| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:09
Ciao a tutti Da quando ho deciso di dedicarmi più al video sto patendo seri problemi di riscaldamento della mia Canon R5. Ho acquistato una ventola esterna da applicare sul retro della fotocamera con display aperto. Ma nulla, raffredda per poco tempo ma dopo poco siamo punto e a capo. Sto seriamente pensando di passare a R5c. Ma non so se è risolutivo e se ne vale la pena visto che il mio utilizzo principale ad oggi è sempre fotografico. Sto pensando al ghiaccio secco, quelle bustine che si utilizzano per gli sportivi, che premendole diventano subito fredde, ma non so se possono creare della condensa interna per lo sbalzo termico. Qualcuno di voi ha qualche suggerimento ? Grazie |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:50
Stavo pensando anche alle bombolette di aria compressa, l'aria che esce dalle bombolette è molto fredda, che ne dite ? Può essere un'idea ? |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:18
Salve, posseggo da anni la R5 e da frequentatore di tanti , tra fotografi e videomaker, mi sento, in coscienza, di consigliarti di lasciar perdere gli escamotage cui fai riferimento, onde rischiare di fare il rimedio peggiore del male... L'unica cosa sensata è il rivolgersi verso la R5C, creata appositamente per aggirare il problema di cui sopra ed il cui comparto foto è praticamente identico a quello della R5, dalla quale differisce unicamente per le dimensioni, leggermente più consistenti. L'altra alternativa esperibile sarebbe attendere la nuova R5 MK II, che pare preveda accessori ad hoc, venduti separatamente, appositamente studiati per il raffreddamento durante l'uso video. In effetti pare che con questo stratagemma abbiano intenzione di ovviare alla produzione di modelli distinti e specializzati a seconda dell'uso, tant'è che la R5C sarebbe destinata al pensionamento senza eredi... Spero di essere stato utile in qualche modo. In ogni caso puoi contattarmi in privato e, qualora lo ritenessi necessario, potremmo sentirci telefonicamente. Ottime cose, Alberto. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:31
Curiosità, ma giri sempre in 4k 50fps? Perché solo con queste impostazioni surriscalda. Io ci faccio matrimonio, in full HD ovviamente. Ma ho anche girato dei cortometraggi in 4k a 25fps, solo poche scene a 50fps. Mai avuto problemi. In merito alla R5c, ti dico che è inutilizzabile senza una vloc. Le batterie normali a causa della ventola durano mezz'oretta. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:55
Farei le stesse domande di Alex Focus... che ci fai, le interviste in 4k@120fps? A me l'unica volta che ha dato il simbolo della temperatura è stato l'agosto scorso dopo un paio d'ore al sole battente... per altro però continuava ad andare. Ma io faccio moltissime clip 4k@30 di 10 sec. massimo... |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:58
Ci ho fatto una stagione di matrimoni con la r5 e non ha mai fatto una piega, neppure a luglio 2023 con 38 gradi fissi.. Se si blocca facendo foto come mi pare di avere capito è evidente che c'è un problema |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:16
“ Se si blocca facendo foto „ video. Ha scritto video. Stiamo parlando di video. “ Da quando ho deciso di dedicarmi più al video „ |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:09
“ Ciao a tutti Da quando ho deciso di dedicarmi più al video sto patendo seri problemi di riscaldamento della mia Canon R5. Ho acquistato una ventola esterna da applicare sul retro della fotocamera con display aperto. Ma nulla, raffredda per poco tempo ma dopo poco siamo punto e a capo. Sto seriamente pensando di passare a R5c. Ma non so se è risolutivo e se ne vale la pena visto che il mio utilizzo principale ad oggi è sempre fotografico. Sto pensando al ghiaccio secco, quelle bustine che si utilizzano per gli sportivi, che premendole diventano subito fredde, ma non so se possono creare della condensa interna per lo sbalzo termico. Qualcuno di voi ha qualche suggerimento ? Grazie „ Una ventola esterna serve a poco o nulla, in quanto il problema è il calore generato dalle componenti interne della fotocamera: sensore, processore, componenti della scheda madre, nonché schede di memoria. Non a caso, la r5c ha una presa di ingresso e una di uscita per l'aria, in modo che circoli all'interno della fotocamera. In rete e su youtube ho letto e visto delle "strategie" inquietanti, come persone che, per accelerare il raffreddamento della fotocamera, la mettevano in un freezer. Ecco, questo è un ottimo sistema per avere dei costosi danni all'elettronica della fotocamera, visto lo shock termico. Circa la r5c, perderesti lo stabilizzatore integrato nel sensore, ma sicuramente la gestione dello smaltimento del calore sarebbe migliorativa, e avresti un software ben più avanzato, per la parte video (black balance e altre opzioni). Avresti anche la slitta multifunzione, ma se non erro non è utilizzabile per gli accessori fotografici come lo speedlite el-5, in quanto è studiata principalmente per gli accessori video. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:52
letto male chiedo venia |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:20
Il blocco surriscaldamento è più che altro un blocco software… non c è ventola o ghiaccio secco che possa evitare che compaia il simbolo se registri in 4 k hq o 50/60 frame. Se te la vuoi cavare con poco comprati un atomos ninja è così non hai più problemi di surriscaldamento, un monitor grosso e luminoso … e passa la paura… |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 21:23
Lercio però atomos ninja e 'cavartela con poco' non so se stanno nella stessa frase |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 21:37
Ma si dai facciamo 4k 50fps, Ninja, Prores, tracking continuo...ma per cosa? Recita scolastica? |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 22:51
la canon r5 dai test si surriscalda per l'alimentazione del monitor. se selezioni la disattivazione del monitor a un minuto e lavori usando un monitor esterno non si surriscalda più. è una soluzione ridicola lo so, l'altra è smembrarla e mettere una piastra di dissipazione che vende kolari. risolve il problema del surriscaldamento. la r5c in modalità foto è identica alla r5 ma senza la stabilizzazione. in modalità video invece è molto più avanti. se usi ottiche stabilizzate per me ha senso |
| inviato il 28 Giugno 2024 ore 12:13
Ciao A tutti, e grazie per i preziosi suggerimenti. Sono un amante dello slow motion e quindi giro sempre a 4k 50fps. Qui in Sicilia sotto il sole si raggiungo tranquillamente i 50 gradi sotto il sole, anche tenendola spenta. poi il colore nero sicuramente non aiuta. Quella del monitor esterno è una soluzione che sto valutando, anche perché oltre che come monitor funziona da memoria esterna. Vedremo, Credo che anche un ombrellino nero durante le riprese possa aiutare, che dite ? |
| inviato il 28 Giugno 2024 ore 12:18
“Sono un amante dello slow motion e quindi giro sempre a 4k 50fps. Qui in Sicilia sotto il sole si raggiungo tranquillamente i 50 gradi sotto il sole, anche tenendola spenta. poi il colore nero sicuramente non aiuta.” In quelle condizioni operative e sotto il sole diretto ho qualche dubbio che anche una videocamera pro possa andare in serissime difficoltà. Forse, intanto, mediterei su qualche statagemma per togliermi dal sole diretto. E poi andrei di videocamera non di fotocamera, Comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |