| inviato il 21 Giugno 2024 ore 21:27
Visto e condivido gran parte della riflessione fotografica. Ora prendo i pop corn e aspetto di leggere la faida che si svilupperà… |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 21:37
E chi lo ha detto che il m4/3 non è un sistema professionale? |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 21:47
Professionale dice poco. Con gli obiettivi giusti (zuiko pro e Leica) funziona alla grande per lavori d'ogni tipo. Manca un'assistenza veloce e degli importatori che spingano verso i professionisti |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 21:54
Telefonare a Majoli |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:39
Nei commenti sotto al video c'è già chi ha fatto le sue considerazioni sul perché non è professionale. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:41
No: non venitemi a dire che col M4/3 si possono fare foto come con i sistemi professionali. Sta a vedere ora che se faccio foto da c... la colpa è mia!| |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:46
Alex Majoli uso' Olympus E-M1 (un paio) e ottiche m43 e 43 vecchia serie. Poi è passato a Fuji. Successivamente ninso'. Io non lo so se è professionale o no (secondo me si, in mano alle persone giuste) però so che pur avendo FF col m43 mi diverto di più e faccio ugualmente belle foto. Forse perché per il m43 ho un parco ottiche più completo e comunque di qualità. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:54
Fra le cose che le FF si sognano sono i "super zoom" del sistema M4/3 luminosissimi. Penso che un fotografo sportivo o un avifaunista può trarre dei grandi vantaggi da questo sistema. Ho visto foto di ritratto, macro, paesaggi, sportive, avifauna, stupende fatte con le M4/3. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 22:55
Veramente il senso del video è esattamente il contrario del titolo fuorviante, ovvero che ci sono fior di professionisti che usano il m43 con ottimi risultati. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 23:07
“ Fra le cose che le FF si sognano sono i "super zoom" del sistema M4/3 luminosissimi. „ Perchè gli F/4 no? Io sono rimasto stupito dalla qualità del 12-45 e del 40-150: solidi, piccoli, nitidi; in particolare il tele è fantastico. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 23:27
Una definizione UNIVOCA di "professionale" NON esiste. Ognuno se la giudica come meglio crede! SECONDO ME, è "professionale" uno strumento che mi fornisce immagini che, IN COSCIENZA (ognuno ha la propria!!!), mi sentirei di VENDERE ad eventuali committenti. FINE! Non posso NON ricordare che: 1) nei primi anni 2000 amici che gestivano i tre maggiori studi fotografici della mia città passarono, per i matrimoni commissionati loro, dalle Hasselblad analogiche alle APS-C Canon (parlo di 300 D, 10 D, 20, e 30 D); 2) con le Canon 5 D Mk. I ci fu il passaggio dei professionisti della moda e della pubblicità; 3) nel 2008 il fotografo Steve Winter (U.S.A.) vinse il prestigioso riconoscimento di "Widelife photographer of the year" con una EOS 350 D (EF-S 10-22 mm.), fotografando, con telecomando/radiocomando remoto, un raro leopardo delle nevi, catturato durante una tempesta di neve nell'India del Nord. Non so se, nel frattempo sia stata assegnata, a fotocamere ed obiettivi, "la data di scadenza " yougurt-like. Mi sono riferito alla produzione Canon, perchè quella conosco (un pochino). Non ho dubbi che, mutatis mutandis, la mia opinione valga, tam quam, per la "roba" Nikon. GL |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 23:39
“ Perchè gli F/4 no? Io sono rimasto stupito dalla qualità del 12-45 e del 40-150: solidi, piccoli, nitidi; in particolare il tele è fantastico. „ e dell' 8-25mm f4 ne vogliamo parlare? |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 23:45
Ho sia l'8-25 che il 12-100: due zoom unici. Però il 40-150 è una spanna sopra: a mio parere eguaglia il 2.8 (lente che personalmente ho sempre ritenuto la migliore fra quelle che ho avuto) e rispetto a quest'ultima ha anche uno sfocato migliore. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 0:13
Lo sfocato del 12-100 è penoso. Ha altre qualità. Per il 40-150 f2.8 è molto meglio ma non bellissimo. Buono a sapersi per l'f4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |