| inviato il 20 Giugno 2024 ore 21:20
Il mio iMac inizia a faticare con lightroom e photoshop perché non posso più aggiornarlo a sonoma e dato che non ho nessuna intenzione di comprarne uno nuovo a breve , ho un problema . Non aggiorno più Adobe o lascio Adobe e.... Dxo? Luminar neo? Affinity? Qualcosa in cui possa usare maschere insomma simile Consigli? |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 21:25
Io ho usato photoshop e lightroom per anni senza aggiornare il mio imac, Però se proprio vuoi abbandonare photoshop e lightroom, puoi prendere Affinity photo, che sostituisce photoshop, in questo momento e in promozione. Per sostituire lightroom puoi usare Darktable. Luminar neo e un software interessante molto semplice per avere dei risultati, puoi creare anche le maschere, su YouTube trovi molti tutorial. se non ricordo male anche questo lo puoi prendere scontato. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 21:33
Affinity è facile ?..io amo lightroom e photoshop ma non posso usare molte novità , ho imac Intel , mi si impianta e ho dovuto togliere ultimo aggiornamento perché mi ha segnalato 6000 cose in rosso ... è scocciante |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 21:40
Ti capisco perfettamente, io farei fatica ad usare altro, “ Affinity è facile ? „ come tutti i software ci devi dedicare del tempo, come detto su YouTube si trovano molti tutorial su affinity, te lo dico con certezza perché volevo provarlo, però lo trovo molto limitato, io faccio programmazione e mi creo dei flussi di lavoro per velocizzare i lavori ripetitivi e con affinity non si può fare. “ mi si impianta e ho dovuto togliere ultimo aggiornamento perché mi ha segnalato 6000 cose in rosso ... è scocciante „ purtroppo le ultime versioni fanno uso massiccio di scheda grafica, sicuramente il tuo mac è un po obsoleto. hai pensato di acquistare un mac mini m1 con 16gb di ram? Io lo uso e mi trovo benissimo. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 8:50
ci avevo pensato, ma dovrei comprarmi uno schermo nuovo, il mio modello non puo' fare da schermo putroppo.. perche cmq lo schermo e' stupendo , a questo punto tiro un anno e prendo il nuovo imac a cui cmq faro' aggiungere piu' memoria prima di pagarlo (almeno 32gb). il mio imac e' del 2017 , funziona tutto perfettamente , ci ascolto musica (sono iscritta a i tunes) ma adobe e' un parto .. ogni volta che lo apro devo farlo singolarmente , apro lightroom, chiudo lightroom e riapro photoshop o si impalla e il mac va in crash..(prima non era cosi).. per questo cercavo per qualche tempo un software alternativo fac simile a photoshop e lightroom. DXO ne parlano benissimo , poi ho letto di affinity2 che sembra migliorato... |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 9:34
Il limite di Affinity è la parte di sviluppo raw, molto primitiva e con risultati assolutamente inferiori a altri programmi; per la parte di elaborazione successiva usando livelli e maschere credo non abbia molto da invidiare a PS, anzi richiede molte meno risorse hardware. Io uso DxO Photolab e raramente devo passare le foto a affinity per elaborazioni più complesse. Anche DxO PL permette correzioni locali, ma in modo limitato, non ha livelli ma permette di fare delle maschere di selezione; piuttosto per sfruttarne le qualità è necessario un hw che permetta di usare con tempi accettabili gli algoritmi di riduzione rumore basato su IA, non ho Mac ma credo funzionino in modo accettabile anche su vecchi pc mentre su window è necessaria una scheda video potente. Ti consiglierei di scaricare la versione di prova di DxO e verificare come funziona col tuo Mac; una volta verificato che funziona bene se il tuo modo di elaborare le foto richiede l'uso dei livelli puoi anche prendere DxO Pureraw per lo sviluppo dei files da passare poi a Affinity per le successive elaborazioni, io comunque ti consiglio DxO Photolab, è semplice da usare e permette di fare molte cose. P.S. Attualmente è per le prossime due settimane DxO applica uno sconto del 20% su tutti i software e credo che in questo periodo anche affinity abbia degli sconti, sbrigati a decidere altrimenti dovrai aspettare il black friday per trovare prezzi scontati. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 12:08
Ciao Cinzia. Avevo il tuo stesso problema, che ho risolto magnificamente con poca spesa (almeno per me). Invece di cambiare computer (ho anche io il tuo modello), ho cercato il miglior tecnico Mac qui a Siena, ho fatto sostituire il fusion drive con una SD da 1 TB (200 euro + iva) e sostituito la ram da 8 gb con una da 32 gb (120 euro + iva). Adesso il vecchio IMac del 2017 è rinato e viaggia come una scheggia. Stamattina in poche ore ho fatto con Lightroom e Photoshop un lavoro che prima avrei fatto in una settimana, con stress. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 13:02
Personalmente uso con molta soddisfazione Affinity photo 1, la due credo sia stata di molto migliorata. E' molto simile a Photoshop e non a Lightroom, per il quale non so cosa consigliarti. Di pagare 12 euro al mese proprio non mi va. Ciao LC |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:44
Il consiglio di Fabrizio Papi e la soluzione migliore al tuo problema..... |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:52
“ Il consiglio di Fabrizio Papi e la soluzione migliore al tuo problema. „ io non sono d'accordo con questa soluzione, si è vero si velocizza il sistema su alcuni aspetti, ma non sotto l'aspetto processore grafico. Come detto i nuovi aggiornamenti photoshop ha bisogno di grafica dedicata, i nuovi processori dall'm1 in poi vanno molto meglio dell'imac 2017 in tutti gli aspetti. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:09
+1 Per Fabrizio, prima farei quello... Al di là del fatto che sappiamo, purtroppo, che l'attuale versione di Lr+Ps non gli si aggiorna sul suo sistema operativo attuale. Se questo problema fosse insormontabile allora il cambio software sarebbe quasi obbligato, ma fare quello che ha descritto Fabrizio sarà una boccata d'ossigeno a prescindere, per tutta l'esperienza d'uso del PC, non solo l'editing e sviluppo fotografico. “ io non sono d'accordo con questa soluzione, si è vero si velocizza il sistema su alcuni aspetti, ma non sotto l'aspetto processore grafico. „ Per poterlo dire occorre però sapere che caratteristiche abbia il Mac... anche perché non ha nominato specificatamente il Denoise AI fra le esigenze. @Tufkar Grazie, l'ho linkato anche altrove nel forum, forse dovrei salvarmelo e aggiornarlo in ottica futura via via. Ecco un link diretto allo stesso messaggio copiato in un altra discussione: Messaggio di TheBlackbird nel topic "Photoshop" “ il resto della discussione lo si può tralasciare „ Diciamo piuttosto che "si deve" tralasciare, sia per salute mentale che per quieto vivere ..... |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:12
A tutto c'è il di meglio. Per esempio i nuovi Mac M3 o M4 vanno sicuramente meglio degli M1 che qui si consigliano. Io non dico che la mia soluzione sia la migliore in assoluto, però posso dire che avevo preventivato di spendere tra i 3500 e 4000 euro per un nuovo Mac e poi ho risolto (per le MIE esigenze) spendendo un 10%. Conoscendo Cinzia, non credo che le sue esigenze siano tanto diverse dalle mie. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:05
Ma hai un imac 21'' o 27''? |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:26
Dunque rispondo ho un iMac 21 del 2017 Intel con 8gb RAM non con fusion drive ma con un HD interno da 1tb che cmq è quasi vuoto perché io uso 2 HD esterni da 4tb e uno dedicato alla time machine da. 2 tb , percui non posso cambiare HD , dovrei bypassarlo con un HD SSD mettendo il nuovo software sonoma ma non credo possa , per la memoria potrei trovare un centro Apple e farmi mettere una da 16gb (il massimo che può sopportare )aprendo lo schermo letteralmente ... Ultimo aggiornamento Photoshop (mi si aggiorna in realtà )mi ha dato errori a tutto spiano , su scheda grafica ecc sembrava un'albero di natale praticamente e l'ho rimosso tornando alla precedente che cmq funziona anche se lentamente. Diciamo che se uso lightroom o Photoshop da web vanno anche con Ai...se invece apro Photoshop diventa un bradipo ..tutto il resto va benissimo . Come modello avevo visto un iMac sui 1990 euro che già mi sembrano tantini , mi pare con M2 |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 19:47
Non ho capito perché il disco interno non potresti cambiarlo, però... :family: Sicura non ci sia il fusion? È meccanico quindi? Portare la RAM a 16 o 32 farebbe comunque respirare la macchina! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |