RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Portare la macchina fotografica durante i trekking


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Portare la macchina fotografica durante i trekking





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 20:34

Salve a tutti esiste un modo diciamo "comodo" per trasportare con facilità la propria macchina fotografica durante attività tipo trekking oppure Lunghi cammini, che non sia con la normale tracolla? Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 20:44

Io ho questa, la usavo con A7III e 28-75 2.8 Tamron
Però nei passaggi difficili è scomoda. Forse con una macchina più piccola va meglio



avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 20:51

Ok ottimo proprio la soluzione che cercavo grazie mille

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 21:11

Di nulla :)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 0:03

Preferisco la tracolla Manfrotto (ideata da Kata)....togli la parte imbottita e la agganci sui 2 spallacci con i moschettoni (normalmente ci sono degli anelli o fettucce cucite sugli spallacci)....è più leggera, la macchina rimane più bilanciata (non è su uno spallaccio solo), fai le foto senza doverla sganciare e riagganciare....quando devi togliere lo zaino in pochi secondi la togli....

https://www.amazon.it/gp/product/B00KDZS5EK/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:02

La tracolla manfrotto agganciata agli spallacci zaini quando cammini ciondolerà! avanti, indietro, a destra e a sinistra… a meno di non tenerla sempre con una mano. Sarà vincolata ma libera di muoversi di continuo e sbattere.

Se fai trekking tranquillo, adagio e con pendenze lievi, potrebbe anche andare, ma appena fai dei punti con più pendenza, con passi sui massi, a salire o scendere… o punti un po' più a passi veloci…

O forse si dovrebbero tenere le due fibbie molto corte, ma così poi vincolano la libertà quando prendi la fotocamera per scattare…

Per questo forse potrebbe essere la soluzione adatta in certi casi ma in altri l'aggancio spallare Peak Design mi pare più appropriato.
E comunque in camminata, a parte lo sbilancio, anche tenere la macchina esposta sullo spallaccio col PeakDesign non mi pare il massimo…

O usare una piccola borsa a cintura o col doppio vincolo a spalla e a torace/cintura. La fotocamera sarà a portata ma più protetta. Però è meno immediato l'uso.

Non so… ogni tanto vado a far trekking in montagna e la soluzione ideale non mi pare sia comunque stata trovata.

Diventa soggettivo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:16

Esatto DodoPL, io ancora la soluzione ideale non l'ho trovata, nei passaggi medio-difficili la metto nello zaino per proteggerla dalle rocce, poi quando la situazione si fa medio-semplice la tengo lì per fotografare.
E' velocissima da usare, premi un pulsante e viene via, la rinfili, senti il click di blocco e la lascio ( ovviamente metto sempre la tracolla della macchina intorno al collo per sicurezza in caso per la stanchezza fallissi l'aggancio ).
Non sento più di tanto lo sbilanciamento (sono anche 90kg con uno zaino sui 6kg)
Con l'altra soluzione, quella con le cinte, se hai un passo un po' sostenuto sbatte parecchio sul petto (ho provato a portarci il gps).
Ora ho preso uno xiaomi 14 ultra ma la differenza nel file si vede
Credo che Waldganger abbia una 4:3. 500g compreso obiettivo, sulla peak sta benissimo

user207727
avatar
inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:53

Io la tengo in mano con un laccetto da polso artigianale, ma capisco che sia una soluzione che può essere considerata scomoda e pericolosa, e la mia macchina è leggera.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:07

Io faccio come Bptanc, (Om1.2 + Olympus 8-25) , uso il Peak capture e nei passaggi più difficoltosi ritiro l'attrezzatura nello zaino.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:14

Ciao Waldganger, io uso un marsupio da 7L in cui metto Om1,12-40 e 35-100 oltre a qualche accessorio. Il tutto pesa poco meno di 2kg. Se invece ho lo zaino, uso il peak design capture V3 sullo spallaccio: è molto comodo, ma se usi una FF o una macchina con obiettivo pesante, dopo un po' ti sbilancia. Nel caso, si rimedia mettendo un'altra macchina dall'altro lato :)
Qui se vuoi approfondire il marsupio: cicloreporter.com/2023/05/17/1-year-review-evoc-pro-capture-7l-for-cyc

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:37

Anch'io uso il capture v3 della peak design, e per salire dall'alveo del Presena ci ho trasportato anche una D850 con 80-400 agganciatoMrGreen caso, estremo eh...
Ora con Z7II e 24-120Z mi sento leggero e agile come una piumaCool

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:26

Ciao ragazzi...si ho una macchina fotografica molto piccola una Panasonic gx9 per questo l'idea di agganciarla allo spallaccio della zaino mi sembrava la migliore delle soluzioni...quella più immediata soprattutto...ma stavo riflettendo sul fatto che è molto esposta alle intemperie... l'idea del marsupio potrebbe essere una soluzione... grazie a tutti per i consigli siete fantastici ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:46

Peak design e vai via liscio

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 14:12

La tracolla manfrotto agganciata agli spallacci zaini quando cammini ciondolerà! avanti, indietro, a destra e a sinistra… a meno di non tenerla sempre con una mano. Sarà vincolata ma libera di muoversi di continuo e sbattere.


Non è proprio così....la lunghezza, se regolata bene, non fa ciondolare nulla in maniera fastidiosa e non ne impedisce l'uso (le ho messe anche sui binocoli e riesci ad osservare)....certo è una cosa che va valutata anche sullo zaino....io uso un Osprey Kestrel e un Quechua da 20lt.....con questi 2 riesco ad adattarla bene (il Peak sullo spallaccio l'avevo provato e, probabilmente a causa del peso della 5Ds, subito scartato...per me sentirla equilibrata sui 2 spallacci era nettamente preferibile)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 14:24

Ma a voi col peak da spallaccio, non si addolora la spalla interessata? Io ho dovuto smettere di usarlo. Attualmente mi arrangio con con spider pro v2 o olympus streetomatic su fianchi, sono comode ed il peso non si sente ma bisogna regolarla in base alla cinghia alla vita dello zaino. La soluzione di Rigel mi incuriosisce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me