| inviato il 17 Giugno 2024 ore 13:50
Buongiorno a tutti, ho comparato questo obbiettivo grandangolare Sigma EX 10-20 mm F/4.0-5.6 HSM DC Per la mia NIKON D5600. In modalità LIVE view, non funziona, non mette a fuoco. Vorrei scattare delle foto sulle cascate e vi chiedo un consiglio: 1. quale filtro Nd comprare tra N64 o Nd1000? 2. come scatto le foto con in Live View che non funziona? grazie, se mi risponde ne sarei grato. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:04
Non ho mai posseduto la d5600 quindi non ti posso aiutare per il live view, io come nd prenderei il 1000, però prendilo di qualità se no ti ritrovi con dominanti pessime. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 17:18
Scatta a 1/4 di secondo su cavalletto senza filtro ND, se non vuoi che l'acqua non diventi melassa. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 17:59
“ In modalità LIVE view, non funziona, non mette a fuoco. „ metti a fuoco in manuale, tanto le cascate non scappano |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 18:44
Direi ND 1000 se scatti quando c'è ancora molta luce. Per il problema al LV io metterei a fuoco tramite mirino, poi stacchi l'auto focus e monti il filtro ND. A quel punto puoi anche passare in live, tanto la messa a fuoco è fatta. Altrimenti, come già suggerito, vai di fuoco manuale |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:37
1) puoi focheggiare a mano 2) puoi focheggiare in autofocus senza live view 3) puoi scrivere a Sigma 4) puoi comperare un Nikkor, pare che producano obiettivi da ottant'anni ed abbiano una cerca abilità nel farlo |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:17
Penso sia una questione di comunicazione obiettivo-corpo macchina... molto probabile che l'obiettivo non sia aggiornato per la D5600 (che è una macchina piuttosto recente) Non so se Sigma possa aggiornarlo... e non so se ne valga la pena (non penso lo facciano gratis) Nel frattempo puoi focheggiare con il mirino mettendo l'obiettivo in manuale e poi passare in Live View per lo scatto. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:18
@Gelonico-Domenico: E' possibile acquistare una docking station USB per Sigma (con attacco Nikon F nel tuo caso), che consente di aggiornare il firmware dell'obiettivo dal tuo computer (a cui colleghi la docking station via USB, con l'obiettivo inserito nella stessa docking station), nel caso in cui Sigma abbia rilasciato degli aggiornamenti che risolvano l'incompatibilità da te riscontrata con il LiveView della D5600. In alternativa, opterei per l'obiettivo grandangolare Nikon AF-P DX 10-20MM F/4.5-5.6G VR (abbastanza economico). |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 7:23
Quell'obiettivo non ha la presa USB per fare l'aggiornamento. Non diamo informazioni a casaccio... E internet è piena di utenti che hanno il solito problema. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:49
1) "....... come scatto le foto con in Live View che non funziona?" Occhio che l'AF in Live View, a specchio alzato, non sempre funziona, anche su fotocamere di fascia superiore alla tua (io ho D4 e D 810), nel libretto d'istruzioni, è esplicitamente citato che l'AF può non funzionare. Prova dunque con altre ottiche sulla tua D 5600 per vedere se funziona, e se con quella non funziona, non è nulla di serio, va bene così. Ciò premesso, in Live View si mette a fuoco in manuale, e si scatta, come segue, perché la MaF manuale è sempre precisissima - fotocamera su treppiede o a mano libera ma stabile con tempi brevi, treppiede con tempi lunghi. - aprire il diaframma alla massima apertura. - andare in modalità Live View. - mettere a punto l'inquadratura - settare il massimo ingrandimento in Live View, per le mie è un 23 X - mettere a fuoco a mano, girando la ghiera di fuoco dell'ottica: quando c'è immagine nitida/massimo microcontrasto, la fotocamera è a fuoco. - chiudere il diaframma al valore voluto - ritornare alla visione Live View senza ingrandimento (si può settare il pulsante del Joy stick per avere 23 X semplicemente premendolo e ritornare alla visione normale, nessun ingrandimento, premendolo nuovamente) oppure chiudere il Live View - controllare l'esposizione giusta - scattare 2) "quale filtro Nd comprare tra N64 o Nd1000?" .........mai spendere nemmeno un soldino su suggerimenti di gente che non conosci, me incluso, mai. Se hai la possibilità, vai dove vuoi scattare e fatti due conti, calcolando i tempi che vuoi in funzione della luce che c'è. Quale è il tempo giusto, dipende dalla velocità dell'acqua e dalla luce che la illumina, ma le cascate, in genere, non necessitano di filtri ND, scatti a 1/8 - 1/4 sec SU TREPPIEDE per avere l'effetto mosso e stop. Prima fai delle prove e dei conti, e poi vedi se un ND, e quale come assorbimento, è necessario. Se lo compri, fai come ti ha già detto Zary, ti ha dato un ottimo suggerimento: prendilo costoso. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:04
@Lorenzo1910: “ Quell'obiettivo non ha la presa USB per fare l'aggiornamento. Non diamo informazioni a casaccio... „ Innanzitutto impara la buona educazione, e usa toni rispettosi. Semmai sei tu che scrivi (e capisci) a casaccio. Io NON ho scritto che l'obiettivo ha la porta USB. Ho parlato di una docking station, alla quale collegare l'obiettivo; è la docking station a collegarsi tramite USB al computer. Inoltre questo è solo un suggerimento. L'ho applicato ad alcuni obiettivi Sigma; non è detto che funzioni su tutti. Sarà poi l'OP a provare. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:25
“ Ho parlato di una docking station, alla quale collegare l'obiettivo; è la docking station a collegarsi tramite USB al computer. „ L'appunto resta: il Sigma 10-20 non è utilizzabile con la docking station. Non è infatti presente in alcuna di queste liste di compatibilità: www.sigma-global.com/en/support/download/SIGMA-UD-11_EN_240520.pdf www.sigma-global.com/en/support/download/usb_dock_ud_01_en.pdf Quindi non può essere regolato né aggiornato; se non, suppongo, da un laboratorio Sigma... ma temo che da Sigma lo rimbalzerebbero prepotentemente su Nikon, dicendo che la colpa è della mancata compatibilità con la fotocamera... e Nikon a sua volta lo rimbalzerebbe su Sigma. Il fatto è che può succedere, con lenti di terze parti: bisogna che vada bene o che si sia sicuri (da report di utilizzo di terzi) che l'accoppiata Lente X con firmware Y vada bene su fotocamera Z con firmware W. Un tentativo buono da fare per tentare di risolvere il mancato funzionamento in LV può essere disattivare nella fotocamera tutte le correzioni relative all'obiettivo: quindi via la correzione della vignettatura (a volte la chiamano "correzione illuminazione periferica") e via la correzione della distorsione. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:36
PS: nelle foto con i filtri ND si può anche mettere a fuoco prima di avvitare il filtro, poi si toglie la messa a fuoco automatica e si va in manuale, si rimonta il filtro ND e infine si dà il via all'esposizione, che deve essere calcolata in base al numero di stop (esposizione) che il filtro ND toglie. Esempio... Stai usando l'ND1000. Usi la modalità diaframma, con f/8. Metti a fuoco senza filtro ed esce un tempo di 1/1000. Metti la modalità manuale e imposti f/8 con tempo 1/1000. Togli messa a fuoco automatica. Rimetti filtro ND 1000. Aumenti il tempo di 10 stop, corrispondenti alla perdita di luce dell'ND1000, quindi 1 secondo di esposizione (***). Scatti con f/8 e 1s e vedi come viene. (***) Spiegazione dei 10 stop sui tempi: 1/1000 ==> 1/500 ==> 1/250 ==> 1/125 ==> 1/60 ==> 1/30 ==> 1/15 ==> 1/8 ==> 1/4 ==> 1/2 ==> 1 Ci sono 10 frecce in questa scala di raddoppi dei tempi di esposizione |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:57
“ Innanzitutto impara la buona educazione, e usa toni rispettosi. „ Da retta... posa il fiasco... E la Dock Station (da TE consigliata) come ce la attacca se non ha la presa USB?! Ma tutti qui arrivano? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |