RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Martin pescatore consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Martin pescatore consigli





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 12:47

Buongiorno a tutti
Mi sono avvicinato da poco all avifauna, ma sto cercando di dedicare il più tempo possibile per cercare di migliorare il più possibile..
Avevo un quesito e spero che riuscirete ad aiutarmi.
Vado spesso ad una 10 di chilometri da casa mia in una zona boscosa dove scorre un fiumiciattolo.
In questo periodo il fiume ha una portata veramente scarsa l acqua sarà alta nel punto più profondo 1 metro massimo 1 metro e 50.
Ultimamente ho avvistato due Martin pescatore il classico blu e arancio e l altra specie bianca e nera.
Purtroppo li vedo sfrecciare sul letto del fiume ma non riesco a capire dove pescano... Un paio di volte quando sono arrivato di mattina presto erano posati su due rametti dove di solito mi piazzo in abbigliamento Mimetico... Ma mai più poggiati durante il mio appostamento...
Volevo sapere se magari qualcuno riesce a darmi dei consigli su come procedere o agire..
Ho fatto 3-4 posatoi sul punto dove l acqua sarà alta 1 metro dove ho visto abbondanza di pesci e gamberi di acqua dolce e dove l acqua è leggermente più ferma...
Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta o qualche consiglio ve ne sarei grato MrGreen
Grazie mille a tutti in anticipo

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 16:29

Ciao Fenises, prima di darti un consiglio ti vorrei dire di fare più attenzione a ciò che vorresti fotografare, se stai in Italia(come presumo)il martin pescatore che puoi trovare è soltanto uno(quello, diciamo, blu ed arancio)l'altra specie di cui parli(bianca e nera)non è presente da noi.
Appurato ciò ti consiglio di lasciare per giorni(se non rischi che qualcuno te li rubi eh...) un telo o capanno mimetico nei pressi del posatoio abituale in modo da far abituare il martino e poi piazzarti all'interno e...avere molta pazienza;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:07

ciao tris,intanto ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda il martino bianco e nero ne sono certo al 99% di averlo visto,non so come sia possibile ma ripeto ne sono certo che era lui!!! Quando l ho visto lo avevo ad un paio di metri quindi l ho visto benissimo e dopo una mezz oretta che ero li ben appostato ho visto il classico blu e arancio
Spero di riuscire a fotografarli cosi da risolvere l arcano MrGreenMrGreen
Purtroppo è un fiumiciattolo che scorre vicino ad una strada dove ci sono un paio di abitazioni ed una diga,quindi diciamo che il rischio di furto c'è! MrGreenMrGreen
Mi sa che dovro svegliarmi mooooolto presto ed arrivare li quando è buio per potermi appostare ben mimetizzato vicino ai posatoi a questo punto...
avete per caso dei consigli per realizzare dei posatoio che magari possono essere "appetibili" per il martino?
Grazie mille in anticipo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:09

Quello bianco e nero sarà un merlo acquaiolo....

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:25

ciao stefano, non sono ferratissimo, non era un merlo acquaiolo sicuro, perche aveva un becco molto piu grande,esattamente come il martino...Non so se esiste una specie simile al martino bianco e nero... aveva anche questo piumaggio alzato sulla testa...
Magari mi sbaglierò lo avro con un altra specie mooolto simile

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:30

Hai visto questa specie?
it.m.wikipedia.org/wiki/Ceryle_rudis

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:34

Ciao vito, a me è sembrata proprio questa!
Come ho scritto sopra lo avevo ad un paio di metri, era poggiato su un ramoscello ad un 50 ina di centimetri dal letto del fiume.Non appena ho fatto movimento col braccio per alzare la reflex è scappato via!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:38

Potrebbe essere anche qualcos'altro che si assomiglia, piu facile vedere dalle nostre parti...ad esempio
it.m.wikipedia.org/wiki/Motacilla_alba
Ad ogni modo, a volte, mi è capitato di fotografare specie che vivono in altre parti del mondo, questo può succedere perché privati, comprano on line e qualche volta scappano e si rifugiano nelle campagne, oasi etc...
come ad esempio questo dendrocygno di java che vive in Nepal (fotografato in provincia di Bologna)



Proprio ieri mattina ho fotografato un martin pescatore dalle mie parti. È molto diffidente, basta un niente per farlo volare via. Bisogna rendersi invisibile e non fare alcun rumore, predilige le ore mattutine e serali, è abbastanza abitudinario, quindi l'osservazione ti può aiutare



avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:46

Anch'io avrei pensato alla ballerina bianca, in prima battuta.
Ma è possibile, anche se difficile, che abbia visto il martin pescatore bianco nero, dato che Fenises è di Ragusa.
Se confermato, sarebbe una delle rare segnalazioni in Italia. La prima è avvenuta in Salento una decina di anni fa.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:00

Grazie mille vito per i consigli e per le delucidazioni..
ti faccio tanti complimenti per le foto e per quel bel martino!
Spero allora di riuscire ad immortalarlo e spero di non essermi sbagliato!
Domani sveglia alle 4.30 e alle 5 spero di essere in loco e incrociamo le dita!!!
Si black io sono di ragusa,avevo letto anche io quella notizia dell avistamento in Salento.
Magari è migrato un po più giù dalle mie parti!MrGreenMrGreen
Vi terrò aggiornati sperando su un esito positivo MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:03

Purtroppo non ho capanno..ho solo tuta mimetica completa di copricapo...
Cerchero di mettermi il piu possibile mimetizzato tra la vegetazione..anche se il posto è molto fitto...vedro come poter fare

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:07

Innanzitutto silenzio assoluto, non fare movimenti, anche piccoli li sentono subito, cerca di arrivare all'alba, appostati invisibile e in silenzio (se puoi, usa l'otturatore elettronico e disattiva il suono simulato se hai una mirrorless ;-)).
In bocca al lupo e grazie per i complimenti, sono sicuro di vedere presto il tuo bel martin ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:02

Se lo si vuol fotografare seriamente bisogna passare dalla pasturazione. Quello che si fa è realizzare un capanno con davanti un posatoio con un contenitore sul fondo (un banale ferro con saldato in fondo una ciotola) dove dentro nel contenitore ci metti i pescetti. Questa operazione si fa tutti i giorni finchè l'animale non si abitua ad andare su quel posatoio. Ovviamente poi dovrai andare dentro nel capanno prima che l'animale arrivi e stare li ad aspettare.

I martin sono animali abitudinari che fanno sempre il solito giro sui loro posatoi e hanno i loro orari. Se non vuoi fare il capanno devi studiarti gli orari e il giro che fanno avendo cura di non farti vedere standotene mimetizzato. ti avviso che il rischio di passare interi weekend a fissare il vuoto senza capirci una fava è molto alto.

In passato lo ho fatto pure io ma alla fine ho abbandonato e sono andato a fare volontariato in un centro LIPU per il recupero della fauna selvatica. Ora mi trovo a maneggiare tutte le domeniche gufi, civette, gheppi, falchi di palude, bianconi, allocchi, poiane, martin, picchi, upupe, cicogne, aironi ecc ecc e se voglio mi fotografo gli animali pure col grandangolo MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 11:31

Il martin pescatore lo si fotografa seriamente senza ricorrere a metodi, secondo me, poco corretti come la pasturazione. Bastano degli accorgimenti come dice Vito Serra e tanta pazienza.
Questa storia di "pasturare" gli animali selvatici sta diventando sempre di più una pessima abitudine di fotografi "naturalisti".

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 8:28

Pure io sono dell'avviso che "pasturare" non sia eticamente corretto. Per esperienza dico che, in 2/3 ore di appostamento, con un po' di fortuna, si possono fare le foto al martino.
Se non puoi lasciare un capanno/telo mimetico, ti consiglio un telo ombreggiante(quello usato nei cantieri)che, nell'eventualità ti fosse rubato, è una perdita minima ed è un buon compromesso, a mio avviso.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me