RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon pixma g550/650 megatank parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Canon pixma g550/650 megatank parte II





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:40

Continuiamo da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3972155&show=15




avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 13:50

Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una Canon G550 e sto stampato con buoni risultati su Canon Pro Lustre.
Volevo domandarvi se qualcuno potesse spiegarmi come vanno utilizzati stampando tramite photoshop i profili di Keith su Windows. Se nella finestra di dialogo di stampa lascio la gestione del colore a photoshop e inserisco li il profilo icm di keith vengono dei colori terribili. Immagino di sbagliare qualcosa, purtroppo la stampa è per me un mondo nuovo.
Se può essere utile anticipo che lavoro con monitor calibrato con frequenza mensile.
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 16:18

Ciao scusa il ritardo.

Se usi su windows i profili di Keith, imposta la gestione del colore eseguita da Photoshop con compensazione punto di nero attiva ed intento o percettivo o colorimetro relativo. Poi vai in impostazione di stampa, spunta regolazione colore/intensità manuale, nella tab "corrispondenza" assicurati che sia impostata "compensazione driver".
Come carta imposta quella indicata alla fine del nome del profilo di Keith, suppongo semilucida/prolustre.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:19

Non preoccuparti assolutamente. Ho provato a fare come dici ma ottengo lo stesso risultato di cui parlavo sopra, ossia un'immagine (perdonami il termine) ingrigita e eccessivamente mancante di saturazione. Ho fatto un ulteriore test documentandomi su internet provando a convertire nel profilo di Keith l'immagine elaborata in PS e successivamente stampandola lasciando gestire tutto al driver Canon. In questo caso rispetto alla foto liscia non convertita col profilo di stampa ottengo un'immagine che osservandola attentamente risulta leggermente meno contrasta e satura, cosa che comunque si nota solo osservando l'immagine molte nel dettaglio.

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:25

Anch'io sto usando la G650 e per adesso i risultati migliori gli ottengo con i profili già impostati e la gestione della stampa fatta dalla stampante.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:05

La differenza tra G650 e G550 e' solo relativa al fatto che la G650 e' multifunzione mentre la G550 e' solo stampante, vero?

E' corretto?

Cioe', a me la parte scanner non interessa, avendo gia' una laser multifunzione Brother, la printer mi servirebbe solo per stampare a colori qualche fotografia ogni tanto.

Dal punto di vista della stampa sono identiche? Vedo che sono entrambe a 6 inchiostri. La G550 costa un po' meno (con la differenza mi posso comprare della carta).

Alternative anche eventualmente Epson per stampare foto su carta speciale ad alto spessore?
Io la utilizzerei solo per qualche stampa a colori particolare (il grosso delle stampe lo faccio con la Brother B/N laser) e poi per stampare qualche fotografia mia.
(Poi se mi servono stampe serie andrei tramite laboratori, al piu' stamperei in casa solo per fare una pre-selezione stampandole su carta o per condividerle su formato cartaceo). Ma la vorrei comunque valida, minimo 6 colori.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:58

Lory, c'è il profilo della tua carta tra quelli di Keith?

Nella prima finestra gestione del colore da parte di Photoshop carichi il profilo di Keith?

Cmq nella prima parte della discussione ci sono vari utenti che utilizzano quelli di Keith su Windows. Magari contattali in privato. C'è sicuramente qualche cosa che sbagli.

Apeshi, è corretto sono la stessa stampante a meno dello scanner. Vai tranquillo, stampa meglio di molti Lab.



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 0:55

Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:10

Domanda.
Eventualmente, una Canon che stampasse anche in A3 a sei colori paragonabile come caratteristiche alla G550/G650 quale potrebbe essere?

Ho visto che ad esempio la Canon Pixma IP8750 che costa circa 100 euro in piu' rispetto alla G550, ma mi pare sia a 5 colori invece che a sei, le manca il Rosso se ho letto bene. Anche se sembrerebbe avere una risoluzione maggiore.

O e' meglio "accontentarsi" (per modo di dire visto che e' già ottima) di una A4 ?

Altrimenti si salta alle PRO-200 e PRO-300 ma costano decisamente molto di piu'.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:18

La ip8750 non è megatank

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:12

La IP8750 era in offerta sullo store di Canon fino a pochi giorni fa per circa 250€. L'ho considerata anche io poi ho preferito accontentarmi della G550 essendo per me la prima stampante, in modo da potermi fare le ossa senza preoccuparmi di cartucce molto costose. Formato A3 con serbatoi di inchiostro si va su Epson 8550 o 18100.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:55

Grazie. Penso che scegliero' la G550 che mi sembra avere un ottimo rapporto qualità prezzo con buone prestazioni.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:48

EcoTank ET-8500 vs Canon G550/650, a parte il prezzo che costa piu' del doppio e quindi mi fa propendere per la meno costosa G550, dal punto di vista puramente prestazionale (stampe sia a colori che in Bianco e Nero), utilizzando il MAC (ho letto le varie considerazioni relative al Mac OS e Canon G550 sui driver ecc.), come va? Su Mac OS?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:05

Non saprei dirti perché non ho comparato le stampe ma la Canon ha 6 inchiostri dye la Epson 5 perché il nero pigmentato è usato per le stampe normali.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:34

ah ok. Non avevo capito (o mi era sfuggito) che il nero pigmentato fosse solo per la stampa normale.

Lato prezzo mi va benissimo la Canon. L'ho gia' nel carrello. I dubbi sono nati leggendo i vari commenti relativi a MAC OS e Canon modello G550/650 e per la resa in Bianco e Nero. (un 10% del totale delle foto che stamperei potrebbe essere in Bianco e Nero, o meglio, mi piacerebbe stampare anche il Bianco e Nero).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me