JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dQualcuno noterebbe differenze far i due sensori? Intendo:viste al monitor o con stampe da 20x30 riuscireste a notare fifferenze di "resa"fra i due sensori? Quando si notano differenze marcate? Lo chiedo perché mi sto rivolgendo a queste due fotocamere.In attesa della Z6III.
Ah.Quindi mi stai dicendo che se scatto con i 12 mpx ho gli stessi risultati dei 60? Ora io mi sto orientando su Sony per poter utilizzare le ottiche Zeiss,e pensavo che con più mpx le foto sarebbero "migliori".Insomma,leggo che per sfruttare le ottiche Zeiss si richiedono sensori adeguati. Per favore non ditemi che le foto migliori le fa il fotografo.Questo presumo sia evidente ma,appunto,stante le poche stampe che faccio finirei per vederle al monitor. Ho qui davanti una foto stampate 60x35.Con una Fuji XT10.Fatta da mio fratello.Che dire?La trovo ottima. Mi sto rivolgendo a Sony per il mirino e per la disponibilità di ottiche terze. Adoro gli Zeiss.
Su stampe normali nessuna differenza. La serie S ha un mood meno aggressivo, per il video e per rumore bassissimo ad alti iso. La serie R per alte risoluzioni, necessita di ritaglio, ecc
Tarallucci l'unica cosa che devi imparare sui forum è che il 99% parla tanto per occupare il tempo e soprattutto non parla di “fotografia”, con una conoscenza praticamente nulla ed esaltazioni infantili. Come detto da gfirmani la risoluzione serve fondamentalmente a chi vuole effettuare ritaglu consistenti (ricordando che in ogni caso implica situazioni ottimali).
Scusa ma non ti conveniva aspettare la z6iii? Magari andando nel frattempo su usato? La macchina poi la si sceglie per un insieme di caratteristiche (dove a mio avviso la risoluzione dovrebbe essere l'ultima).
Se pensavi a nikon immagino abbia ottiche nikon…mi sfugge qualcosa..
La differenza non si può vedere perché 12mpx sono ovviamente più di un 4k, così come su una stampa ciò che si nota eventualmente è una sorta di sharpen generato dalla scheda video, ottenibile in molti altri modi.
La differenza di dettagli su stampe molto grandi è osservabile solo avvicinandosi….e quindi non osservando la foto, ma volendo cercare qualcosa dentro….cosa che non ha a che fare con la fotografia (qualcuno alle mostre fotografiche si appiccica per vedere microdettagli?).
Mac, 12 megapixel del sensore sono 6 miliono di punti verdi, 3 di rosso e 3 di blu. Un schermo 4k ha circa 9m punti verdi, 9rossi e 9 blu. In video la diffenrenza non sussiste, perché la compressione 4:2:2 salva un informazione di colore ogni 4 pixel. In foto però sullo schermo ci sono 3 colori per pixel. L'algoritmo di demosaicizzazione, non fa altro che interpolare l'informazione mancante. E la differenza è immediatamente evidente quando si fa la prova. Basta riscalare un file della a7r4 alla risoluzione della a7s per vedere la differenza.
“ E la differenza è immediatamente evidente quando si fa la prova. Basta riscalare un file della a7r4 alla risoluzione della a7s per vedere la differenza. „
La prova?A me basta che non si evidenzino differenze macroscopiche.Comunque,avevo una D700 e debbo dire che per i miei bisogni quei 12 erano gratificanti.Poi se con 60 mpx troviamo un marcata differenza nel reale,nel visibile,ergo nelle stampe e sui monitor....era la mia richiesta.Io in questo sono ignorante.
Pie il tuo occhio non vede i pixel del monitor a meno di non stare appiccicati ed avere una vista fuori dal comune. Inoltre stai dicendo una inesattezza (per essere educato) perché quello che vedi è una immagine demosaicizzata, quindi ogni pixel dei 12milioni ha il suo colore, così come lo ha ogni pixel di una 7r5.....che sono molti più dei circa 8mpx di un monitor....composti da 3punti colorati. Ribadisco…quello che vedi è semplicemente un effetto dovuto alla ricampionatura fatta dalla scheda grafica. Poi si può parlare di GD, resa iso…ma stiamo ampiamente fuori tema. Basterebbe ascoltare ogni tanto..
Mac, Prova a mettere su di uno schermo 4k un pattern di linee di larghe un pixel. Se vedi le righe vuol dire che il tuo occhio riolve il 4k. Se vedi una tinta unita il tuo occhio non risolve il 4k, e ti consiglio fortemente una visita oculistica. La risoluzione angolare dell'occhio umano è generalmente stimata attorno a 28 arc seconds (0.008°) per 20/20 (vista piuttosto scarsa) Un pixel di un schermo 4k 32" sono 185um, che a un metro sono 0.011°.
Ho la a7s e la a7r4. Sono due corpi che conosco molto bene. Le differenze visibili ci sono, macroscopiche o no è soggettivo.
Invece che prendere filmati beceri da youtube, come fai sempre, inserici il cervello e usa gli occhi. Farò due scatti... se anche a quel punto la differenza non la vorrai veledere perché non coincide con il tuo preconcetto (l'hai già fatto più volte) gli altri potranno farsi un opinione basata su fatti reali e non sulle tue sparate da professorone.
Io ho la A1 e la A9II, ho uno schermo 5k.....e queste cose le faccio da decine di anni, non esiste nessuna differenza visiva se non come ho detto il fatto che partendo da un file con più pixel nella ricampionatura la scheda grafica (e non sempre...ma a volte) crea una immagine con una sorta di USM. Ho avuto 7S (sono pieno di foto), A7, A7R, D3s, D4s.., D800..., 1Dx(n), 5d(n)..e lavoro decine di migliaia di immagini che stampo da una vita per clienti.....e ribadisco quanto detto, quanto riportato da chi ha fatto le prove, e quindi ripeto...stai dicendo sciocchezze come spesso fai in molte occasioni, e non serve essere un professorone....basta che dall'altra parte ci sia una persona incompetente per sembrare tale. La differenza nelle grandi stampe è visibile solo se la distanza di visione non è quella standard ma ravvicinata (che non ha senso).
Il tuo discorso sui pixel dello schermo è ridicolo, il pixel di un 5k di un 27" è praticamente impossibile da riconoscere ...non per nulla si chiama RETINA, e stiamo parlando di pixel non dei transistor che lo compongono! Per altro cosa c'entra il file da demosaicizzare lo sai solo te....ma tanto non è un novità usare qualsiasi cosa pur di creare confusione e cercare di dar senso all'insensato.... Apro immagini regolarmente e le differenze sono a risibili e azzerabili con su un monitor 5k il numero di pixel è maggiore di 12mpx, parliamo di 14m....contro gli 8m di un k!
Il link red parla di temi trattati molte volte e che riguardano la capacità di percepire i punti di una certa dimensione ad una certa distanza, concetto sconosciuto a buona parte degli appassionati delle iper risoluzioni.....ricordo ogni volta i poster di metri appesi a palazzi con foto fatte da iPhone....
Beh,intanto la Sony A7SIII che avevo acquistata su Subito è...andata a farfalle sotto l'Arco di Tito. Il venditore ha annullato la vendita.Come temevo.1800 euro.Ho chiesto di inviarmi lo scontrino di acquisto e si è defilato.Poco male.Mi verrà restituita la somma. Comunque,revenons a nos moutons. Pie,io non ho argomenti da contrapporre a quanto hai qui affisso.Non me ne intendo.Lo ripeto la richiesta era se si notavano differenze macroscopiche nella resa.Francamente io non ho né tempo né tantomeno disposizione a :
“ a mettere su di uno schermo 4k un pattern di linee di larghe un pixel. „
Dovrei farmi un corso accellerato per potermi districare nei vari tecnicismi.Figuriamoci. Quanto risolva poi un occhio direi che è secondario.Primario è se,risoluzione o no,percepisco differenze sostanziali fra i due sensori nella resa finale.
“ usa gli occhi. „
Appunto.Questo è quanto chiesto.Io,usando gli occhi e accostando le due diverse foto,stesse condizioni di scatto ovviamente,avrò,non dico due risultati diversi,ma se diversi perché una foto è INDEFETTIBILMENTE migliore dell'altra. Le variazioni percepibili solo ad un professisonista non è argomento che mi interessa. Infine,le foto che campeggiano sui poster giganti,con quali sensori vengono prodotte?
“ Le differenze visibili ci sono, macroscopiche o no è soggettivo. „
Eh no Pie.Qui non siamo nel campo della soggettività.Il nero è nero.Il bianco è bianco. O si o no.Tertium non datur.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.