RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1000d mirino e sensore sporco: come procedo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1000d mirino e sensore sporco: come procedo?





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 16:21

Ciao a tutti,

ho un piccolo grande dilemma, ho una Canon EOS 1000D che per quello che devo fare va benissimo, so che è un dinosauro rispetto a quello a cui probabilmente siete abituati tutti voi...

Il dilemma nasce dal fatto che a causa di una mia superficialità, ho fatto un guaio e nell'ultimo viaggio il sensore si è riempito di polvere ed il mirino idem.

Per il sensore sembra che a furia di fare prove sia riuscito un minimo a metterlo in quadro, ma il mirino è davvero inguardabile. Tra l'altro ho scoperto per caso che il sensore è anche leggermente rigato, temo per una manutenzione un po' pesante di un fotoriparatore con cui ho avuto una discussione tanti secoli fa.

Ora sto valutando una cosa, vista l'età del corpo macchina potrei cambiarlo, ma il nuovo è davvero fuori da ogni mia portata sia economica ma anche per una questione meramente di utilizzo, ahimè l'utilizzo è ridotto al minimo.

Vi chiedo un parere, ho trovato usate le seguenti macchine:

- 50D a circa 100 euro pari al nuovo
- 7D a circa 250 euro con solo 2120 scatti in un negozio della mia città (sensore e manutenzione fatta in laboratorio e con 1 anni di garanzia eventuale)

Tasto dolente... la mia lente è un 18-55 IS da kit, lo so non è il top ma questo passa il convento.

Come procedere?

In alternativa, un conoscente mi venderebbe la sua Olympus OM-D 10 Mark 2 a circa 300 euro con lente 12-42 che non nego mi fa impazzire per design ed a leggere sembra superiore sia alla 1000D, alla 50D ed alla 7D.

Attendo un vostro commento.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 16:31

Vai di 7D e non te ne pentirai.
È una fotocamera vecchia ma è pur sempre una professionale ad iniziare dal mirino decisamente più grande e più luminoso di quello della 1000D.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_7d&view=opinions

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 18:28

Sconsigliate di andare sull'olympus che sulla carta dovrebbe essere leggermente superiore?

Grazie

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 20:51

La 7D è una reflex APSC, la OM-D 10 II una mirrorless m4/3. Tra le due io non avrei dubbio alcuno: Olympus. Peso, ingombri, sensore stabilizzato, parco ottiche immenso e accessibile economicamente. Però io non ho mai usato Canon, solo Nikon e ultimamente Panasonic.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 21:10

Non credo ti diano un 12-42 con la E-M10 MkII (penso neanche esista)... sarà il 14-42 del kit...
Ho sia la 7D che la E-M10 MkII e anche io mi orienterei sulla Olympus...
Come prestazioni (rumore, gamma dinamica etc.) siamo lì... non credo vedresti grosse differenze tra le due.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 21:44

Credo ti convenga andare a dargli una provata, sono oggetti piuttosto diversi ...

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 22:22

Alla fine, mi ero dimenticato di scrivere che ho anche uno zoom tamron ef-s non superlativo ma con cui mi sono sempre divertito un mondo.

Ho anche filtri polarizzatori per la lente 18-55 stabilizzata.

Per quanto economici almeno due lenti le ho ed anche varinaccessori, invece con Olympus partirei da zero.

A conti fatti mi conviene la Canon, anche per una questione di abitudine ergonomica.

Ho provato l'Olympus questa sera e per quanto bella la trovavo complicata cosa che invece con la 7D non è successa ed è scattato il feeling.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 23:23

Benissimo... le valutazioni degli altri passano in secondo piano quando poi uno "tocca con mano" e si trova bene...
Avendo poi già degli obiettivi per EF-S puoi anche risparmiare quattrini...
Attento però che la 7D è esigente per gli obiettivi...

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 12:05

Lo so che la 7D sarà esigente sia dalle lenti e sia verso di me, specie passando da una entry level ad un corpo semi-pro il salto sarà notevole.

Però alla fine ho anche pensato, se in futuro comprerò come ho in mente il 24mm ed il 50mm dovrei riuscire a sfruttarli a dovere con questa macchina.

Spero di aver fatto una buona scelta.

Olympus non mi dispiaceva, ma dover imparare da zero l'uso della macchina, imparare da zero il feeling con la stessa, dover ricomprare un altro teleobiettivo sempre economico.

Beh mi sono sembrate tutte cose che facevano propendere per la 7D.

Speriamo in bene di non aver fatto una scelta azzardata.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 12:32

Mah, sono solo 20mpx ...non cambia moltissimo.
Solo il 18-55 kit potrebbe mostrare un po' il fianco, ma se lo chiudi di una frazione di stop sarai già a posto.
Valuta in un futuro abbastanza prossimo semmai di passare a uno di questi:
www.mpb.com/en-eu/product/sigma-17-50mm-f-2-8-ex-dc-os-hsm-canon-ef-s-
Su apsc Canon reflex sono "la morte sua".
Per il resto... avrai solo vantaggi lato velocità operativa e autofocus.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:24

Grazie del suggerimento BlackBird.

Un parere, come memorie dovrò comprare delle compact flash, secondo voi può andare bene anche un adattatore SD---CF oppure meglio andare nativamente?

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:25

Io andrei nativamente.
Sono abbastanza convinto che nel manuale troverai indicazione di non usare adattatori di memoria.
Una serie di contatti in più può sempre causare qualche errore di scrittura imprevisto.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:28

Su amazon costano davvero uno sproposito, cavolo 38 euro per 32 giga?

Tra l'altro io preferisco sempre suddividere, quindi preferirei due da 16 ma sembrano difficili da trovare... in alternativa devo andare in oriente sperando nell'affidabilità

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:50

E a che si servono 32Gb?
Io sulla 7D ne ho una da 8Gb... più di 250 RAW o 999 (o più?) JPG... e costa una scemenza...
Guarda quanto costano le 16Gb se proprio ti serve più spazio....

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 14:21

E che su amazon... partono da 16 e 32... fosse per me preferirei due da 8

Poi se parliamo di marche ignote, si ci sono anche da 8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me