| inviato il 06 Giugno 2013 ore 21:14
come unite le vostre doppie/triple esposizioni??? con che programma e in che modo? grazie.... |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 21:25
In genere uso solo doppie esposizioni e le unisco manualmente usando layers e layer mask di Photoshop. C'è un bell'articolo introduttivo di Juza: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=24 Ho imparato da questo articolo, poi pian piano ti fai la mano con le trasparenze e dimensioni dei pennelli. ciao! Chiara |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:00
Utilizzando Photoshop. Partendo da Bridge /strumenti/carica files in livelli photoshop ( dopo aver selezionato i files che intendi utilizzare). Una volta in Photoshop , se apri la finestra livelli ti trovi i tuoi files incolonnati. Alla base della finestra trovi dei cursori di forme differenti. Dopo aver selezionato, per comodità, il file che sta sopra (basta un click), cerca il tasto rettangolare con il pallino bianco (crea maschera di livello). Cliccando sul pulsante, al tuo livello viene aggiunta una maschera bianca (ora qui bisognerebbe entrare nel campo delle maschere che è abbastanza vasto ma per semplicità , per ora ti basta sapere che la maschera bianca non ti permette di vedere il livello sottostante, non è trasparente; se premi insieme i due tasti Ctrl e I , la maschera diventa nera e puoi vedere il livello di sotto. Questa piccola spiegazione è essenziale per capire come si utilizzano le maschere). Mettiamo per esempio che hai fatto due foto con esposizioni differenti, una per il cielo e l'altra per il paesaggio e che il file del paesaggio sia quello più in basso. Ora, inserendo la maschera ( sempre sul file più in alto) e convertendola in maschera nera (Ctrl +I) riesci a vedere il paesaggio sottostante; dobbiamo ora solo far venire fuori il cielo che sta nel file di sopra. Ora premi B ( strumento pennello) e scegli un pennello più morbido( sono quelli coi bordi più sfumati) possibile e di medie dimensioni( lasciando l'opacità a 100%). Ora premi D ( per impostare il colore di primo piano su bianco [colonna a sx di Photoshop, i due quadrati semi sovrapposti in basso). Ora col pennello , tenendo premuto il tasto sx del mouse, passa sul cielo della tua foto. Così facendo, vedrai apparire il cielo del file soprastante. Attento a seguire le linee dell'orizzonte per non lasciare una linea più scura sulla parte del paesaggio (per questo abbiamo scelto un pennello morbido). All'inizio sembra molto macchinoso ma col tempo correrai come una freccia. Se non sei soddisfatto del risultato basta premere X (inverte il colore di primo piano) e ripassando sulla foto ritornerai a vedere il file sottostante. Quando pensi di aver ottenuto quello che cercavi, possiamo unire i livelli: clicca sul piccolo triangolo rovesciato in alto a dx della palette livelli per aprire il menù a tendina e scegli "unico livello". Ora puoi lavorare ulteriormente la tua foto o salvarla. Spero di esserti stato di aiuto. Se hai problemi basta che mi mandi un messaggio e appena ho un momento ti rispondo. Ciao e buon lavoro |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:02
Photomatix ( www.hdrsoft.com ) Ciao. Roberto |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:11
Interessante! |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:26
Se trovi difficoltoso o lungo il lavoro con Photoshop, anche io, allora ti consiglio Photomatix, intuitivo, facile e veloce. Se hai molta pazienza allora il risultato che puo' offrirti Photoshop e' veramente ottimo. |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:33
discussione e riferimenti molto, molto interessanti! |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:42
Non sono esperto ma sto facendo un pò di prove: ps e il procedimento di Kramer sono il livello da raggiugere per me, controllo totale e raffinato. Ho anche cominciato ad usare Photomatix solo per la fusione, e non è male anche se i risultati sono diversi dalla fusione manuale, l'importante è non usare tone mapping, altrimenti fai hdr che sono un'altra cosa. Divertiti, su Juza trovi parecchia roba. |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:48
PhotoResampling |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 22:50
Plugin per LR che si chiama enfuse |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 18:07
A proposito, non esiste un plugin per photoshop? |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 18:39
Discussione utilissima. Grazie a tutti |
| inviato il 07 Giugno 2013 ore 22:37
Roberto, il procedimento che proponi non è così diverso come finezza di lavoro (e relativa pazienza richiesta!) dall'uso dei layers. L'unica differenza è che nel sistema da te proposto lavori solo su una foto singola, con i layers puoi usare due o più esposizioni. Nell'usare una sola foto modificandone l'esposizione non sempre si ottengono i risultati di due esposizioni reali differenti, ma è comunque un buon sistema, qualora ci si accorga solo dopo di aver bisogno di due foto, ma di averne fatta una sola! Non conoscevo questa procedura, in effetti uso camera raw solo per aprire il raw, al più per applicare le correzioni di distorsione e vignettatura delle ottiche, raramente per correggere il bilanciamento del bianco. Grazie per l'utile suggerimento! ciao Chiara |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |