RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R7 difficoltà messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R7 difficoltà messa a fuoco





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:51

Chiedo a altri possessori di canon R7 se hanno riscontrato ogni tanto qualche congelamento dell'autofocus. Io ho notato che l'autofocus va in palla se inquadri un soggetto con sole linee orizzontali per esempio inquadri la tapparella di una finestra. La cosa strana che neppure gli indicatori della maf in manuale funzionano. Se però giri la macchina in verticale funziona tutto. Sembra che l'autofocus funzioni solo se ci sono linee verticali. Nella fotografia di paesaggio è difficile accorgersi del problema. Verificate e fatemi sapere. Grazie

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 17:49

Roberto è stato rilasciato un nuovo firmware (il 1.5.0) per le nostre R7
vedi qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4822917

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:07

C'era una discussione simile qualche giorno fa che metteva in luce lo stesso problema (dovuto al dual pixel) e sembra che tale inconveniente sia menzionato anche nel manuale d'istruzioni...

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:19

Ora mi spiego perché nelle gallerie della R7 ci sono in prevalenza volatili e mammiferi, ma nessuna tapparella….MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:38

Questo è un problema del dual pixel, anche su r3 per dire

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:11

Contattato l'assistenza canon e descritto il problema. Se la sono cavata dicendo che sul libretto istruzioni c'è un accenno sulla possibilità di un blocco dell'autofocus sulle linee orizzontali dovute appunto al Dual pixel raw. Consigliano in inclinare la macchina in tale occasione. Bah.... Devi metterla in verticale. Gli ho detto che la Sony non ha di questi problemi e se ne è stato zitto, dicendo poi che il Dual pixel porta più vantaggi sul resto rispetto a Sony. Mah..... Ha affermato che su tutte le canon c'è questo problema e che non si è mai lamentato nessuno...... Si vede che nessuno ha ma fotografato tapparelle ?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:54

Dual pixel e dual pixel raw non sono la stessa cosa comunque

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:07

Tutte le fotocamere Canon che utilizzano il dual pixel hanno questa caratteristica o limite. E' così da parecchi anni e nell'uso pratico raramente costituisce un problema, nel caso basta inclinare la fotocamera un attimo, 30 gradi sono sufficienti.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 21:05

Ma nelle reflex non c'erano i punti a croce?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 21:27

Si, avendo un modulo sensore af a parte. Il dual pixel veniva usato solo in live view

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 21:44

È un limite hardware del dual pixel cmos, presente fin dalla sua prima implementazione, sulla 70d, ed è relativo a come sono orientati i fotodiodi del sensore d'immagine. Mentre su un sensore autofocus vi è maggior flessibilità di disposizione dei sensori lineari (infatti si possono avere sensori disposti a croce o anche a doppia croce), il sensore d'immagine ha maggiori compromessi, a meno di rivedere pesantemente la struttura dei fotodiodi: in passato erano apparsi dei brevetti di un possibile quad pixel cmos, ma probabilmente vi sono delle complicazioni tecniche non banali.

Il fatto che anche il focus guide abbia problemi è normale, dato che fa uso del dual pixel cmos.

È un problema noto da molti anni, comunque (oltre 10). Se si incappa nel pattern che il dual pixel non riesce a "vedere", o si blocca o focheggia a vuoto.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 19:21

Ho, presa usata, una R7 che a volte - ma solo alcune - va in confusione anche nei ritratti o addirittura paesaggi : quello che è strano è un oof leggero e casuale, debbo però farne un maggior uso perché possa trarne statistica significativa. Anche la scarsa illuminazione sovente confonde la piccoletta così come la mia RX10 MK III.Confuso
Per il resto, più che soddisfacente !

PS: velo pietoso sulla risposta del pingone di assistenza Canon, ormai però assumono in prima linea solo lettori di menù a tendina. Triste

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 19:48

in passato erano apparsi dei brevetti di un possibile quad pixel cmos, ma probabilmente vi sono delle complicazioni tecniche non banali.


La direzione presa con la R1 in effetti sembra alternativa, ossia disporre parte dei sensori dual pixel in rotazione di 90°, in modo da avere complessivamente le due dimensioni della croce. Sarà interessante vedere come va sul campo, mi aspetto personalmente che risolva in gran parte il problema, e che venga poi riproposta come soluzione anche sui prossimi corpi di livello più basso nella gamma.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 20:59

La soluzione della r1 è interessante, ma è da valutare quanto sia efficace e, soprattutto, va osservato che il rilevamento delle linee orizzontali viene disattivato in determinate condizioni d'uso.

www.canon.it/cameras/eos-r1/specifications/

AF a croce con il 100% di area orizzontale e 100% verticale possibile, a seconda dell'obiettivo utilizzato. 2

2 AF a croce non funzionante (solo rilevamento delle linee verticali) durante la registrazione di filmati o durante la modalità di scatto continuo ad alta velocità con Servo AF se si utilizza l'otturatore meccanico o la prima tendina elettronica. Per maggiori informazioni sugli obiettivi, consulta le [informazioni aggiuntive] su [EOS R1] su "https://cam.start.canon/".

Diciamo che si stanno muovendo nella giusta direzione, ma vi è ancora del lavoro da fare (non vado oltre, dato che sarebbe fuori tema).

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 8:50

Come scritto in passato anch'io ho qualche problema con la canon R7 con l'autofocus, ma oltre alle linee orizzontali che il sensore non legge a me capita talvolta su paesaggi i e ritratti come ha scritto da Andrea, in maniera casuale e solo 1 volta su mille. Se può essere d'aiuto ho notato il problema con AF servo e con abilitato ricerca persone/occhi. Mettendo ricerca su "nessuno" il problema è praticamente scomparso. Consiglio di abilitare ricerca persone solo nei ritratti e con obiettivi luminosi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me