| inviato il 28 Maggio 2024 ore 21:35
Come da titolo volevo chiedere nel forum se conoscete una reflex, con ottiche intercambiabili, che abbia un mirino (quindi ottico, essendo appunto reflex) con i caratteri che indicano tempi e diaframmi grandi/molto grandi. Attenzione che non mi riferisco al numero percentuale di campo inquadrato o ad al fattore di ingrandimento del mirino stesso. Mi è indifferente la marca, che funzioni ha, quanto pesa, il materiale, il prezzo o il modello (base o professionale), deve solo avere la caratteristica sopra citata. So che esistono ingranditori di mirino (anche 1,51x) ma non ne voglio usare, ho già provato, si vedono i numeri ma non si riesce più ad avere una visione di insieme. Bene spero che qualcuno possa davvero aiutarmi. Un saluto a tutti voi! |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:49
Ciao ragazzi /e nessuno che si butta? |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 21:43
Non è un'informazione che le case forniscono, in genere. Detto questo, a prescindere dalle dimensioni dei caratteri, i mirini più grandi e luminosi sono quelli dei modelli full-frame top di gamma. Questo consente una visione dignitosa del mirino anche se non si preme la fronte sull'oculare, cosa che invece si è costretti a fare su modelli di fascia medio bassa. Per il resto, conviene provare e valutare di persona. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 21:52
Mi risulta che nei manuali ci sia sempre una rappresentazione di tutti gli elementi visibili nel mirino, e la proporzione fra elementi e mirino in quelle rappresentazioni è fedele. Scaricando un po' di manuali di marche diverse magari si fa un'idea del rapporto fra grandezza del mirino e dimensione della striscia che reca le informazioni numeriche della terna dello scatto. Semmai il problema vero è che secondo me sono tutte uguali... Nel senso, è difficile a mio avviso che ci siano differenze eclatanti da questo punto di vista fra un marchio e l'altro, tanto meno fra una fotocamera e l'altra dello stesso marchio, a parità o meno di dimensione del sensore. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 22:06
per le mirrorless senza mirino si puù usare un aggeggio del genere da applicare all' LCD, difficilmente si trova qualcosa di più grande come visione e non si perde la visione d' insieme https://www.amazon.it/fotocamera-dingrandimento-ingrandimento-professi Non credo che ci sia la possibilità di "ingrandire" i caratteri all' interno di un OVF |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 22:15
“ Semmai il problema vero è che secondo me sono tutte uguali... Nel senso, è difficile a mio avviso che ci siano differenze eclatanti da questo punto di vista fra un marchio e l'altro, tanto meno fra una fotocamera e l'altra dello stesso marchio, a parità o meno di dimensione del sensore. „ Insomma... un paio di giorni fa mi è arrivata una Nikon D2X... e il display nel mirino è bello grande... più grande di quello della D300 e ben più grande di quello della D700 (non dico che Kat86 debba comprarsi una D2X, constatavo che certe macchine anche della solita marca ce l'hanno più grande...) |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 8:42
“ Insomma... un paio di giorni fa mi è arrivata una Nikon D2X... e il display nel mirino è bello grande... più grande di quello della D300 e ben più grande di quello della D700 „ Si si e quello è vero, alcune macchine hanno mirini dimensionalmente più grandi rispetto ad altre, e questo è quello che diceva Hbd, che le top di gamma hanno mirini più ampi. Quello che intendevo io è che - credo - la percentuale di porzione occupata dall'immagine inquadrata e dalla striscia LCD contenente le info di scatto, tutto sommato, sia la stessa per tutte le reflex... butto numeri a caso, per esempio: 95% dell'altezza verticale è occupata dall'immagine e 5% dalla striscia con i numeri e i dati... ed è chiaro che se fosse così come ipotizzo, meglio andare sul mirino più "grande": così quel 5% sarà fisicamente più grosso, in quel caso. Se però esistessero modelli in cui la striscia coi dati di scatto occupa una percentuale maggiore, quello sarebbe visibile spulciando i manuali di istruzioni, in cui come scrivevo si vedono sempre i mirini con la porzione LCD coi dati di scatto per intero, e lì le proporzioni fra le due aree sono sempre rispettate e si vede subito se c'è un modello con l'area dei dati di scatto che occupa più spazio. |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 9:03
Buongiorno, eccoci qui, Ho aspettato un po a rispondere perché ne volevo provare prima un po di machine per farvi sapere(in studio abbiamo solo macchine dai caratteri piccoli), e di altre non avevo memoria quindi sono dovuro andare per negozi fisici, ma non si trova sempre tutto. Ho notato che: “ Detto questo, a prescindere dalle dimensioni dei caratteri, i mirini più grandi e luminosi sono quelli dei modelli full-frame top di gamma. „ Questo non di norma, ma i numeri sono davvero molto piccoli anche lì, anzi a volte nei modelli più basici sonomleggermente più grossi, avendo meno info da mostrare a display “ Mi risulta che nei manuali ci sia sempre una rappresentazione di tutti gli elementi visibili nel mirino, e la proporzione fra elementi e mirino in quelle rappresentazioni è fedele „ Ottima idea, abbiamo fatto anche così. Infatti abbiamo trovato la canon 30D. Deve arrivare in negozio settimana prossima, vi aggiornerò. Detto questo pare sia un informazione che non è mai menzionata né da chi le usa ne da chi le recensisce. |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 9:03
Buongiorno, eccoci qui, Ho aspettato un po a rispondere perché ne volevo provare prima un po di machine per farvi sapere(in studio abbiamo solo macchine dai caratteri piccoli), e di altre non avevo memoria quindi sono dovuro andare per negozi fisici, ma non si trova sempre tutto. Ho notato che: “ Detto questo, a prescindere dalle dimensioni dei caratteri, i mirini più grandi e luminosi sono quelli dei modelli full-frame top di gamma. „ Questo non di norma, ma i numeri sono davvero molto piccoli anche lì, anzi a volte nei modelli più basici sonomleggermente più grossi, avendo meno info da mostrare a display “ Mi risulta che nei manuali ci sia sempre una rappresentazione di tutti gli elementi visibili nel mirino, e la proporzione fra elementi e mirino in quelle rappresentazioni è fedele „ Ottima idea, abbiamo fatto anche così. Infatti abbiamo trovato la canon 30D. Deve arrivare in negozio settimana prossima, vi aggiornerò. Detto questo pare sia un informazione che non è mai menzionata né da chi le usa ne da chi le recensisce. |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 9:25
Se non ricordo male la vecchia T-90 aveva dei numeri abbastanza grandi, ma innanzitutto neppure essa li aveva chissà quanto grandi, e poi non credo ti interessi la pellicola. |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:16
“ Questo non di norma, ma i numeri sono davvero molto piccoli anche lì, anzi a volte nei modelli più basici sonomleggermente più grossi, avendo meno info da mostrare a display „ I modell "basici" (?!) hanno mirini più piccoli e di conseguenza il display lo è altrettanto (fidati... non sto ad elencarti quante reflex ho dalle entry level fino Full Frame un po' più progredite... e di macchine me ne sono passate parecchie tra le mani) “ Detto ciò, io ho riscontrato nel mirino della serie 5 di Canon un'ottima ergonomia, comodità e grandezza. „ Riccardo, ho la 5D e la 5D MkII e ti posso garantire (mettendoci l'occhio) che il display è più piccolo rispetto a quello della Nikon D2X (che mi porta a pensare che possa essere simile a quello della D3/D4 etc.) Però non so come sia sulle 5D MkIII e MkIV... Avere un mirino grande non porta "per forza" ad avere anche il display grande... è solo una questione di proporzioni che sono decise da chi progetta la macchina. |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:29
Bisognerebbe che Brondi su mettesse a fare fotocamere ... A parte gli scherzi ...,parlo di quello che uso e ho usato ...i numeri più grandi li ho riscontrati con le Pentax 645 digitali...ma mostrano solo tempo diaframmi ISO e barra esposimetrica. |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:29
“ Posso immaginare che il mirino di una mirrorless possa dare problemi a chi ha bisogno di vedere grande, ma questi non hanno scritte più grandi? „ No... per mia esperienza non è così... le scritte rimangono di valore "adeguato"... come dicevo prima, è una questione di proprorzioni... c'è chi lascia il 90% al frame dell'immagine e il 10% alla barra delle informazioni (butto numeri a caso, eh?) e chi magari restringe il frame per avere un diplay con le info più grande. Ma nelle mie ML (Sony FF e APS-C e Panasonic/Olympus) non ce n'è una che mi faccia gridare al miracolo per la dimensione della barra delle info (magari Nikon e Canon fanno meglio... non lo so... porto solo la mia esperienza) |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 15:16
Avendo avuto allo stesso momento la d2x e la d700: il mirino della seconda è più grande e decisamente più luminoso, anche perché si prende il doppio della luce. Ho ancora d2h (funzionante) e d700 (rotta). Non c'è paragone tra i due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |