| inviato il 25 Maggio 2024 ore 0:51
Salve a tutti, dopo tanto tempo sono tornato qua a chiedere lumi...A giugno mi hanno commissionato il mio primo saggio di danza... È l'unico dubbio che mi attanaglia è sul corpo macchina da utilizzare. Ho una Canon eos R full frame e una EOS R7. Come ottiche ho un classico 50 f1.8, un 24-70 f 2.8, un 17-40 f4 e un 70-200 2.8. Premesso che l'uso del corpo macchina andrebbe a pregiudicare l'uso delle impostazioni, quale mi consigliate di usare? P.S non cito il flash perché ovviamente proibito!!! |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 6:27
Porta entrambi i corpi col 24-70 e 70-200 |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 6:44
Porta tutto. Anche se poi lavori con R e 70-200. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 8:27
+1 per Pirate! Tele sulla apsc e trans normale sulla full frame se ti servirà più spesso parecchio angolo di campo, altrimenti il contrario. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:06
... e' un lavoro su comissione, quindi o sei in due o hai poco spazio x essere creativo - (un Pro, grazie all' esperienza, ha margini + ampi) ...ad un battesimo ho usato 70/200 e fish Eye ... ma eravamo in 2 - al netto dipende tutto da 2 condizioni .... luce ambiente e possibilità di muoverti - i due corpi sono già un buon vantaggio - il 70/200 e' scontato, visto il contesto e la distanza che certo non potrà essere ridotta - tecnicamente, se i 200mm sono sufficienti, lo monterei su FF, visto che richiedono tempi di scatto più brevi e di conseguenza ISO più alti, ma il 24/70 su aps-c perde la sua valenza di grandangolo - ti servono i 24mm ? devi valutarlo Tu -sulle altre ottiche, non sottovaluterei il 50 f 1.8 .... in contesti dinamici, la luminosità di un ottica può fare la differenza .... mi sono trovato in difficoltà con apsh e 70/200 f 2.8 |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:13
All'aperto o in un teatro? Ne ho fatti diversi, la location e la relativa libertà di movimento fa parecchio la differenza, in un teatro sei molto limitato da quel punto di vista.. Detto questo, prendi entrambi i corpi, la R col 70-200 e la r7 col 24-70, tempi più veloci che puoi e che dio te la mandi buona con le luci, ho visto cose... |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:29
Fai tante fotografie. Almeno 15.000 mi raccomando... |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:49
Grazie mille per le risposte, la location è il teatro odeon di Canicattì, potete anche voi dare un'occhiata, penso che di spazio ce ne sia! |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:50
Avevo tralaltro intenzione di andare a fare delle prove durante le prove generali, in modo tale da fare test! |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 12:09
“ Avevo tralaltro intenzione di andare a fare delle prove durante le prove generali, in modo tale da fare test! „ Questa è un'ottima idea. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 12:28
“ Fai tante fotografie. Almeno 15.000 mi raccomando... „ Quando non si ha alcun modo per contribuire fattivamente e si riesce a fare esclusivamente sterile flaming bisognerebbe riporre la tastiera su una mensola. Molto lontana. Per un semestre. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 18:58
non leggo il post incriminato, ma a naso direi che l'ha scritto l'anziano diapositivografo |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 15:01
Corrompi chi gestisce le luci !!!!! Cercando di limitare la sua creatività, poi come suggerito due corpi con i due 2.8. Condivido il suggerimento di scattare molte fotografie (io serio) in quanto ai saggi e' spesso un terno al lotto (pubblico compreso) e a volte si può far affidamento alla “buona sorte” |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 18:41
@TheBlackbird “ Quando non si ha alcun modo per contribuire fattivamente e si riesce a fare esclusivamente sterile flaming bisognerebbe riporre la tastiera su una mensola. „ Non so con che spirito Paolo abbia dato questo numero ma ad occhio non c'è andato moto lontano, quando mi occupavo di fotografia di danza ai saggi scattavo circa 3000 foto, ed avevo anni di esperienza alle spalle, ma si deve garantire un certo numero di buone foto per ciascun allievo e se per fotografare gli allievi in prima fila bastano pochi scatti ad allievo, 10-20 o al massimo 30 per pezzo e per le altre file il numero raddoppia se non triplica, suppongo quindi che un principiante ne dovrebbe scattare almeno il doppio, e siamo a 6000, mettici che molto dipende dal numero degli allievi e dalla loro preparazione, è facile trovare una foto tecnicamente, fotograficamente parlando, buona ma completamente fuori tempo, per colpa degli allievi e/o del fotografo. Se poi ci fossero anche i posati parliamo di un'altra decina di scatti ad allievo aggiungici i saluti finali con i vari ritratti dei maestri commossi e degli allievi emozionati quindi attestarsi sugli 8/9000 scatti per una scuola di cento allievi non credo sia un'assurdità anzi potrebbero anche essere pochi, ovviamente un fotografo esperto ne farebbe la metà o meno ma qui, lo ricordo, si parla di un principiante. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 18:44
“ Corrompi chi gestisce le luci !!!!! Cercando di limitare la sua creatività, „ Magari ci fosse e magari fosse creativo, in genere è un addetto impreparato e incapace che mette le luci alla viva il parroco con una maledetta costante: le maestre amano follemente le luci rosse, evitiamo battutacce, luce che in teatro peggio non c'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |