JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, qualcuno di buon cuore mi spiegherebbe se ha senso utilizzare gli auto ISO con fotocamera in M e flash in TTL ? O è più logico impostare un valore determinato degli ISO e se sì quale? Ho una Canon R6II e un flash Godox V860II e di flash ne so molto poco. Devo fare alcune foto a un piccolo evento all'interno e senza impegno.
Ciao Rigong Allora in ttl il flash fa un calcolo della luminosità della scena includendo anche la luce ambiente e di conseguenza sceglierà la potenza del flash e anche la parabola se usi uno zoom. Potenza che non è mai costante. Quindi se ti trovi in un ambiente con scarsa illuminazione e hai gli iso a 100, farai foto con soggetto molto illuminato ma con sfondo nero. Più si alzano gli iso più entrerà luce ambiente e il flash in ttl terrà conto anche della luce ambiente che sarà aumentata e userà meno potenza per rendere più omogeneo soggetto+sfondo. Lasciare gli iso automatici? si o no? boh sta a te io di solito setto gli iso in automatico ma impostando un range di minimo 400 massimo a 6400 (dipende dalle situazioni) oppure faccio delle prove stesso in loco e lascio fisso il parametro
Beh dipende dove ti trovi. Se ti trovi in un posto dove l'illuminazione cambia continuamente (tipo discoteca) e non vuoi stare lì ogni volta a cambiare i parametri allora gli iso auto potrebbero essere una scelta saggia. Se invece l'illuminazione quella è anche se scarsa (tipo ristorante, chiesa, sala convegni ecc) magari setti tu un parametro e rimani con quello
“ ma lasciando gli ISO in auto, con che criterio vengono impostati „
con lo stesso che la macchina usa senza flash...il flash dovrebbe essere usato prevalentemente per il soggetto in primo piano, per lo sfondo come gia detto piu alzi gli iso piu lo sfondo sara' illuminato quindi se vuoi usare gli iso auto scatta in priorita' diaframma, in questo modo la luminosita' dello sfondo potrai deciderla dall'apertura (diaframma piu chiuso sfondo meno luminoso, piu aperto piu luminoso) Comunque se usi la macchina in M meglio usare anche il flash in M
Va bene M, ttl, ma non autoiso, sennò la macchina sceglie gli iso in base alla coppia tempo diaframma e alla luce dell'ambiente. Va impostato un valore iso a seconda di quello che vuoi ottenere e se vuoi utilizzare in parte anche la luce ambiente oppure ti vuoi affidare alla sola luce flash
È impossibile fare andare d'accordo una fotocamera con la impostazione degli ISO in modalità automatica e un flash impostato in modalità TTL. Il flash perché possa esporre correttamente deve avere l'impostazione degli ISO manuale.
“ Il flash perché possa esporre correttamente deve avere l'impostazione degli ISO manuale. „
In effetti a intuito sembra così anche a me...ma perchè allora viene data questa possibilità ? Con che criterio vengono impostati gli autoISO ? E invece, non selezionando gli autoISO con che criterio devo scegliere io gli ISO ? Domande da ignorante lo so, portate pazienza.
Io in genere mi muovo cosí....facciamo finta di stare ad una cerimonia in chiesa, flash spento e imposto la macchina per avere uno scatto dove non ottengo uno sfondo buio...diciamo iso 1600...2000 1/250 e 4 di diaframma. Poi accendo il flash e faccio uno scatto agli sposi che sono a 3 metri da me e da li mi regolo se devo aumentare un pelo gli iso o meno per portare l'istogramma a destra ma non a bruciare le luci
“ E invece, non selezionando gli autoISO con che criterio devo scegliere io gli ISO ? „
Normalmente la luce del flash non viene usata in sostituzione di una luce fissa ma per integrare la luce presente sul set. Se poi il flash viene usato come luce principale allora ha ancora meno senso logico impostare gli ISO in modalità automatica. In sintesi il flash per funzionare bene ha bisogno di valori ISO ben definiti.
“ Poi accendo il flash e faccio uno scatto agli sposi che sono a 3 metri da me e da li mi regolo se devo aumentare un pelo gli iso o meno per portare l'istogramma a destra ma non a bruciare le luci „
Se usiamo il flash e i dati degli ISO impostati sono fissi il flash non brucerà mai il soggetto principale. A titolo di esempio la foto sotto è stata scattata alle 3 del pomeriggio con un flash NG 58 a circa 2 metri dal soggetto. 100 ISO e f/5.6 eppure il flash ha soltanto schiarito leggermente le ombre
“ Ciao, qualcuno di buon cuore mi spiegherebbe se ha senso utilizzare gli auto ISO con fotocamera in M e flash in TTL ? O è più logico impostare un valore determinato degli ISO e se sì quale? Ho una Canon R6II e un flash Godox V860II e di flash ne so molto poco. Devo fare alcune foto a un piccolo evento all'interno e senza impegno.
Grazie mille „
Può avere senso, in situazioni in cui le condizioni di illuminazione cambino repentinamente, a tal punto da rendere impossibile una correzione manuale di certe impostazioni.
Il problema di fondo è che, per quanto siano avanzate le logiche di funzionamento del sistema di esposizione della fotocamera, seguono comunque delle strategie predefinite, e non è detto che queste ultime siano in linea con ciò che si vuole ottenere nella foto.
La modalità e-ttl è fondamentale qualora la distanza tra soggetti e flash continui a cambiare, dato che la potenza del flash va ricalcolata di conseguenza.
Comunque, anche impostando tutto manualmente, sia lato sensibilità iso che impostazioni del flash, non esistono dei valori predefiniti: ogni scenario è un caso a sè e, anche a parità di situazione, molto dipende da quello che si vuole ottenere (fattore soggettivo).
Insomma, fai prima a sperimentare di persona. Ecco, avendo un flash non Canon, è da valutare quanto sia efficace il funzionamento della modalità e-ttl: anche qui, dovrai valutare di persona.
Devi conoscere la tua macchina e fare qualche prova prima di cominciare a scattare. La mia Canon RP fa un discreto lavoro in TTL e con misurazione dell'esposizione valutativa. In M imposto un tempo di 1/60-1/125 ed un diaframma di 2.8-4, lasciando gli ISO Automatici. Generalmente il risultato mi soddisfa, ma nel caso sottoesponesse lo sfondo, imposto un ISO manuale che mi permetta di schiarire il giusto l'ambiente (generalmente ISO 3200, va bene).
Non esiste più l'esposizIone in tempo reale. Quindi, se lasci autoiso, il calcolo avviene prima dell'esposizione e se c'è poca luce gli iso schizzano alle stelle. Usare autoiso col flash è un controsenso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.