| inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:57
Buongiorno a tutti. Possiedo Imac 27 pollici del 2019 64Gb di Ram. Quest'ultimo purtroppo è stato un acquisto infelice, con PS e LR non c'è verso di farlo andare, è lentissimo. (nonostante chi me l'ha venduto m'avesse detto che era una bomba) Ho deciso di sostituirlo e mi è stato proposto dal negozio un Mac Studio M2 Max come indicato in oggetto..Chiedo il vostro aiuto perchè una seconda fregata non vorrei prenderla..Io lo uso per PS e LR e non voglio più vedere quella rotella che gira a vuoto. Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:34
Io uso un Mac Studio M1 Max per PS e LR e mi ci trovo molto bene. Un iMac del 2019 è più lento ma dovrebbe comunque essere utilizzabile, secondo me il problema potrebbe essere diverso. Dove tieni le foto? non è che banalmente le tieni su un disco esterno meccanico molto lento e rotella gira perché in attesa di dati dal disco/rete? Il disco a stato solido da 512GB del Mac Studio è davvero veloce però 512Gb non sono poi tantissimi e se hai tante foto rischi di riempirli subito. Se le tieni su dischi esterni assicurati che siano comunque molto veloci altrimenti andrai a vanificare il tutto. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 13:04
Grazie Rickym, purtroppo il problema dell'I mac si presenta sia quando le foto sono sul pc sia quando sono su HD esterno. Non è accettabile attendere 20/30 secondi per l'apertura di una foto:-( |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 13:46
Mah, io ho un Mac mini m2 e non ho problemi con le foto, e sono di una Z9 quindi non file piccoli. Se poi ci devi fare video allora il discorso cambia. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:09
Hai un grosso problema,vai in assistenza. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:15
20-30 secondi per aprire una foto non li aspettavo con un iMac base del 2012, secondo me come ti hanno già detto c'è qualche problema hardware o software |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:17
+1 Ryckym e Vodoo, non è proprio plausibile questa attesa, pur con una macchina di 5 anni fa. Ci sono problemi gravi sulla tua specifica build del Mac 2019. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:22
Sono già stata in assistenza, mi hanno risposto che conoscono il problema, non so rispiegare il motivo tecnico ma pare che il sistema di quello specifico I Mac 27 non sia riuscito benissimo. Suggeriscono di installare una SSD in modo da velocizzarlo un poco. |
user126772 | inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:28
Il famoso fusion ? Fallo sostituire. Rinascerà. Edit Farai L'upgrade quando uscirà il Mac con M5. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:41
Il fusion drive una idea discreta funzionante demmerda... |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 15:55
Non ho avuto iMac, solo MacBook. Quando ho sostituito l'HD meccanico con un SSD ho praticamente avuto una macchina nuova. Ho fatto una ricerca veloce e ho già trovato questi della Crucial, che credo siano i più economici. Dovresti controllare quali siano compatibili col tuo processore e scegliere il più veloce. Cerca un centro assistenza, chiedi un preventivo, sia con SSD fornito da loro che portato da te (se possibile). Sul mio MacBook avevo installato io l'SSD, ma lì è uno scherzo. Sull'iMac è tutt'altra cosa. Sceglitene uno con uno spazio di archiviazione che ti possa durare altri 3/4 anni almeno. Di solito la durata dei miei MacBook è di 8 anni. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:02
Io avevo un MacBook Pro 2017, passato a m1 pro e ora a m3 pro. Con il MacBook, più vecchio e meno potente del tuo iMac sicuramente, non avevo problemi (faccio foto per lavoro e gestisco grandi quantità di foto). Se il problema è il disco (tu hai un HDD meccanico?), se riesci, fatti sostituire il disco fisso con un SSD e vedrai che rinascerà... non avrebbe senso passare a un Mac studio, molto più costoso di cui dovrai anche comprare il monitor, solo per photoshop e Lightroom. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 17:28
Sarò sfortunato io… stesso iMac, messo la SSD convinto (come riscontrato in precedenza su altri Mac) della rinascita… non c'è stato quel salto che avevo sperimentato in precedenza. Ho anche espanso la RAM arrivando a 16GB. Certo non mi ci mette 20.30 sec per foto (lì c'è veramente qualcosa di profondamente sbagliato), ma dalla mia esperienza più che decennale con i Mac, questo modello ha veramente qualcosa che non va alla base. Non a caso sto considerando di cambiarlo. Non subito… ma se mi porta allo stremo farò il passo. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 17:39
Ho un iMac del 2011. (Duemilaundici… a scanso di equivoci) Ho montato un SSD esterno in cui ho installato il sistema operativo. Ho impostato l'SSD come disco di avvio, semplicemente, dalle impostazioni, baypssando quindi l'HD interno (che ho formattato e uso come archivio, 1 Tb, velocissimo per tale funzione) Uso Lightroom, Photoshop, Capture One 21 e ti assicuro che non aspetto chissà che. Dammi retta fai altrettanto!!! Metti SSD |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 22:02
Ciao, prima di fare una spesa come quella di un Mac Studio consiglio anche io di investire su un SSD. Io l'avevo sostituito su un iMac del 2011 e il computer è rinato. Con 200 euro sono andato avanti altri 4 anni. Con una macchina del 2011! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |