JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non l'avevo visto grazie, moooooolto carino ed è la dimostrazione che una buona idea, che tenga conto dei limiti del mezzo (in un determinato momento storico dello sviluppo) riesce ad uscire dal mezzo usato.
la scelta della prospettiva centrale e lo zoom continuo mascherano alcuni difetti e risolvono il problema di dare continuità narrativa a clip così brevi. inoltre la dilatazione degli oggetti in entrata e uscita ( che di solito è un errore nei video generativi) ora fa parte della narrazione, i cofani che diventano elementi della scena successiva, molto simpatico.
Vedere l'idea oltre il mezzo riesce, di solito, solo dove l'idea è vincente, il web è già pieno di video ma molti sembrano solo esercizi per testare il mezzo.
@Rocco Vitali Quella è la demo ufficiale di Sora OpenAI ed è dichiaratamente un esercizio di stile, se guardi questo video di Marques hai degli spunti per commentare il video stesso. Una tua opinione in merito al discorso che fa sulla utilizzazione delle clip già oggi? il discorso che fa riguardo all'ambito di utilizzo ed al livello d'attenzione dell'utente in base a dove vedi i video lo trovo non solo giusto ma propone una chiave di lettura dinamica che penso sia in linea con il modo nel quale le immagini e i video sono concepiti oggi per i social. Cosa ne pensi? grazie
E' passato del tempo e sarebbe intressanbte vedere altri prodotti artistici come il video musicale e non solo demo. In ambito opensource stano uscendo diversi modelli addestrati per produrre video che cominciano ad essere di qualità per cui fortunatamente non dovremo tutti passare da una azienda singola per produrli, serve solo aspettate ancora del tempo.
io lo trovo pazzesco, se non lo precisavi non me ne sarei accorto che era interamente AI, guardandolo alla sua velocità ingannerebbe quasi tutti, solo gli esperti con occhio professionale lo scoprirebbero, gli errori ci saranno pure, ma io dovrei vedere il fotogramma per scovarli
quando mancherà perche si vedano film interamente in AI, mi chiedo che futuro possano avere professioni come regista attore costumista esperto in luci
user249402
inviato il 04 Maggio 2024 ore 11:38
Se fanno questo con Sora, figuratevi cosa potrebbero fare con Frosinone.
La fine della fotografia, la fine delle professioni, il continuo accostamento tra macchina fotografica e immagini generative..
Con rispetto ma questa meccanica che porta a pensare che con queste tecnologie il peggiore di noi abbia gli stessi strumenti di chi fa le cose nel vecchio modo non solo è desueta ma comincia a rendere poco consistenti le conversazioni. Una chiave di lettura senza prospettiva.
Vedere oltre il mezzo, vedere come il regista ha avuto l'intuizione di simulare certe tecniche di ripresa per mascherare i difetti ed al contempo mantenere alto il livello di creatività. Questo processo di analisi lo facciamo sulle foto molto spesso ma su questo video è meno spontaneo.
ma quindi i due protagonisti non esistono, creati dalla AI, so da tempo che cio é possibile, ma comunque ogni volta che vedo i risultati anche nelle fotografie, mi sorprendo sempre e trovo la cosa inquietante
mi chiedo cosa succederà in un futuro lontano che noi non vedremo, interi universi con vite intelligenti e complesse creati dalla AI per scopi ricreativi, dove noi giochiamo a manipolare la vita altrui, vero non esistono nella realtà, ma siamo certi che questa che viviamo sia la realtà
"ma quindi i due protagonisti non esistono, creati dalla AI, so da tempo che cio é possibile, ma comunque ogni volta che vedo i risultati anche nelle fotografie, mi sorprendo sempre e trovo la cosa inquietante
mi chiedo cosa succederà in un futuro lontano che noi non vedremo, interi universi con vite intelligenti e complesse creati dalla AI per scopi ricreativi, dove noi giochiamo a manipolare la vita altrui, vero non esistono nella realtà, ma siamo certi che questa che viviamo sia la realtà MrGreen"
Prendo spunto da questo tuo commento Lomo per dire la mia...
Siamo arrivati al punto, secondo me ovviamente, che ai miei occhi è più probabile che stiamo vivendo davvero una simulazione stile matrix piuttosto che una vita reale creata da un Dio.... Non credo né alla prima versione né alla seconda, ma la prima per lo meno poggia su evidenze che non sono impossibili da ottenere tra qualche millennio...
Credo che tra 50-60 anni...
... Le persone e gli animali comunicheranno tra di loro tramite il pensiero (ovviamente il tutto tramite interfaccia neurale, internet e AI)
sempre con la solita interfaccia neurale, sarà possibile immaginare di stare in qualsiasi mondo, che sarà creato grazie all'ai.... Un po' come adesso basta mettersi un meta quest in testa e puoi girare il mondo grazie a Street view, in futuro avrai solo un chip in testa, vedrai come se fossi lì, sentirai i profumi, il caldo, le voci (tutte simulate ovviamente) e potrai interagire con chi vuoi.., da un mondo che sembra quello reale, fino a qualcosa di completamente inventato dall'ai
Nei casi più fortunati, le persone più ricche, si potrà scegliere di non morire.... Si verrà digitalizzati, messi in un cloud, fino a quando non ti sei stufato... Potrai anche scegliere di far passare 100 anni tra un risveglio e l'altro, sempre che nel frattempo non ci saranno state guerre catastrofiche...
Per chi crede che questa sia pura fantascienza, ricordo che si pensava probabilmente la stessa cosa di una mappa genetica dettagliata di un singolo individuo che permette di contrastare tumori... Oppure semplicemente che ci sarebbe stata corrente elettrica e acqua potabile, supermercati dove poter prendere quello che si vuole da mangiare, anche solo 200 anni fa...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.