| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:00
Buon pomeriggio, vi pongo questa domanda in quanto da possessore di Nikon z sto guardando molto incuriosito questo brand. Guardando le lenti uscite e le lenti che usciranno, hanno una lineup che incuriosisce molto, in prospettiva dovrebbero presentare ottiche 1.2 apsc e 1.4 ff lenti che ad oggi mancano al corredo Nikon z. Inoltre il costo ok siamo di fronte a lenti "cinesi" come ormai quasi tutto quello che usiamo, per cui la qualità non mi mette paura, l'unico problema per ora potrebbe essere la catena di riparabilità e di distribuzione che mi sembra ancora molto incentrato sull'online. Ora secondo voi come qualità è paragonabile a un tamron o a un sigma ? |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:49
Con tutti i brevetti scaduti da decenni, con gli schemi ottici che partendo da originali vecchi fin oltre un secolo ormai COSTANO NULLA e con i calcoli, la tracciatura dei raggi, che si fa al computer, ormai anche un qualsiasi costruttore cinese può realizzare dei capolavori di ottica fotografica. Quindi si, Viltrox può tranquillamente fare, dal punto di vista ottico, quello che fa un qualsiasi altro costruttore. Se però vuoi una meccanica sopraffina, come quella di Cosina per Zeiss tanto per intenderci, beh lì le cose cambiano... e qui ci vogliono parecchi soldini! |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:10
Avendo 2 Sigma ART (24 e 50mm) e 3 Viltrox (20 35 ed 85mm) secondo me: - a livello costruttivo se la battono - al livello di resa ottica pure Certo che con Viltrox parliamo, in genere, di ottiche meno luminose degli ART, il 20mm (che costa meno di 200 euro) qualche limite lo ha (curvatura di campo) ma produce immagini di tutto rispetto, il 35mm è ottimo e l'85mm è veramente una gran ottica. Poi ci sono realizzazioni per apsc notevoli............... Tamron non la conosco. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:17
Secondo me si, anche se stanno presentando solo lenti fisse e nessuno zoom. Ma, appunto, non dimentichiamo l'incognita assistenza; al netto della garanzia Amazon se si pianta una di queste lenti dobbiamo farci il segno della croce, almeno oggi. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 23:24
Secondo me si, già per Apsc comunque hanno presentato delle linee PRO. Non ho mai sentito parlar male di un'ottica Viltrox.. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 23:49
A me ispira il 20 mm, ma anche il 16 e in futuro le lenti 1.4 che sicuramente costeranno 1/4 delle ottiche native, il mio problema è: spendereste 600-700-800 euro in un viltrox ? ... Io sinceramente son ancora titubante, ma probabilmente è una cosa mia mentale |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 0:06
Tamron coi fissi mi pare ferma da mo'… Fa ottimi zoom e Nikon prende quelli (facendoceli pagare il doppio). Per i fissi sembra che Sigma non sia interessata a Nikon, per il momento. Viltrox fa prodotti imbattibili come rapporto qualità/prezzo. Lo dico avendone avuti su Fuji. Rimango perplesso quando vedo roba tipo il 20 e il 40 che hanno appena presentato. Ma in tanti ne parlano bene. Per i top di gamma vedremo. Se vogliono vendere ai nikonisti la qualità deve essere altissima, sia ottica che meccanica e costruttiva. Per la garanzia al momento credo ci si debba affidare al venditore. Quindi ben venga Amazon con le sue estensioni. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 0:25
Dal punto di vista tecnico non ho grandi dubbi: come dice PaoloMcmlx, tra brevetti scaduti e calcolo numerico oggi è tutto molto più semplice. Anche dal punto di vista costruttivo non vedo limiti insormontabili: anche l'iPhone banalmente è prodotto in Cina e tutti questi problemi di qualità costruttiva non si vedono. Il problema semmai è diverso: far le cose bene costa, ed a quel punto non puoi più svendere. Ma se il Viltrox, anche ipotizzando prestazioni teoricamente simili, ti dovesse costare tanto quanto il Sigma o il Tamron tu tra i due quale compreresti? Compreresti più volentieri una lente Cosina o una lente prodotta da Cosina ma venduta con marchio Zeiss? Secondo me il loro vero problema ora è costruirsi un mercato. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 6:11
Se vogliono vendere ai nikonisti la qualità deve essere altissima, sia ottica che meccanica e costruttiva. **************** Si... perché poi finisce che non sanno neanche fotografare ma la qualità deve essere altissima! Beh però a ben vedere questo vale per un po' tutti i fanboys |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 7:03
“ Rimango perplesso quando vedo roba tipo il 20 e il 40 che hanno appena presentato. „ sono versioni economiche ma, avendo ed apprezzando il 20mm, secondo me sempre comunque molto valide. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 7:11
“ Ma se il Viltrox, anche ipotizzando prestazioni teoricamente simili, ti dovesse costare tanto quanto il Sigma o il Tamron tu tra i due quale compreresti? „ per le versioni più raffinate togli pure "ipotizzando" Per quanto mi riguarda sceglierei quella più adatta alle mie esigenze (per ingombro, peso, maf minima, ecc.). Di Sigma in passato (parlo degli anni '80) avevo una pessima opinione, me ne restò in mano uno in due pezzi, tra l'altro anche otticamente scarso.... mi ricredetti quando acquistai uno dei primi art (il 50mm) per D800. Di Viltrox ho da subito apprezzato la elevata qualità costruttiva ed ottica, il tutto ad un prezzo decisamente competitivo. Non dimentichiamo che la stessa Nikon (e non solo) fa costruire in Cina da terzi parecchie delle sue ottiche.... tra l'altro in plastica, i Viltrox non sono certo da meno e sono in metallo. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 7:29
Ho 3 Viltrox, il 35/2 manuale per Sony (mediocre), il 13/1,4 af per z (mi pare ottimo) e il 56/1,4af per Fuji (ottimo). Il primo è forse un esperimento poco riuscito e un po' datato, ma gli altri li trovo buoni, in particolare gli af aps mi sembrano a livello dei più blasonati |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 9:10
Paolo, sempre maestrino ehh? Chi compra Nikon ML oggi lo fa soprattutto per la qualità ottica, dovresti saperlo. Poi, ovviamente, come risaputo vengono a lezione di fotografia da te. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 10:13
“ Per i fissi sembra che Sigma non sia interessata a Nikon, per il momento. „ Ho letto da qualche parte che il primo approccio con le prime tre ottiche apsc di Sigma per Nikon sia stato abbastanza disastroso, in termini di vendite. A seguito di tale pessimo risultato sembra che il CEO di Sigma abbia lasciato intendere che per le ottiche per Nikon sia necessario andare oltre. Mi verrebbe quindi da pensare che Sigma qualche ottica FF la potrebbe presentare, in futuro. Gli obiettivi di Tamron marchiati Nikon potrei prenderli in considerazione, i Tamron veri e propri per Nikon anche no, visto quello che si legge dell'assistenza. Mi sembrerebbe che l'assistenza di Sigma sia migliore, quindi, se arrivasse qualcosa di interessante, sarebbe una gran cosa. Con gli art mi sono trovato bene. I cinesi come Viltrox mi lasciano perplesso solo per l'assistenza. |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 11:22
Anche secondo me siamo nella stessa situazione Sigma e tamron bene o male, secondo me si riesce a fare assistenza, mentre per viltrox no, altrimenti probabilmente avrei già preso due o tre ottiche. L'85 viltrox è quasi equivalente all'85 nikon 1.8, il 20 mm f2.8 per me è un ottima lente e a me piace di più del 28 mm, il 40 ho il nikon è una lama e forse il corrispettivo viltrox ha senso solo se uno non vuole spendere, ma se uscissero lenti 1.4 mi farebbero vacillare un sacco, anche se io le uso per scopi professionali sinceramente un 50mm 1.8 o un 35 1.8 a 700 euro per me son prezzi folli, con quei prezzi si prendevano degli 1.4 per reflex, quindi uscissero degli 1.4 per z probabilmente li prenderei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |