| inviato il 04 Giugno 2013 ore 9:17
Ma perchè moltissimi tra i migliori fotografi di questo forum non pubblicano quasi mai i dati di scatto, se non sotto tortura? Credo siamo tutti d'accordo sul fatto che scoprire quali impostazioni siano state scelte e in quali situazioni sia uno dei modi migliori per imparare, in particolare se stiamo parlando di fotografi di tutto rispetto. Caro Juza, che ne diresti di renderli obbligatori? almeno apertura, tempi e iso, non costa tutta sta fatica editare quattro dati in croce, come del resto fanno in moltissimi qui sul sito da sempre. Grazie! |
| inviato il 04 Giugno 2013 ore 15:59
....ci vorrebbe un "riconoscimento automatico"....., cioè appena una inserisce la foto, si dovrebbero subito conoscere i dati di scatto.....ma non credo sia ancora possibile.... |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 11:19
No Red ... a meno di non leggere gli EXIF ... ma dubito che chi non posta i dati di scatto lasci gli EXIF nel file jpeg. |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 11:32
Considerando che personalmente intendo Juzaphoto non solo come una vetrina ma anche come uno spazio di confronto e per alcuni compreso me come una scuola, sono pienamente d'accordo con la possibilità di rendere la pubblicazione dei dati di scatto obbligatoria. Un saluto a tutti. |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 12:20
In effetti per chi, come me, sta imparando e assimila tutto è un po' frustrante a volte guardare uno scatto e non sapere come è stato realizzato! MN |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 13:29
“ "Caro Juza, che ne diresti di renderli obbligatori? " „ Personalmente credo sia sbagliato obbligare qualcuno che condivide una foto a inserire informazioni . La condivisione di una foto deve essere un atto spontaneo cosi come spontaneamente il fotografo deve sentirsi libero di poter o meno condividere altre informazioni . Ritengo che i dati di scatto siano semplici "nozioni" che servono veramente a poco se legati alla crescita di un fotografo . E' come dire : impara a memoria la formula che lega massa ad energia e risolvi tutti i problemi della relatività generale . Le nozioni sono solo parte della cultura fotografica e, in ogni caso , rendere obbligatoria la condivisione suonerebbe una come una forzatura . La tua galleria , ilFarna, e' molto bella e densa di scatti ben riusciti in diverse situazioni . In che modo pensi possa aiutarti ulteriormente conoscere i dati di scatto di altri fotografi? |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 13:32
Considerate anche che uno, se obbligato, può inserire dati farlocchi giusto per poter pubblicare |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 13:43
Faccio già tutto il possibile per incoraggiarne l'inserimento, però preferisco non renderli obbligatori. |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 14:06
“ Faccio già tutto il possibile per incoraggiarne l'inserimento, però preferisco non renderli obbligatori. „ Io invece volevo solo fare un piccolo appunto. Ho notato che da qualche tempo a questa parte hai cambiato le impostazioni per inserire i dati di scatto e più nello specifico per quanto riguarda le specifiche dei corpi e degli obiettivi utilizzati per le foto. Ovvero adesso posso mettere le specifiche dei corpi/obiettivi che fanno parte del mio corredo nel profilo, ma se decidessi di pubblicare una foto che ho fatto qualche tempo fa con un corpo/obiettivo che ora non ho più non posso farlo a meno che non aggiunga tale corpo/obiettivo al mio corredo anche se in realtà non lo posseggo più. Non c'è la possibilità di inserire nei dati anche i corpi/obiettivi che non fanno più parte del mio corredo? |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 15:06
Capisco il vostro punto di vista, e potrei trovarmi d'accordo sul fatto della non-obbligatorietà (sono per le libere scelte), ma la mia voleva essere una piccola provocazione, riferendomi particolarmente ai grandi-fotografi (intendo davvero i migliori di questo sito), inizia a pesarmi notare che sistematicamente e dico sistematicamente non vengano pubblicati i dati di scatto. @ Juza, grazie per la risposta, rispetto la tua scelta. @ Franco, grazie mille per il tuo commento, ritengo però di avere ancora molto da imparare, e anche dai dati di scatto ti assicuro che normalmente ricavo una serie di informazioni che mi aiutano a crescere, sempre. In particolare capisco le scelte fatte dal fotografo in relazione all'effetto desiderato, ricostruendo, purtroppo solo in parte, il genio di alcuni nel "disegnare con la luce", fotografare appunto. Ovviamente hai usato un'iperbole, so anch'io e condivido che la sola conoscenza dei dati di scatto non sia sufficiente per essere "master" della fotografia, ma un aiuto quello sì. |
| inviato il 05 Giugno 2013 ore 15:17
Si , è vero , il mio paragone e' molto esagerato e condivido il tuo pensiero. |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 15:58
Purtroppo è storia vecchia di anni, tutti vogliono far vetrina e a pochi interessa invece imparare. Tu parli di dati di scatto, ma lo sai in QUANTI non ti dicono che lo scatto presentato è frutto di due o più foto messe assieme in ps???? E chi ha un po' di esperienza lo capisce al volo! Ormai mi sono completamente disamorato su questa faccenda, 6/7 anni fa era diverso, era una vera scuola, ora è solo una mostra e ci si vergogna ad ammettere trucchetti vari ma in questo modo di strada se ne fa poca..peccato! |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 18:47
Immagino che gli utenti che omettono i dati di scatto lo facciano più per pigrizia che per altri motivi, sai che segreto non dirmi che Tempo/Diaframma/Iso hai usato |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 18:56
Non mi riferivo agli exif.. |
| inviato il 06 Giugno 2013 ore 20:11
Non ci vedo nulla di male nel mettere gli exif in automatico,anzi invoglia di più la gente a sperimentare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |