| inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:52
Salve,chi di voi sa se si puo' usare con qualche adattatore il Nikon AF Nikkor 80-200mm f/2.8D IF-ED su Nikon Z5? no FTZ a me interessa manuale...credo i vari adattatori kef concept possono andare bene ? grazie mille per la riposta. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 7:39
"...si puo' usare con qualche adattatore il Nikon AF Nikkor 80-200mm f/2.8D IF-ED su Nikon Z5? " Con messa fuoco manuale, sì, in AF non ti lavora. Usi il Focus Peacking nel mirimo per mettere a fuoco, oppure il display posteriore. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 8:06
Con il FP e un 80-200 puoi solo avere dei clamorosi fuori fuoco |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 8:54
Ovviamente il metodo migliore è utilizzare l'ingrandimento (massimo) che una ML ti consente a mirino, il FP ad ampie aperture su soggetti ravvicinati non è appunto affidabile al 100% (ma distanze ed aperture "normali" direi che va benissimo). |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 12:23
A quel prezzo, compralo, io lo presi nuovo in Canada pagandolo circa 1000 euro! Io quell'ottica lì l'ho avuta: è costruita come un carro armato, è eterno, la Maf è veloce, anche se meccanica, è anche precisa, ed ha una resa ottica veramente ottima. L'unico punto critico è il bottone di selezione del tipo di MaF, automatica o manuale : spostalo con delicatezza altrimenti si rompe il pomellino. Per il resto, è ottimo, veramente ottimo. Una foto fatta con quello:
 Cliccare sull'immagine per vederla grande! ...buon divertimento! |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 12:28
In manuela basta qualunque adattatore cinese da due soldi. Se hai l'FTZ mantieni tutto tranne l'af. L'avviso di messa a fuoco può essere utile, come anche i dati exif. L'obiettivo è ottimo (l'ho avuto per anni), ma pesante e non comodissimo nella messa a fuoco manuale (i nikon af in manuale hanno zero frizione) |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 12:33
Grazie mille delle dritte davvero...bellissima foto Alessandro. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 12:40
Sulle Nikon Reflex si può settare il display posteriore con ingrandimento a 23 X per fare la MaF manuale precisa, io ho anche degli Zeiss Milvus: per avere il 23 X basta impostare sul menù il 23 X con un singolo click del pulsante Joistick posteriore. Magari lo si può fare anche sulle ML, non lo so , ma se ti informi magari lo trovi, speriamo. Così è rapidissimo fare la MaF manuale: inquadro la scena, clicco a 23X, regolo la MaF, riclicco il Joistick, ritorno così all'inquadratura globale della scena, affino l'inquadratura se necessario, e poi scatto, ci vogliono pochissimi secondi e non se ne canna una come fuoco. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 12:45
“ Salve,chi di voi sa se si puo' usare con qualche adattatore il Nikon AF Nikkor 80-200mm f/2.8D IF-ED su Nikon Z5? no FTZ a me interessa manuale...credo i vari adattatori kef concept possono andare bene ? grazie mille per la riposta. „ Anche prendessi l'FTZ con quell'ottica li dovresti andare sempre in fuoco manuale con la differenza che essendo però un vetro con cpu oltre alle informazioni avresti il comando diaframma anche dalla macchina e non solo obbligatoriamente dalla ghiera sull'ottica, sul fatto del Focus Peacking su Z6 non mi trovo male, con i tele nikon vecchi AI-S e AI-P 180-300-500, rispetto all'uso su reflex le foto a fuoco sono aumentate di tanto, su soggetti fermi e con il tempe necessario in pratica ne sbagli veramente poche e quasi sempre per colpa della conformità del soggetto. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 14:42
Si infatti...allora su la mia z5 c'è l ' ingrandimento per la messa a fuoco,si credo che lo usero' sempre e solo manuale,ma io in passato ho preso un adattatore di kef concept e mi trovai benissimo su una Sony A6000 con montato un Minolta MD vintage...credo che lo prendero' visto la spesa non eccessiva. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:00
“ si credo che lo usero' sempre e solo manuale „ Ovviamente non è una scelta, qualsiasi ottica non motorizzata su ML sarà in fuoco manuale a patto che non si usi adattamenti tipo TechArt Pro, Megadap MTZ-11 |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:16
Io ho avuto l'80-200 f2.8 AF (prima versione a pompa). Era una roccia. L'ho usato anche sulla Z5 con l'adattatore. In manuale andava benissimo. Avendo iniziato a fotografare nel lontano 1977, non e' mai stato per me un problema la messa a fuoco manuale (senza alcun aiuto elettronico in quanto ai miei tempi non c'erano) e nemmeno lo stabilizzatore (ai miei tempi non esisteva). Per cui mi importava poco o nulla che andasse totalmente in manuale e non fosse stabilizzato. Poi sulla Z5 godeva in piu' comunque della stabilizzazione del sensore. L'ho venduto assieme ad altri obiettivi ed un paio di corpi per comprarmi il 70-200 f2.8 Z VR S (altro pianeta, ma i colori pastello dell'80-200 erano splendidi). |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:28
Apeschi,si tratta di quello a pompa ,io vorrei metterlo su z5 anche manuale visto che pure io provengo dalla pellicola ,problemi a mettere a fuoco non c'è ne sono,piu' che altro volevo sentire anche un parere sui colori ...come dici tu colori pastello splendidi....immagino gia'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |