| inviato il 12 Aprile 2024 ore 5:46
Salve a tutti. Ho letto di “incompatibilita” che causano sfarfallio di tale monitor collegato ai nuovi processori Apple. Considerato che sul sito Eizo c'è scritto “in alcuni casi può capitare” (o qualcosa di simile) vorrei sapere se qualcuno ha realmente avuto questo tipo di problema dovendo aggiornare il monitor con il firmware dedicato per portare la frequenza de monitor a 30hz. Chiedo perché ho appena acquistato tale schermo (usato) e vorrei entro l'estate acquistare un Mac Studio o un Mini M3 (se esce, vedremo) per l mia postazione di “gioco fotografico”. Fonte: www.eizoglobal.com/support/db/products/compatibility/CS2420 |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 8:11
Onestamente su mac non saprei se ci siano incompatibilità ecc.... eventualmente dai una controllata sul sito e vedi se ci sono aggiornamenti firmware per il monitor in questione.. Poco tempo fa x il mio Eizo era stato rilasciato un aggiornamento che se non erro andava a correggere questa cosa... (anche se non ne sono sicuro e non ho avuto modo di testare la cosa perché uso windows...) |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 8:48
Sarebbe interessante un parere di wazer. Comunque non capisco come possa verificarsi tale problema se collegato via hdmi. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:08
Ma il monitor è a 10 bit? E che ingressi ha? E quali uscite hanno i Mac? Perché secondo me di mezzo c'è anche questo fattore che potrebbe "aggirare" o far emergere l'eventuale problema. Comunque la pagina: www.eizoglobal.com/support/compatibility/pc/mac/m1m2/ che a sua volta rimanda qui: www.eizoglobal.com/support/compatibility/pc/mac/m1m2-2/ pretende di tagliare un po' la testa al toro e dice semplicemente di sincronizzare il refresh rate a livello di impostazioni nel Mac con il monitor (in pratica gli pianti a mano un valore di sync nelle impostazioni di sistema) e credo che questo possa mettere la pietra tombale sul problema, risolvendolo alla radice. Certo però che 30Hz poi sono un po' pochini... lo scorrimento non sarà proprio confortevole. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:23
“ Ma il monitor è a 10 bit? E che ingressi ha? E quali uscite hanno i Mac? „ si, 10 bit, ingressi Display Port e HDMI sicuro, non mi ricordo se ha anche il VGA ma non mi interessa. Il Mac studio o il mini che sono intenzionato a prendere hanno sicuramente uscita HDMI ma vorrei collegarlo con display port. × usarlo a 30Hz sarebbe abbastanza pessimo. Che poi magari non succede nulla, e avere un riscontro da chi usa tale configurazione mi tranquillizzerebbe parecchio.. Dovrei provarci da solo ma non conosco nesusno che mi presi un Mini per provare.. caSSo caSSo |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:24
Io ce l'avrei pure, ma è quello vecchio con un Intel dentro (ciofegon i5 e 8GB RAM peraltro), quindi nisba! |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:27
non ho idea della compatibilità con il mac, ma posso dirti che visto che se sei a spendere per un eizo, non li buttare su un full HD. vai sul 4K. è troppo superiore e ti dura in prospettiva |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:34
Lo schermo ce l'ha già. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:43
“ non ho idea della compatibilità con il mac, ma posso dirti che visto che se sei a spendere per un eizo, non li buttare su un full HD. vai sul 4K. è troppo superiore e ti dura in prospettiva „ 4k ci vuole un 27 o un 30, la mia postazione è davvero risicata, e lo dico con condizione di causa perchè sto usando un iMac 27" 5K che indipendentemente dalla questione cromatica è davvero troppo grande. avrei voluto un 22" fullHD e mi sono rivolto a questo 24". |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:47
“ Messaggio di Franco Pastorino, inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:43 4k ci vuole un 27 o un 30, la mia postazione è davvero risicata „ +1 Stessa situazione per me. Massimo massimo 24 pollici 2k, ma per la mia postazione sarebbe già troppo anche in quel modo. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:00
mi sono ricavato una stanza adibita esclusivamente a "ufficio" dove lavoro sia per la parte ingegneristica che fotografica. ci sono i computer, i monitor, oltre agli armadi con i documenti, i nas, la stampante ecc. qualche anno fa presi il 27" 4K Eizo ed ho tenuto i due 24" full hd più vecchi come supporto a seconda delle esigenze (uno in verticale). di solito ne uso due, il terzo lo usa normalmente la mia compagna. cmq vedere le immagini ed usare i programmi sul 4K non ha eguali con il 1080p, sia come gusto, che come gestione, che resa nel lavoro. e devo dire che anche banalmente un foglio di calcolo è tutta un'altra cosa con la risoluzioni extra. il resto sembra rotto. per cui, capisco un problema di spazio, ma proverei a cercare un 4K di dimensioni fisiche contenute (non c'è solo eizo). ho il 3K sul portatile 13" e non tornerei indietro anche fu pannelli così piccoli. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:08
@Gambacciani, tutto corretto quello che dici, ho avuto un benq 2560x1440 ma non aveva i colori di un eizo. È la dimensione che mi fotte, ho una postazione minuscola in sala, devo accontentarmi perché è una passione non un lavoro (non più ) Edit: non andiamo fuori tema per cortesia, grazie |
user126772 | inviato il 12 Aprile 2024 ore 19:15
Scrivo perche' pur avendo un modello diverso dal tuo ho sulla pagina del mio modello gli stessi "Compatibility Update : Apple M1/M2/M3 series Chip Equipped Mac Computer and Monitor Compatibility" Sono tre anni che e' collegato ad un Air M1 senza problemi. Unico monitor collegato con cavo usbc senza adattatori. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 19:18
Ottimo a sapersi Luigi. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 21:32
Ho un CS2420 collegato da più di 2 anni ad un Mac Studio M1, mai visto sfarfalii o qualsiasi altro tipo di incompatibilità. Ciao Francesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |