| inviato il 11 Aprile 2024 ore 14:55
Salve, qualcuno sa dirmi quanto dovrei pagare di tasse comprando accessori fotografici da AliExpress per un valore di 500 euro? E quanto tempo ci vorrebbe per fare tutto e ricevere la merce una volta arrivata alla dogana italiana? Grazie. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:20
Che io sappia non ci sono tasse doganali, “ quanto tempo ci vorrebbe per fare tutto e ricevere la merce una volta arrivata alla dogana „ dipende da chi fa la spedizione e se nell'acquisto che fai paghi la spedizione, comunque da quando fai l'ordine ci vogliono dai 15-20 giorni, nei casi estremi anche più di 1 mese. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:34
Ciao. Mi sono arrivate alcune cose per un valore inferiore e non ho pagato niente e non sono rimaste ferme in dogana. Per un valore di 1600 euro invece mi sono arrivate le spese di dogana, una volta pagate tutto si è mosso in modo molto rapido. Ti direi che tra ordine, spedizione e sdoganamento meno di 15gg. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:06
Grazie Zary. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:11
Grazie Gianpietro. Due domande, se puoi darmi dei dettagli: quando non hai pagato le tasse, le cifre del acquisto erano decine di euro o si avvicinavano alla mia spesa? 2- quando hai pagato, più o meno quanto ti è arrivato come percentuale, 20-22% ? Non per altro ma cerco solo di capire a quale spesa finale vado incontro, prima di decidere se comprare o cercare alternative in Italia. Grazie. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:18
Quando non ho pagato dogana il totale dell'ordine di Aliexpress (perchè poi dividono le spedizioni, alcune cose mi sono arrivate prima, altre dopo... non ho ben capito cosa combinano, se pur da venditore identico) era di circa 100 euro. Quando ho pagato dogana penso che il valore dichiarato dal venditore fosse molto inferiore al valore reale.Ma anche li, il totale dava circa 1600 euro, ma i pezzi sono arrivati separati, in più spedizioni. Quindi per alcuni l'ho pagata, per altri no. Per quelli che l'ho pagata, supponiamo per un pezzo del valore di 140 euro, la dogana era 7/10 euro. Non ho capito qual'è la regola onestamente e se esiste una regola. Il venditore era uno solo ma ha diviso le spedizioni, forse per dichiarare meno etc etc.Soliti giri che fanno immagino. In un altro caso di acquisto di pezzo unico da oltre 600 euro (quindi una sola spedizione) la dogana + dazi è stata di circa il 30%. Ora non so cosa devi comprare tu... ma se pezzo unico da 500 euro proverei a comprare altrove, devi anche avere un pochino di pazienza sulla consegna, non è Amazon. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:44
Grazie mille Gianpietro. Devo comprare un treppiede quindi pezzo unico (almeno così spero ). Adesso vedo un po', perché ad una prima ricerca alla veloce non l'ho trovato in Italia. Se non lo trovo quasi quasi che faccio l'ordine in China e quello che sarà sarà, però mi sarebbe piaciuto capire il costo finale, io comunque metto in conto un 20% di tasse. Il bello è che il monopiede della stessa marca c'è su Amazon ma il treppiede che ho scelto no. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:54
Capisco... può anche darsi che il venditore dichiari meno e passi... Prova a chiedere a lui circa tasse doganali etc e vedi cosa dice. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:01
Ho già chiesto, mi ha semplicemente detto che non sono inclusi nel suo prezzo di vendita e lui non sa quanto siano. Quello che dichiara lui come prezzo al momento della spedizione io non lo so. Adesso vedo, se una-due settimane non trovo lo stesso articolo in Italia faccio l'ordine, con calma, tanto non ho fretta, ne ho altri di treppiedi. Spero solo che in dogana non stia 2 mesi. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 21:15
Dopo l' entrata in vigore dell' ultima legge doganale Aliexpress provvede ad emettere fattura per l' IVA e la merce giunge a casa senza ulteriori addebiti oltre all' ammontare pagato al momento dell'acquisto in quanto lo sdoganamento e l' iva vengono assolti direttamente da Aliex... Quindi il costo finale è quello che viene indicato sul sito al momento dell' acquisto. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 22:01
A me allora perché mi hanno fatto pagare la dogana? |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 22:59
Cosa intendi per dogana? i diritti doganali di regola consistono nel dazio (ca il 3,5 % a seconda dell' oggetto) e dell IVA 22% alle quali va aggiunto l' eventuale costo dello spedizioniere che esegue l' operazione. Ma con la legge doganale corrente di questo se ne deve fare carico il venditore Come dicevo io l' ultimo acquisto rilevante, 171,94 € l' ho fatto lo scorso anno... quello era il prezzo dell' oggetto sul sito e quello è quanto ho pagato, hanno fatto fattura incluse le spese di trasporto per 140,93 € + IVA 22% 31,01 € , e la merce mi è stata consegnata dopo essere transitata ed ispezionata in dogana senza costi aggiuntivi |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 23:01
 |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 7:18
E dalla con 'sta cosa che non ci sono dazi sotto una certa cifra... Io per 16 (sedici) euro di un pezzo di ricambio dalla Cina mi sono visto chiedere 3.80 € dal postino... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |