RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori protetti dalla polvere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori protetti dalla polvere





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 18:36

Mi è stato detto che attualmente alcune macchine fotografiche ad ottiche intercambiabili dispongono di sensori protetti da una apposita tendina che si chiude automaticamente ogni volta che si intende cambiare obbiettivo. Non mi pare che tra le caratteristiche riportate in questo forum questa funzione sia segnalata. Qualcuno sa quali siano attualmente i modelli e le marche di mirrorless che dispongono di questa funzionalità? Ringrazio sin d'ora chi vorrà cortesemente illuminarmi.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 18:42

Canon r6 e r5, nikon z8 e z9 , le ultime sony.
Se non ricordo male sono queste.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:01

Grazie Murphy delle info.
Dunque Nikon Zf, Z7ii e Z6ii, Fuji, Leica, Panasonic e le Canon e Sony meno recenti non hanno questa funzionalità che, a mio avviso, sarebbe utile per chi usa diverse ottiche fisse, cambiandole quindi con maggior frequenza rispetto a quanto può succedere con gli zoom.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:08

Onestamente non so quanto serva...
Mi spiego: premesso che mi fa sempre piacere avere una protezione supplementare x il sensore, però se penso alla reflex, quindi otturatore sempre chiuso al cambio ottica e sensore esposto solo ed esclusivamente allo scatto, ed alla polvere che mi trovavo spesso sul sensore, ho qualche dubbio sull'efficacia reale del sistema.
La vera differenza credo la possa fare un efficace "sgrullasensore"...
Non ho ancora uno storico sufficiente, ma sul m43 da che le ho iniziate ad usare (em10\Om1) , non no mai avuto un puntino di polvere

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:19

Undertaker a che apertura min scatti?
F/8?

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:25

Sinceramente , da quando ho iniziato ad usare reflex digitali (2008) avrò dovuto pulire il sensore quattro , cinque volte , non di più.
Vero che utilizzo esclusivamente zoom e quindi il cambio ottiche è assai meno frequente.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:26

Confermo che, anche dopo 10 anni di uso del M4/3, non ho mai avuto necessità di pulire il sensore su nessuno dei corpi che ho avuto.

Come aperture uso anche f9 sui certi tele, dato che mi sembra rendano meglio a diaframma chiuso.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:27

Dunque Nikon Zf, Z7ii e Z6ii, Fuji, Leica, Panasonic e le Canon e Sony meno recenti non hanno questa funzionalità che, a mio avviso, sarebbe utile per chi usa diverse ottiche fisse, cambiandole quindi con maggior frequenza rispetto a quanto può succedere con gli zoom.


La Canon ha introdotto questa funzionalità dalla R, nel 2018.
Le mirrorless Canon che non hanno la tendina meccanica (la r8 e la RP per esempio), non hanno questa feature.

Altri marchi non li conosco.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:29

Mah, effettivamente le mirrorless hanno il sensore più esposto delle reflex, a causa dell'assenza dello specchio e anche del minor tiraggio per le ottiche, ed effettivamente devo dire che da quando sono passato da reflex a ML mi tocca spompettare un po' più spesso. Perciò penso che avere una protezione per il sensore quando si cambia l'ottica non sia un'idea scema. Si vive lo stesso anche senza, per carità, però potrebbe essere utile.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:31

Se avete un sensore piccolo e non usate aperture f/13(che mi sembra normale) o più difficilmente vedrete sporco sul sensore.
Su apsc sensore pulito 2 volte(arrivavo max a f10), su ff facendo paesaggi a f/13 o f/16 le macchie è più facile che salta fuori.
Poi lo si nota su colori uniformi, tipo il cielo azzurro

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 20:36

Sicuramente dipende dall'elettronica di agrullamento, quando avevo fuji xt2 dove pulire il sensore almeno una volta ogni 2-3 mesi con palette e liquido, da 3 anni che ho xt4 e...MAI usato una paletta, una pompetta ogni tanto ma nulla più

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:10

Per i modelli più o meno ti hanno risposto;

quanto all utilità è senz altro utile; uso molto i fissi, per lavoro (wedding/eventi) spesso anche in viaggio, e devo dire che con la R5 si vede la differenza rispetto alle reflex 5dm2 e 5dm4 che non la hanno.
Diciamo anche che il problema della polvere lo noti da f8-f9 in poi e se fai lavori di post un pelo più spinti; puoi facilmente risolvere il problema polvere in PP ma risparmiarselo è sempre meglio.
Come detto poi sulle ML il sensore è più esposto, mentre prima a sporcarsi era prima lo specchio

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 22:49

Ringrazio tutti per i pareri ed i consigli esposti. Sicuramente i softwares aiutano molto (C1 e Luminar hanno una apposita funzione che lavora in automatico avvalendosi della I.A.), tuttavia mi pare sia sempre e comunque preferibile limitare il deposito della polvere sul sensore e in questo la frequenza dei cambi delle ottiche non aiuta, soprattutto in situazioni climatiche o ambientali sfavorevoli. Il fatto che Nikon, Sony e Canon abbiano previsto sulle loro mirrorless più recenti la tendina di protezione mi pare circostanza significativa ed apprezzabile.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 7:43

@Murphy, capisco la tua domanda dato l'uso diverso del diaframma che si fa sul m43.
Ad ogni modo il riscontro ce l'ho dalla prova pratica che avevo preso l'abitudine di fare il gg prima rispetto a quando so che avrò tempo di uscire a fotografare un po' sin dai tempi della D100. Ovvero lente "lunga", inquadro un angolino di cielo uniforme a f 22. In questo modo se c' è polvere si vede alla grande.
Per ora tutto bene... Mentre con la reflex spesso dovevo "soffiare".
Poi come dice Maurese gli zoom sono delle belle pompe che inzozzano... In effetti avevo il tamron 150-600 G1 che tendeva ad aspirare parecchia e probabilmente contributiva.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 8:18

Confermo anche io il discorso zoom o ottiche fisse anche se non tutti sono quelli con costruzione interna dove la ottica non si allunga quindi meno spostamento aria, sullo sistema attuale Fuji che uso costruito cosi il zoom 50-140 e il macro 80 Fuji (movimenti gruppi ottici che si muovano al interno ottica).
Io mi trovo molto bene con la mia X-H2 Fujifilm APS-c o davvero poco problemi con polvere sullo sensore in passato era ben diverso mi ricordo la Reflex Nikon D3 orribile per quello che riguarda polvere sullo sensore oggi con nuove macchine Nikon sicuramente migliorate o almeno credo che sia cosi ?.
((sensori protetti da una apposita tendina))??.
Ma non saprei aiuta sicuramente nel cambio ottica ma per me resta un ma....per evitare più possibile il problema probabilmente da consigliare, meno cambio ottiche secondo corpo macchina e ottiche con costruzione dove meno spostamento aria allo interno.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me