RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7rv mirino a scatti durante ripresa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7rv mirino a scatti durante ripresa.





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 17:05

Buongiorno a tutti,
Ho da pochissimo acquistato una Sony A7RV e ho notato immediatamente che scattando ad alta velocità, AF-C, inseguimento, il mirino mi fa vedere la scena a scatti, stessa cosa il display. Se muovo la macchina destra sinistra mi registra per esempio un albero distorto.
Premetto che con A9 e A1 non mi è mai successo e non succede, tutto liscio.
Per cortesia qualche possessore di Sony A7RV mi può illuminare, le ho provate tutte.
Grazie in anticipo
una buona serata
Francesco

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 17:09

Forse hai impostato l'otturatore elettronico?
Ciao
V

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 17:23

Beh considerando che le specifiche di ogni macchina sono ben chiarite….è quanto mai curioso che chi acquista non abbia idea delle differenze tra macchine.

La A9 e A1 usano un sensore stacked, con un RO decine di volte più rapido delle a7.

Sono macchine capaci di gestire scene dinamiche non solo per la bassissima nulla distorsioni da rolling shutter ma anche per una capacità di gestione della messa a fuoco mooolto più avanzata.
La a9 corregge il fuoco 60 volte al secondo, la A1 120 volte al secondo.

La 7r5 non può nemmeno avvicinarsi a tali numeri perché il suo read out è lentissimo, infatti il mirino appare lento e scattoso…e chiaramente ritardato rispetto allo scatto (sulla a1 la latenza è nulla).
Ovviamente anche impostando la tendina meccanica (cosa consigliabile sulla 7r5), non avrai una visione fluida.


In pratica hai acquistato una macchina pensando che avesse le stesse capacità di macchine ammiraglie, quelle con sensore stacked….evidentemente non segui molto il forum e le presentazioni varie.



avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 17:24

Non è stacked, è normale

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 17:50

Grazie mille a tutti per le esaurienti risposte.

in effetti l'acquisto è stato dettato dal fatto che solo la 7RV ha la funzione focus staking e poi per un secondo corpo in caso di necessità.

grazie ancora a tutti,
una buona serata
Francesco

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 17:54

Sai che esistono app per gestire il fs anche au A1 e 9?
Esistono apparecchi che possono gestire il fs e creare un jpeg pronto…

Prendere una macchina solo per quello mi pare esagerato….ma i soldi non sono miei..

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 17:59

grazie mille dell'informazione Mactwin.

un saluto
Francesco

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 18:17

Figurati, per la app esiste “remote”, e immagino altre.
Poi ci sono apparecchi che si attaccano alla macchina e fanno un po' tutto loro..

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 6:26

Io possiedo A7R5 e non ho questi problemi ovviamente usando otturatore meccanico poi 10FPS sono pochi per azione in volo ciao Martin

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 6:45

possiedo a7r4 e non ho questi problemi e 10 scatti al secondo per azione in volo mi sono piu' che sufficienti....MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 8:38

Non diciamo sciocchezze, tutte le 7 se si scatta in elettronico vanno a rallentatore e scatti, e se si scatta in meccanico (TUTTE) o creano degli oscuramenti, chiaramente dati dalla tendina) o fanno un rallentatore simulando il frame mancante da tendina.
Anzi per la precisione tutte le macchine che non hanno un sensore stacked; le macchine con un RO leggermente più veloce come la R5 permettono raffiche di 20fps che rendono il mirino più fluido....ma lontano anni luce da 60fps, 120fps o i 240fps della A1.

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 9:27

Se muovo la macchina destra sinistra mi registra per esempio un albero distorto.
Premetto che con A9 e A1 non mi è mai successo e non succede, tutto liscio.

E' "normale" Francesco, la Sony A7rV ha un redout davvero molto lento pari ad 1/15 mentre A9 e A1 (che montano sensori Stacked) hanno redout infintamente più veloci, pari rispettivamente ad 1/260 e 1/150.
Questo elimina quasi del tutto il rischio di incappare con l'ES in alcuni ambiti nell'effetto Rolling Shutter che è quello che hai notato tu ( "albero distorto" ).

Per farti un esempio concreto, che già tu conosci ( "albero distorto" ), eccoti una foto scattata da un utente di Juza con la Sony A7rV con otturatore elettronico (guarda la testa del piccolo pennuto nella parte alta del fotogramma e nello specchio d'acqua), da questa evinci con chiarezza immediata la lentezza della lettura del sensore che, tra una parte e l'altra del fotogramma, ha ripreso due momenti decisamente differenti.




Ho da pochissimo acquistato una Sony A7RV e ho notato immediatamente che scattando ad alta velocità, AF-C, inseguimento, il mirino mi fa vedere la scena a scatti, stessa cosa il display.

Anche qui non c'è nulla di anormale, è il comportamento tipico di quella macchina, vedi anche il blackout dal minuto 15 e 56:



La Sony A7rV (ottima macchina) non è la scelta più indicata per avifauna dinamica come hai potuto constatare pena il rischio di vedere in alcuni ambiti gli artefatti tipici del Rolling Shutter e un blackout a mirino piuttosto marcato mentre va benissimo per quella posata.



avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:51

possiedo a7r4 e non ho questi problemi e 10 scatti al secondo per azione in volo mi sono piu' che sufficienti....

Mai trovato problemi sia su a7r4 che su a7r5 anche con rondini che sono veloci e tanto meno su a7r3 ..basta scattare in meccanico..

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:09

La a7r5 va benissimo in avifauna anche molto rapida, bisogna saperlo fare e, ovviamente, con otturatore meccanico, come si è sempre fatto da che mondo è mondo... fino alla a9 e al suo sensore innovativo, che poi Sony ha gentilmente concesso a tutte le altre che lo montano (nessuna esclusa, fino a prova contraria, chiacchiere fanboistiche a parte, ovviamente;-)). Prima della a9 si fotografava l'avifauna, anche veloce, con l'otturatore meccanico, senza alcun problema, con risultati anche elevati.
Poi Sony ha introdotto fenomenali novità, dallo stacked all'otturatore global shutter, consentendo, con l'otturatore elettronico, di congelare movimenti prima impossibili e dunque potendo ottenere scatti totalmente innovativi.
Ma tolte queste fantastiche innovazioni, non è che con una eccelsa a7r5 e 11 fs non si possano ottenere bellissimi scatti anche di bif, il genere di ripresa di avifauna più difficile. Ci sono intere gallerie a dimostrarlo.
Pur praticando molta avifauna, e in particolare quasi esclusivamente bif molto rapida, per vari motivi ancora non ho sentito l'impellenza di un sensore stacked, anche se quanto prima ci arriverò. Capisco infatti l'enorme salto consentito da questi otturatori Sony, che consentono, oltre che raffiche elevatissime, anche un af con prestazioni ancora non raggiunte da nessun altro.
Ma per il momento con la Sony a7r5 continuo ad ottenere buoni risultati.




avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:19

La gente guarda troppo youtube .prima di fare certe affermazioni il materiale va provato di persona ,, altro che redaout .. con una vetusta a7r4 a mano libera con 400 gm e tc www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4454801&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me