| inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:58
Titolo preso in prestito da un forum di MTB che calza a pennello come non mai per le attrezzature fotografiche. Secondo il mio punto di vista non è solo colpa degli smartphone questo tracollo del mercato fotografico oramai l'amatore si è stancato di pagare per nuovi modelli che non portano nessun vantaggio reale. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:12
Le superpixelate e l 'AF che segue l'occhio delle zanzare non tirano più , il fotoamatore che compra attrezzature ha un età media superiore ai 35/40 anni e anni di esperienza per valutare cosa realmente gli serve per i millenian il problema non si pone il mezzo per fotografare è lo smartphone. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:21
Forse non è per le innovazioni dei nuovi modelli ma per la svalutazione triennale/ quatriennale del 50% di svalutazione, un esempio se un articolo nuovo costa 5K si aspetta sei/12 mesi per risparmiare e si prende a 4,5K dopo appena due anni esce nuovo modello con qualche minima miglioria e si perdono immediatamente ben 2K di svalutazione, credo che la gente si stia stancando di essere presi in giro in specialmodo gli Appossionati che non guadagnano nulla con la fotografia |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:29
Basta non cambiare modello. Se poi uno abbocca...problemi suoi. Cosa importa della svalutazione se sfrutti fino al " midollo" la tua attrezzatura? |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:05
Sei sicuro che il fotografo amatore si sia stancato di pagare per avere l'ultimo modello??? A me non pare proprio! |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:13
Robnik basta guardare le vendite. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:22
Penso che ai famosi millenials delle fotocamere freghi ben poco, in maggioranza gli amatori di questa disciplina sono già con i capelli belli bianchi gli altri vanno di telefonino. Basta guardare l'età media degli utenti di questo forum. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 7:57
Io ho sempre comprato materiale di seconda mano.........mai rincorso l'ultima novità.... e succede spesso che quando rivendo ci guadagno anche |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 8:11
"succede spesso che quando rivendo ci guadagno ancheMrGreen" beato te, la mia scarsità come fotografo e seconda solo alla mia capacità di perderci denaro per il tipic che dire, ho attrezzatura da migliaia di euro, ma la foto che ha racconto più successo qui su juza è fatta con lo smartphone, che peraltro a me non dice nulla |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 8:37
MaGari anche la crisi c'entra qualcosa. Prima di spendere per cose ludiche uno deve pensare all'essenziale. Il ritorno al minimalismo c'è anche, ma non significa risparmio. Penso agli obiettivi semplici che vende lomography.com… sono semplici ma anche cari. Eppure la fotografia è una cosa semplice che di per sé non richiede troppe sofisticazioni. Peccato che ti fanno pagare tutto molto più di quel che vale |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 8:44
“ Forse non è per le innovazioni dei nuovi modelli ma per la svalutazione triennale/ quatriennale del 50% di svalutazione, un esempio se un articolo nuovo costa 5K si aspetta sei/12 mesi per risparmiare e si prende a 4,5K dopo appena due anni esce nuovo modello con qualche minima miglioria e si perdono immediatamente ben 2K di svalutazione, „ Sei serio? O barzelletta? Dimmi quale brand subisce quel tipo di svalutazione, 50% in 4 anni? Ma magariiiiiiii ovviamente sui body. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 8:48
Dinoveronese… Ho 23 anni e sono appassionato di fotografia e appassionatissimo di macchine fotografiche intese proprio come oggetto. Vi assicuro che se i costruttori facessero macchine fotografiche con software simili a quelli degli smartphone i giovani sarebbero molto invogliati ad acquistare. Ad esempio potrebbero inserire delle possibilità per caricare foto nei social in modo istantaneo senza passare per lo smartphone. Un altro problema è l'accessibilità a questo mondo, i prezzi sono alti per quasi ogni cosa. Oppure meglio: vengono percepiti come alti da chi non fa parte di questo mondo, quindi sarà difficile trovare “nuovi clienti”. I brand hanno strategie di marketing scarsissime se paragonati ad esempio all'alta moda, per dirne una… Al posto di far uscire 30 macchine all'anno potrebbero investire bene in 2 macchine ma ben piazzate. Ma questo è solo il MIO personale parere. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 8:57
“ per il tipic che dire, ho attrezzatura da migliaia di euro, ma la foto che ha racconto più successo qui su juza è fatta con lo smartphone, che peraltro a me non dice nulla MrGreen „ E tu ti basi su un forum dove la maggior ( e sottolineo maggior, che non vuol dire tutti) parte degli utenti non capisce un fico secco di fotografia ma sono appassionati di elettronica? Guarda, su questo avevo fatto una prova, misi in galleria 5 immagini, le quali avevano preso medaglie d'oro e una addirittura fotografo dell'anno per la categoria documentaristica. Secondo te quanti hanno almeno scritto.:" carina questa foto, non male. In 4 mesi...tante visualizzazioni ma nemmeno uno straccio di commento, così ho cancellato tutto e non ho trovato nemmeno più il senso di mettere immagini in galleria. Quindi non usare il forum come metro di misura per capire se hai fatto una buona o pessima fotografia |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:02
Sono due mondi inconciliabili che hanno in comune solo la memorizzazione di un immagine. I ragazzi continueranno a fotografare con gli smartphone fin tanto che esisteranno. Le fotocamere rimarranno per le riprese professionali, sport, etc... e agli amatori ovvere coloro che sono nati senza lo smartphone. Morta quella generazione rimarra solo il mercato pro. questo è il motivo per cui le case continuano ad investire su prodotti sempre più professionali e tecnologicamente avanzati. Per fare un paragone la fotografia è come l'HiFi, ormai è quasi morto perché i ragazzi ascoltano la musica con le cuffiette in mp3. Solo quelli della mia generazione trascinano il mercato moribondo solo perché vivono nel ricordo della gioventù, quando sbavavano davanti agli impianti milionari. Con la fotografia è la stessa cosa, a meno che noi genitori non regaliamo una macchina da 1.5k a nostro figlio e magari si appassiona e trasmette questo hobby alle generazioni future. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 9:18
“ Con la fotografia è la stessa cosa, a meno che noi genitori non regaliamo una macchina da 1.5k a nostro figlio e magari si appassiona e trasmette questo hobby alle generazioni future. „ Purtroppo, nella fotografia stampata in quanto tale o sotto forma d'arte, a nessuno interessa saper il mezzo o strumento utilizzati per arrivare a quello che si vede. E devo dire che si inizia a vendere bene anche immagini stampate prodotte col cellulare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |