JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono indeciso, per tanti motivi, tra queste due fotocamere, assai diverse tra loro e non direttamente comparabili, me ne rendo conto. Il punto sul quale non ho reperito sufficienti informazioni (che paiano attendibili) è su come si comportino le due fotocamere con obiettivi manuali e meccanici, privi di contatti elettrici, per essere chiari costruiti nei primi anni '80 o precedenti. Non ho esperienza di fotocamere senza specchio, solo di fotocamere a specchio relativamente moderne o a pellicola (lente di Fresnel, microprismi ecc.). Immagino che il mirino elettronico o il display, per fotocamera di questa fascia di prezzo, soprattutto in condizioni di elevata luminosità ambientale, non siano di grande aiuto per valutare la messa a fuoco manuale.
Arriviamo al dunque.
Gli ausili Sony e Canon come funzionano? Sono tutti/entrambi (evidenziazione dei bordi, lente d'ingrandimento ecc.) operativi anche con ottiche meccaniche? Quale delle due aziende ha il sistema migliore? Quale sistema, Sony o Canon, in generale aiuta maggiormente nel fuoco manuale? Ovviamente parliamo di fotografia di soggetti statici, cose/persone ferme.
L'esposizione è sempre corretta con entrambe le macchine? Funzionano bene con diaframma meccanico? Ho avuto molti problemi con le (mie) reflex digitali non “professionali”. Non voglio stare a verificare ogni esposizione.
È vero che una senza specchio è più comoda ed efficiente di una con specchio, per quel che riguarda ESCLUSIVAMENTE la messa a fuoco manuale?
Grazie.
P.S.: Non mi interessano altre fotocamere e deve essere formato 35 mm. La A7C II l'ho scelta per le dimensioni, la R6MkII per la continuità. La fascia di prezzo è quella, non voglio andare oltre, per l'uso che ne faccio io.
“ È vero che una senza specchio è più comoda ed efficiente di una con specchio, per quel che riguarda ESCLUSIVAMENTE la messa a fuoco manuale? „
Si. Io ho la Sony A7R2. Il mirino elettronico con ingrandimento fino a 12x è molto utile, insieme al focus peaking, per la messa a fuoco manuale. Il mirino elettronico ha le diottrie regolabili, si vede bene, è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, quasi invisibile anche per i riflessi della neve sul display. La messa a fuoco delle mirrorless è subito precisa, per qualsiasi attacco e qualsiasi obiettivo, non necessita di correzioni come nelle reflex del Front/Back focus dovuta allo specchio che si ribalta.
“ Gli ausili Sony e Canon come funzionano? Sono tutti/entrambi (evidenziazione dei bordi, lente d'ingrandimento ecc.) operativi anche con ottiche meccaniche? Quale delle due aziende ha il sistema migliore? Quale sistema, Sony o Canon, in generale aiuta maggiormente nel fuoco manuale? Ovviamente parliamo di fotografia di soggetti statici, cose/persone ferme. „
Quello di Canon e' un sistema facilissimo. Impossibile sbagliare. 3 triangoli (come vedrai nel video) ti supportano in maniera davvero intuitiva.
Mi pare di ricordare che il sistema a triangoli di Canon funziona se l'ottica ha i contatti elettrici, non con i vecchi obiettivi. Correggetemi se sbaglio
e comunque.. il punto principale e' che in genere focheggi a diaframma aperto e poi devi chiudere manualmente il diaframma prima di scattare...
Per il resto le ML hanno ausilii alla messa a fuoco abbastanza precisi (ma lenti) le reflex sono piu' rapide ma devi essere capace di mettere a fuoco manualmente. La canon reflex ha il quadratino che si accende quando sei a fuoco.
Una sorta di focus peaking.. elementare ma molto efficace.
[Eosmatic] il sistema a triangoli di Canon funziona se l'ottica ha i contatti elettrici, non con i vecchi obiettivi[] [StefanoDM] i triangoli se ci sono contatti elettrici, il focus peaking anche senza contatti, lente d'ingrandimento sempre[] Era il mio dubbio per i primi, grazie per la conferma per gli altri due sistemi.
Nel caso di Sony? Ha il medesimo comportamento?
E per l'esposizione? È sempre corretta, per Sony/Canon, anche con obiettivi senza contatti elettrici? Non solo a tutta apertura, anche chiudendo. Con le mie reflex digitale non era precisa, man mano che si chiudeva.
Come mirino, ho letto che A7CII è molto migliorato, rispetto alla precedente, ma è molto inferiore alla R6II? Sono più abituato ad usare il mirino che il display e, sotto al sole, dovrebbe essere migliore.
E per l'esposizione? È sempre corretta, per Sony/Canon, anche con obiettivi senza contatti elettrici? „
Secondo me su Sony tutto bene, senza contatti elettrici, focus peaking e lente d'ingrandimento. Esposizione sempre corretta, per Sony. Non conosco la A7C II ma non dovrebbe essere diversa dalle altre Sony.
Con ottiche senza contatti vanno bene entrambe, se hai invece i contatti il sistema Canon è imbattibile in quanto hai il punto di fuoco che segue l'occhio e riesci a mettere a fuoco in manuale anche soggetti non in posa
“ Speriamo che abbiano migliorato anche l'esposizione manuale. „
ma sei sicuro che avesse dei problemi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.