RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché Sony non ripropone una compatta "premium"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché Sony non ripropone una compatta "premium"?





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 12:02

Non credo che la domanda sia oziosa, visto come vanno le cose per Leica Q e successive, nonché per le Fujifilm X100 F – V ed ora VI. Queste ultime, peraltro, oggetto di culto e -leggo- quasi introvabili se non a prezzi stratosferici.

In definitiva, queste compatte “ premium ” godono di florido mercato, tant'è che persino la vetusta Sony RX 1 e successive riscuote ancora successo, visto che sul mercatino giorni fa ne venivano proposte tre già scomparse.

Quindi, magari evitando di soffermarsi sulla tesi della “ morte delle compatte ” ho ragione di chiedere, essendo uno che da tempo apprezza gli strumenti di Sony, perché quest'ultima non pone attenzione alla tendenza del mercato, e magari ci sorprende con un affare del genere?

user207727
avatar
inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:19

Boh direi che con l'A7C e C2 ha raggiunto un livello di compattezza simile a quello di una eventuale compatta premium che, con tutti gli aggiornamenti (mirino, Af, sensore) costerebbe un botto e, probabilmente, sarebbe un mezzo flop. Le macchine da te citate, inoltre, devono molto del loro successo all'aspetto estetico, chiamalo fascino, che Sony, invece, non ha mai saputo sviluppare. Non so quanto potrebbe concorrere.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:41

Certo, può essere un motivo.
Soffermandomi solo sulla Leica Q, in quanto FF, per averla posseduta devo dire che non merita la classificazione di compatta.

Certo la Sony non è bellissima, ma ha un sensore che dai possessori viene definito spettacolare ed è davvero molto più piccola della Leica, nonostante l'obiettivo "importante". In più ha il mirino, fornito con la geniale soluzione estraibile.

In quanto utente del brand seguo i forum del brand, dove da tempo si invoca una RX mark iii ed aggiungo che se arrivasse ad un prezzo umano, mi tenterebbe.

Ma, ripeto, ponevo la domanda perchè la grande richiesta di questa tipologia (come insegna il successo di Leica Q e Fuji X100---) dovrebbe indurre Sony a proporne una sua versione, per un interesse commerciale. O no?




avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:02

Le varie A7C.. secondo me, esteticamente, non sono affatto male e credo abbiano parecchio successo.

Fuji ormai è superspecializzata nell'estetica vintage e nell'apsc, credo sia difficile farle concorrenza, oggettivamente è leader nel settore, considera poi che ci sono anche le ottiche che è bene siano dedicate all'apsc, altrimenti sarebbero sproporzionate (a meno di non voler realizzare un modello ad ottica fissa come la X100 VI)
La vedo complicata.....

Forse una idea vincente potrebbe essere fare una versione ad ottica fissa della A7CR, magari con un bel 35mm ultracompatto.
Con poco investimento realizzerebbe un qualcosa di veramente appetibile e a livello TOP, chissà....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:28

Però resta la differenza tra le dimensioni della A7C (124 x 71 x 63 mm) e la RX1R (113 x 65 x 72 mm).

Tenuto conto che i 72mm di profondità della RX contengono anche una lente luminosa mentre qualunque ottica si aggiunga alla prima ne accresce notevolmente il volume, a meno che non sia il 28-60mm. L'unico 35mm ultracompatto è il Sony - Zeiss f2.8



avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:47

Quindi, magari evitando di soffermarsi sulla tesi della “ morte delle compatte ” ho ragione di chiedere, essendo uno che da tempo apprezza gli strumenti di Sony, perché quest'ultima non pone attenzione alla tendenza del mercato, e magari ci sorprende con un affare del genere?


Secondo me si sono semplicemente fatti i loro conti e non hanno visto nessuna convenienza a farlo, alla fine farebbero concorrenza giusto a fuji, perché le leica hanno un mercato tutto loro...parliamo alla fine di multinazionali, presentano un prodotto particolare se vogliono fare "prove di forza" o se vedono guadagni importanti, in tutti gli altri casi lasciano perdere.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:54

L'unico 35mm ultracompatto è il Sony - Zeiss f2.8


l'ottica credo che gli convenga riprogettarla per contenere al massimo le dimensioni

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:04

Forse quello che manca in casa Sony è solo un pancake luminoso medio grandangolare... Alla fine se si potesse montare (ad esempio...) il Canon RF 28 /2.8 gli ingombri dell'obiettivo sarebbero pari a quelli dell'impugnatura sulle A7Cx e quei pochi mm in più rispetto alla RX1 si perdonerebbero volentieri. Idem se facessero un 35 /2 di dimensioni paragonabili allo zeiss /2.8 (o al Samyang, che va anche meglio...). A me i tre G ultimamente usciti sembrano già troppo grandi per la missione...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:09

Però bisogna tener conto della diversa dimensione del sensore della Fuji, ed infatti ho citato la X100 --- solo per giustificare l'interesse che il mercato riserva, in generale, alle compatte con obiettivo fisso; tuttavia il confronto ideale sarebbe con la Leica Q.

In ogni caso, queste tre fotocamere hanno avuto e continuano ad avere grande successo, e credo (anche per replicare alla tesi di Andy) che chi è abituato/affezionato al brand Sony gradirebbe molto una nuova edizione della RX; soprattutto se mantenesse le attuali dimensioni della vecchietta, che ormai ha quasi dieci anni.

Insomma, banalmente, ancora non trovo giustificazione al fatto che questi della Sony sembra abbiano abbandonato il genere. Tant'è che i rumors di cui parlavo insistono nell'ipotizzare una uscita della mark III.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:11

Marco Kpp, è possibile stabilire la lunghezza del fisso montato sulla RX, visto che il 35mm Zeiss f2.8 è lungo 36mm?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:16

La rx1 ha un gran Bell'obiettivo, A livello di quello della Q. Dovrebbero migliorare il corpo per renderlo adeguato al valore dell'ottica. Ma mi pare che non abbiano intenzione di aggiornarla

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:26

sony potrebbe anche farlo,basta solo che ci facciano stare la w50,per carità,la mia A7(farla poco più piccola e molto più bassa dato l' evf pop up è fattibile)me ne ha fatti 800/900 con una batteria con lo schermo ed evf al massimo, non sono famose per la durata e le fz100 sono meglio però si tratterebbe di un grande passo avanti rispetto a quella che utilizza ora.
Il design delle macchine sony mi piace,pulito e moderno,prendere dalla zx1 non sarebbe male.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:55

Ho aperto questa discussione perchè non avevo mai considerato questa fotocamera, finché nel 2017 mi è capitato di trovarla in un grande negozio di Bordeaux, ove mi hanno concesso di tenerla in mano ed osservarla bene.

Trasmette una sensazione di solidità e qualità che non so descrivere e le dimensioni colpiscono, tant'è che si fatica a comprendere come si sia potuto concentrare in un volume così limitato tanta tecnologia, che oggi apparirebbe normale.
Non ho potuto soddisfare la curiosità della visione attraverso il mirino pop-up, ma leggo che nessuno se ne lamenta.

Tre anni dopo, durante il lockdown ho colto una buona proposta di RCE ed ho preso una Leica Q, restituita dopo una settimana perchè il feeling che mi ha trasmesso era ben diverso da quello della RX; forse anche perchè non ero pronto alla focale unica.

Ma oggi l'accetterei se facessero un nuovo modello, con autofocus aggiornato (non mancherebbe a Sony) ed un sensore che tenga meglio gli alti iso, a sentire le poche critiche si leggono in giro. Magari una batteria più duratura, ma questo è un falso problema, perchè è sempre meglio averne di scorta

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:41

Sauron è una valutazione abbastanza complicata, l'obiettivo non è rimuovibile e potrebbe avere l'ultima lente a pochi mm dal sensore per quanto ne sappiamo... Bisognerebbe vedere se c'è qualche video dello smontaggio su internet per sapere

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:44

Sony dovrebbe aggiornare RX1, ma potrebbe arrivare qualcosa anche da parte di Canon e Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me