JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possessore di canon RP con esigenza di stampa diretta con canon selphy, per sprecare meno carta possibile chiedo come settare la macchina per avere un jpeg semi decente per stampine 10x15. Le prove le farò comunque, ma se qualcuno mi può dare una base di partenza gliene sarei grato, anziché bruciare 10 fogli ne brucio 5... Finora ho sempre passato i raw con Lightroom e poi dato in pasto alla stampante con buoni risultati (tenendo conto che la stampante fa quel che può, è che io non sono bravo con la PP......)
c'e un video su youtube c di "camera service roma" che parla di questo, ad un certo punto indica come il picturestyle migliore sia " dettaglio fine" che restituisce un'immagine molto naturale ,non satura e anche nitida..io me la sono un po' adattata amio gusto: un punto in piu' di nitidezza e un punto in meno di saturazione. i jpeg escono fuori buoni , ma i file che escono dai raw postprodotti sono di un'altro pianeta....ah uso sia una 5dmk4 e una r6mk2
I raw passati alla PP lo so che sono un'altra cosa, ma è nata l'esigenza di stampare subito qualche foto(senza grandi pretese) ma neanche fare delle mer... te... Ho monitor quasi decente e calibrato e le differenze si notano. Intanto qualche prova l'ho fatta e i risultati potrebbero andare...
Se stampi un jpg direttamente (cioè senza post produzione) è consigliabile sovraesporre un po'. Ho una Selphy anche io e vedo che comunque in genere "ci azzecca" abbastanza (anche senza sovraesporre...
Ciao , su rp per jpeg pronti usavo picture style dettaglio fine modificando in camera i parametri così: - nitidezza intensità : 5 -nitidezza precisione : 2 -soglia : 3 -saturazione : +1 - contrasto : 0 Colori naturali e dettaglio su stampe 13 x 18 buonissimi risultati (stampante Canon pixma ip7250 ) Non conosco la selphy , ti auguro possa esserti utile questo settaggio
I JPEG personalizzati sono la soluzione migliore ma ne servirebbe uno x ogni esigenza ( i parametri cambiano molto tra ritratto e paesaggio) - x i JPEG pre-confezionati puoi attingere ( come indicato da Lupo73) da picture style Canon che offre una nutrita serie di opzioni, che puoi caricare in camera, insieme a quelli mediocri "di serie" oppure inserirli in Dpp4
Grazie a tutti. Domani mi tocca studiare un po'. @Mauryg11, se tutto va bene saranno foto di un evento al chiuso("ritratti" di gente che balla tarantelle e affini) piazzo 2 flash (in modalità manuale) con stativo, perciò la situazione dovrebbe essere abbastanza "omogenea", sperando che le luci in sala non facciano tanto schifo...
Vabbè ho visto di peggio.... La sala non è una discoteca, è un ampio locale con grandi aperture sul giardino, di solito in questo locale fanno yoga e l'evento dovrebbe iniziare alle 18:00,un po' di luce naturale dovrei averla...
Non è andata... L'evento è verso il 20 aprile. Mi sono mosso con largo anticipo per poter fare qualche prova. Comunque... Sono un Co... one... La macchina mi restituiva sempre foto più o meno verde/giallo che poi in PP mi facevano impazzire, con la scusa del settaggio dei jpeg mi sono messo a guardare meglio le varie impostazioni.... Avevo lo shift/wb con 7 punti di verde e 3 di arancio.... non ci avevo mai fatto caso.... Ora messo tutto a 0.... Anni di bestemmie per una svista del menga... Provato a fare qualche stampa diretta e va tutto bene (tenendo conto del tipo di stampante).
Qualunque sia la marca e il modello della fotocamera se si vuole avere un jpeg di buona qualità dobbiamo impostare manualmente i parametri per ogni foto che scattiamo. Quindi, esposizione, sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, diaframma e tempo dovranno essere impostati manualmente. Io da una decina d'anni scatto sempre così e i jpeg mi soddisfano.
Phsystem, uso pure i flash in manuale... Il ttl con le persone che si muovono con diversi vestiti mi sballa le foto... se passi da un abito chiaro ad uno scuro il ttl non è sicuro...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.