| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:29
Salve, più vedo argomenti e foto riguardanti il 200-800mm più noto che non ho ancora capito come usarlo bene. Ci tengo a precisare che fin'ora ho potuto utilizzarlo solo due volte e per poche ore, devo ancora prenderci la mano, eppure non sono sicuro di star usando i settaggi giusti per questo obbiettivo. Non so se mi convenga tenere il denoise della camera e se vada tenuta la stabilizzazione Movie Digital IS. Ho infatti riscontrato un rumore dato dal colore, che comunque posso correggere in post produzione, ma a basse luminosità ho anche visto che l'immagine è come se avesse una griglia (se servisse posterò un esempio non appena lo potrò fare). Per quanto riguarda con la stabilizzazione video, che comunque è ON sull'obbiettivo, vedo che non è stabilizzato come invece mostrano online altri fotografi. Ho visto anche esempi di video con 200-800 + 1.4x e il filmato non dico che fosse fermo ma si vedeva che era ben corretto. Se mi potete aiutare magari condividendo i settaggi che usate voi mi fareste un grande piacere. Per ora ho utilizzato ISO molto alti perché usavo 1/2500ss per fare uccelli che atterrano in acqua. Grazie |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:06
Che corpo macchina ? |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:36
“ Ho infatti riscontrato un rumore dato dal colore, che comunque posso correggere in post produzione, ma a basse luminosità ho anche visto che l'immagine è come se avesse una griglia „ La griglia di cui parli potrebbe essere l'effetto della correzione ottica dell'obiettivo. Devi disattivarla per evitare che quest'effetto compaia. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 12:01
L'obbiettivo è dotato di stabilizzazione e af molto veloci ed efficaci. Bisogna solo abituarsi a gestire gli 800/1280mm a mano libera con soggetti in volo veloce (mi è bastato fare un paio di uscite, paradossalmente, mi viene piu facile scattare in volo a 800mm con il 200-800 e non a 600mm con il sigma ef150 600 sport). Puoi personalizzare i vari pulsanti/levette e ghiera multifunzione secondo le tue preferenze sia per foto che video. Resetta la macchina alle impostazioni di fabbrica (poi da riconfigurare adeguatamente a secondo delle esigenze), l'obbiettivo invece, come dicevo, è molto divertente e facileda usare, non devi fare niente di particolare, a parte configurarlo e personalizzare. Se vuoi ti posto una configurazione base per bif. Che macchina hai? |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 16:52
@Elisabeth Ardouin @Vito Serra come corpo macchina ho una Canon R6 Mark II e sono sicuro di aver disattivato il denoise dopo aver visto che usandolo si perdono i piccoli dettagli |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:32
Che problemi hai? Non l'ho ancora capito vorresti essere aiutato a settare la macchina per avifauna? Il donoise in macchina puoi tenerlo anche disattivato se però poi sai fare una buona post produzione dei raw |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:49
Sì, mi farebbe piacere Vito Serra, volevo capire se anche tu hai notato molto rumore del colore o problemi di fuoco con Eye detection. Ho portato a casa delle foto completamente sfuocate anche se prendeva l'occhio e il soggetto era completamente fermo. Poi mi ha lasciato perplesso questa griglia che vedo dopo che ho scattato foto a bassa luminosità |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:50
Nessuna delle cose che hai detto |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:15
Allora deve proprio essere che ho sbagliato qualche settaggio |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:16
Penso proprio di sì. Resetta completamente la macchina, ti invio in pvt le impostazioni per bif |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:22
Grazie |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:30
Fammi sapere, ciao |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 20:42
Se vi facesse piacere vedere i risultati scadenti, di sicuro colpa mia, che ho ottenuto finora potete andare sulla mia galleria. Ho pubblicato tre esempi, il primo un merlo in città, il secondo dei germani in acqua e il terzo un cormorano appoggiato su un ramo. La foto che forse mi fa storcere di più il naso è quella del cormorano perché avevo l'autofocus con il riconoscimento degli occhi e non mi sembrava di essere contro luce, la giornata era leggermente nuvolosa me era pomeriggio verso le 4:00 quindi c'era luce più che sufficiente. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 21:26
Ti ho risposto in pvt Ciao |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 21:32
La foto del merlo ad 1/125 di secondo più che sfocata sarà micromossa. Sono sempre 800mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |