| inviato il 25 Marzo 2024 ore 16:32
Salve a tutti, ho iniziato da poco a scattare foto e volevo un parere su un dubbio che ho sulle mie foto. Le foto se viste senza ingrandimento non mi sembrano venute male (nel senso mi sembrano a fuoco e abbastanza definite) per essere agli inizi almeno, ma quando faccio lo zoom mi sembrano sfocate e perdono di dettaglio vedendo troppi pixel, quindi volevo chiedervi se secondo voi le 2 foto che posto sotto sono a posto o se hanno un problema di scattato, aldilà del fatto che sicuramente devo migliorare la tecnica, o se è normale che zoomandole si perda così tanto i dettagli. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4768664&r=10471&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=4768663&r=51920&l=it Grazie |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 19:52
Ho osservato lo scatto Lago 2 che è anche quello più rappresentativo e mi sembra ok. Come consigli ? aiutiamo lo stabilizzatore dell'ottica usando un tempo di scatto un pelino più rapido e ottimizziamo la lente usando un valore di diaframma che migliori la sua resa - di solito il range su questa lente è f.4-f.6,3 . (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 20:11
Premesso che è assolutamente normale che le foto in formato mini sembrino molto nitide sarebbe da capire cosa intendi con "faccio lo zoom" in altre parole di quanto ingrandisci la tua foto? Comunque sì anche a me sembrano poco nitide, dall'accoppiata fotocamera obiettivo in tuo possesso mi aspetterei di più. Farei qualche prova su treppiede con vari diaframmi |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 20:31
“ Come consigli ? aiutiamo lo stabilizzatore dell'ottica usando un tempo di scatto un pelino più rapido e ottimizziamo la lente usando un valore di diaframma che migliori la sua resa - di solito il range su questa lente è f.4-f.6,3 . „ Riporto i dati di scatto Foto 1 17mm, 1/125 f/6.3, ISO 100, Foto 2 17mm, 1/800 f/4.0, ISO 100, Vorrei chiedere a ellemme di rileggere il suo commento e spiegarsi meglio perché io proprio non l'ho capito (imho pure io) |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 20:55
Utilizza piu' di un parametro di scatto e, ti renderai conto da solo quale e' il migliore. Ovviamente nelle prossime foto. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:17
“ Vorrei chiedere a ellemme di rileggere il suo commento e spiegarsi meglio perché io proprio non l'ho capito (imho pure io) „ Ho preso come riferimento solo Lago 2 con una scena interessante - leggermente in controluce e con presente un enorme flare - l'autore riporta nei dati di scatto questi valori: Canon 700D, Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM a 17mm, 1/125 f/6.3, ISO 100, mano libera. 1/125sec può anche trasformarsi in un valore borderline se chi fotografa non ha una postura adeguata ne il controllo della respirazione o viene sollecitato di muoversi. Non eravamo presenti nella scena Si potrebbe anche supporre che non si è scattato con il paraluce montato e con un filtro polarizzatore ... attendiamo risposta di Cruw92 Nella foto1 Commissario71, ad esempio, il tempo di scatto di ultra sicurezza c'era ma la composizione denota una frettolosità nello scattare una scena statica - c'era leggermente anche nella scena Lago 2 ?. Aggiungo che è molto evidente la differenza di nitidezza in questo scatto tra la zona centrale della lente e i bordi - a f.7,1-f8 si raggiunge il range di diaframma massimo per la resa di entrambi i settori. Comunque l'autore avrà tutto il tempo di sperimentare nelle prossime uscite e trovare il giusto compromesso (imho) ciao, Lauro |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:25
“ /125sec può anche trasformarsi in un valore borderline se chi fotografa non ha una postura adeguata ne il controllo della respirazione o viene sollecitato di muoversi. Non eravamo presenti nella scena Cool „ Per piacere Lauro, stai offendendo la nostra intelligenza. 1/125 a 17 mm siamo ampiamente in zona di sicurezza ,non credo l'autore del topic abbia problemi di salute o sia stato preso a calci nel sedere mentre scattava Sulla seconda parte del tuo commento non meriti neanche una risposta. Lasciatelo dire Lauro Sei stato davvero superficiale. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:29
Boh, a me sembra che a questi scatti sia stato applicato uno sharpening eccessivo, cosa che mi rende difficile capire se il raw originario avesse o non avesse una buona nitidezza. Sono immagini che fanno un po' male agli occhi, quello sì... |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:40
Scusami Commissario71 ma ho visto per esperienza diretta molti casi in cui si è è compromesso leggermente lo scatto nonostante sulla carta il valore di scatto avrebbe dovuto essere di sicurezza proprio per le ipotesi che ho indicato e ricordo che ne io e ne te eravamo testimoni sul luogo dello scatto. A volte si sottovalutano le circostanze (imho) |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:44
Grazie per le risposte e i consigli, farò dei tentativi come mi avete detto. Per "quando faccio zoom" intendo zoomando la miniatura o quando in elaborazione aumento lo zoom per vedere i dettagli o il rumore, mi sembra come se fossero impastate o mancassero di dettaglio come se fossero poco a fuoco. |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 21:55
Elleemme se non ricordo male il 17-55 Canon è anche stabilizzato e sinceramente dubito che a 17mm, tempo di "sicurezza, 1/35, scattando a 1/125 con stabilizzatore attivo ci possa essere del micromosso o, peggio, del mosso. |
user207727 | inviato il 26 Marzo 2024 ore 8:47
Le foto ingrandite al massimo su juza sono 2.5 mpixel, mi pare. Quindi o sono già dei crop oppure sono in una risoluzione che forse non permette una valutazione oggettiva dello scatto. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 21:00
Per rispondere a delle domande che avete posto, confermo che avevo il paraluce inserito e lo stabilizzatore attivo, non avevo nessun filtro montato se non quello UV in quanto ho letto in giro che senza nel 17-55 si rischia che entri molta polvere. Per quanto riguarda il commento di Miopiartistica se può essere da aiuto a capire meglio domani posso caricare il raw della foto. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 21:18
Che filtro monti? Perché se non è di ottima qualità potrebbe dipendere da questo |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 20:13
È un vecchio filtro asahi pentax che lo aveva messo chi mi ha venduto l ottica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |