| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:19
Obiettivo eccezionale, peccato lo utilizzi poco. Pagato nuovo qualche anno fa meno di 600€ Me lo tengo stretto |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:35
Chi ha scritto l'articolo mi sembra molto ferrato e preparato... per cui, dato che gira sempre questa voce che il progetto fosse Sigma mi chiedo perché non lo scriva: o non è preparato o è meglio evitare forum e gruppi facebook vari. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:39
“ per cui, dato che gira sempre questa voce che il progetto fosse Sigma mi chiedo perché non lo scriva: o non è preparato o è meglio evitare forum e gruppi facebook vari. „ www.nexthardware.com/videographia/news/il-75mm-f18-di-olympus-e-stato- Sigma ha brevettato lo schema ottico, ma non l'ha mai messo in produzione. Olympus ha preso lo schema ottico (su licenza Sigma) e ha creato un capolavoro. Lo stesso discorso è stato fatto con l'Olympus 20mm f1.4 Ovviamente si rimane sul campo delle supposizioni, perchè non è mai stato confermato ne da Olympus e nemmeno da Sigma IL 75mm lo utilizzo con un mini corredo ad-hoc che accompagna le mie uscite: Olympus Pen-F con il PanaLeica 15mm f1.7, e nella borsa il 45mm f1.8 ed appunto il 75mm, il tutto nella bellissima borsa Olympus Messenger Mini |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:57
“ Ovviamente si rimane sul campo delle supposizioni „ appunto, siamo al livello dei chip nei vaccini. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 12:20
Comunque l'articolo è scritto proprio bene. A proposito, andando un po' OT, si parla pure delle vecchie ottiche Zuiko per le analogiche. Posseggo tre ottiche spettacolari, il 28mm f3.5, il 50mm f1.4 e il 135mm f2.8, ancora ad oggi sono delle ottiche da una resa incredibile, anche su una moderna Full Frame, tanto belle, da avergli dedicato un corpo macchina ad-hoc (Nikon ZF) Che dire, Olympus, in campo di ottiche è stata sempre un'eccellenza e aggiungo, che grazie anche a Panasonic e Leica che hanno creato una serie di lenti per il sistema, secondo me, il M4/3 ha uno dei parchi ottici migliori di tutto il panorama fotografico. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 12:28
Focale un po' lunga per i ritratti e un po' corta come tele. Non ne ho mai capito il senso francamente, indipendente da chi lo costruisca |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 14:17
Beh, nonostante la correzione in macchina, la focale principe per i ritratti è 85mm, i l42.5mm m43 non è un caso. Però resta appunto il fatto che un 85mm fisico sarebbe quello giusto, peccato appunto che col m43 diverrebbe un 170mm, più difficile da usare in spazi ristretti. Ma quando lo si può fare... guardate un pò chi fa primi piani... guardate Fausto Pesce che focali predilige... anche su m43... pure ben oltre sia che usi lenti prime (addirittura il 135mm samyang) che zoom (100-400). Il vero difetto se vogliamo trovarcelo è che è chirurgica e nei primi piani non perdona le più piccole imperfezioni. E per essere una lente da ritratto è un pò contraria allo spirito m43, senza un pò di post sulla pelle potete fotografare solo pelli PERFETTE |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 14:49
“ senza un pò di post sulla pelle potete fotografare solo pelli PERFETTE „ Perfetto per i ritratti dei bambini, per tutti gli altri lisciatura di pelle a manetta (pena il divorzio). |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 15:39
Se ti piace quella focale, il Samyang 135mm f2 è una bomba! - Fine OT - |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 17:30
Non è che proprio mi piace avevo dietro lo Zuiko 135 f2.8 e ho scattato. Sono così scatto con quello che ho. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 8:56
Deve essere un'obiettivo eccellente. Lo scorso anno vidi una recensione su YT di un'utilizzatrice di Sony e Samyang 135mm f1.8 contro il 75mm f1.8 e ne rimase piacevolmente sbalordita. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 16:19
Che il 75 1.8 sia lungo come focale ritratto e corto come tele mah... vorrei ricordare che in casa canon FF quello più elogiato era il 135 f/2 ... Quindi un 150mm siamo li eh Poi che lo si voglia usare in casa direi di no , ma come tele in teatro in parecchi lo usano, eccome ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |