| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:36
Sono vecchio ma la vita continua a stupirmi. Ho recentemente scoperto che c' è un fotografo di architettura, professionista, che le confonde. Anni fa andavo in montagna. Avevo un po' di esperienza e un tale mi chiese se potevo portarlo su una via, assicurandomi che aveva già fatto esperienza. Poi mi chiese: ma a cosa servono quei cosi metallici che porti appesi all' imbrago ? |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:47
Anche io avevo notato quella affermazione :'stirate ai bordi dopo la correzione' vabbè, che vuoi dì |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 19:09
Ho visto la discussione, però a dir la verità io ho inteso che con "stirate ai bordi" l'autore si riferisse semplicemente all'impatto della correzione software (che quello fa) della distorsione ottica sulla nitidezza ai bordi, non all'inevitabile distorsione anamorfica, che si può descrivere con parole simili, ma appunto non ha alcuna relazione con la prima. Comunque, se ti sorprendi della confusione sull'argomento, vuol dire che nel corso degli anni ti sei perso parecchie discussioni memorabili qui sul forum! |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 21:12
No, il punto non è li stiramento ai bordi. Mi ero permesso di suggerire l' uso di una testa panoramica von un obbiettivo normale o moderatamente grandangolare per poi unire le foto. Mi ha replicato che così le distorsioni sarebbero aumentate. Avrei voluto replicare " Vostro onore, non ho altre domande" ma sono stato " bannato".... |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 23:29
Kwilit, ti sei permesso di percularlo, diciamolo. Hai suggerito pratiche corrette ma totalmente dissociate dalle sue esigenze, da quello che facciamo quotidianamente, che faccio anche io. Usa pure uno zoom, che eresia!! Ha fatto bene a bannarti. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 9:37
Vero, ma non mi è sembrato di farlo in maniera pesante. Ho incontrato un tipo suscettibile. Però affermare che si lavora in un settore e poi porre quelle domande è abbastanza divertente da leggere. Poi ha anche insistito ( il diabolico perseverare) affermando che con le panoramiche si aumentato le " distorsioni" quando il realtà si usano obbiettivi con focale moderata e si usa la parte centrale dell' ottica, confondendo le distorsioni prospettiche, che in realtà non sono distorsioni, con quelle ottiche, ha finito per evidenziare la mancanza di conoscenze elementari. Ho dimenticato di scrivere che oggi c' è anche un' altro sistema, molto facile da impiegare che ci si può azzardare ad eseguire anche a mano libera: la funzione panorama presente in tutte le macchine o quasi. Produce, orrore, un file jpg, ben fatto e ove presente una distorsione prospettica, questa si può facilmente correggere in PP. Capisco che molti storceranno il naso, dato che regolarmente forniamo foto a famose riviste di architettura di grande formato, però per stampe in formato medio o per la pubblicazione in internet direi che potrebbe andar bene. Potrei anche approfondire il fatto che potrebbero essere stampate anche in formato chilometrico per via della distanza di osservazione...ma rischio l' esclusione dal forum. Mi voglio rovinare: esiste un sito " Nadir fotografia" tenuto da una persona competente, Rino Giardiello, dove la foto panoramica sia in esterni che in interni è trattata in modo esauriente. Poi, siccome il mondo è bello perché è " avariato", si può continuare a discutere sulle distorsioni degli zoom rispetto alle focali fisse... |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:31
“ Però affermare che si lavora in un settore e poi porre quelle domande è abbastanza divertente da leggere. „ Kwlit, io ho 10 anni di guadagni ricavati principalmente fotografando interni e arredamento, che è comunque una fotografia di architettura, no? E adesso ti elenco tutte le volte che è uscito il discorso di distorsioni varie degli obiettivi con clienti, designer, architetti, art director, stampatori, assistenti, fotografi: |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:38
“ Poi ha anche insistito ( il diabolico perseverare) affermando che con le panoramiche si aumentato le " distorsioni" quando il realtà si usano obbiettivi con focale moderata e si usa la parte centrale dell' ottica, confondendo le distorsioni prospettiche, che in realtà non sono distorsioni, con quelle ottiche, „ Alabamasmith ha iniziato chiedendo quale grandangolare non avesse correzioni digitali, e tu proponi un sistema più complicato che stira e distorce le immagini per unirle assieme come si vede qui
 |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:10
Maurese Sono curioso: in interni stretti usi il fish eye ? Oppure un grandaglo estremo ? Ho guardato le tue foto in galleria per farmi un' idea ma non ho trovato alcuna foto che possa essere classificata come architettura o ambiente. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:52
Stitching per foto di interni a scopo lavorativo... mah. Tanto vale suggerire di buttarsi di testa in una piscina vuota, più o meno siamo lì in quanto a farsi del male. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:48
“ Maurese Sono curioso: in interni stretti usi il fish eye ? Oppure un grandaglo estremo ? Ho guardato le tue foto in galleria per farmi un' idea ma non ho trovato alcuna foto che possa essere classificata come architettura o ambiente. „ Qui ho solo foto che mi sono servite per parlare di qualche argomento. Ma anche sul web non trovi molto dei lavori che faccio. venerdì lavoravo per loro www.fincantieri.com/it/gruppo/controllate-collegate/operae-interiors/ Domani, domenica, per loro: www.instagram.com/arper?igsh=MWlpZHQ4eXV3cXc3dw== Poi per loro www.instagram.com/nerocucine?igsh=bmZ1NmFnMm84ZHd2 www.instagram.com/canova_official?igsh=am5mbHg5eWFraGtx L'ultimo lavoro che sta uscendo in questi giorni: www.instagram.com/teporia_outdoor?igsh=ZGlwdXRlMG5rcGtx Ho avuto un fisheye, uno zenitar tanti anni fa per fotografare snowboard. Non ho grandangoli estremi. Normalmente uso zoom, col 24-105 Sony faccio la gran parte. 35 e 85mm per dettagli “emozionanti”, wow. Se devo andare più largo, ma lo faccio solo per necessità, ho un 16-35, ma lo uso davvero poco. Lascia una distorsione a baffo che si nota anche dopo la correzione automatica di ACR, ma per quel che mi serve non ho voglia di spender soldi per qualcosa migliore. L'ultima volta che ricordo di aver fatto stitching era con un 24mm decentrabile, in orizzontale, era il 2016 mi pare. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 21:12
Theblakbird Vai a leggere NADIR. Maurese Grazie |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 21:15
Theblakbird Vai a leggere NADIR. Maurese Grazie |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 0:01
....vabbè....ma qui su Juza pullula di cervelloni sostenitori del concetto "la foto fatta con un 24mm ha una prospettiva diversa da quella fatta con un 500mm" (SENZA MUOVERE LA MACCHINA!!  |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 2:37
@Kwlit sembrava in effetti che ci fosse qualcosa di personale tra te e l autore del post… anche a me non era molto chiaro cosa intendesse e perché osteggiasse tanto la “correzione digitale che stira i bordi” ma mi son limitato a seguire la sua richiesta di quali UWA offrisse il mercato. Non so cosa intendesse per “professionista d architettura d'interni”…ma anche io tra i miei lavori ho qualcosa di Real Estate ma sinceramente non è che si può parlare di chissà quale necessità di padronanza di tecniche speciali; è un genere abbastanza semplice (almeno a certi livelli) Posso però dirti che l Unione panoramica di più scatti (che sicuramente non distorce di più) è usata quasi nulla in quell ambito dove si usa per lo più un UWA tra i 12 e i 16 mm, cercando di limitare il più possibile la distorsione prospettica (e utilizzando il sw per togliere col profilo dedicato la distorsione a barilotto o baffo/onda della lente). Allo fine delle ultima 3-4 discussioni che ho seguito su sto forum son tutte finite a perculare l autore o a litigi vari… manco a far così però… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |