JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Previsto il OTTAVO lancio: 06 Marzo 2025 - -------------------- Settimo Test: 16 Gennaio 2025 Ore 23:30 Italiane
Obbiettivi Risultati:
X - Test nuova Ship33 V2 - Perdita di comunicazioni e successiva esplosione (circa dopo 15-16 minuti) V - Rientro Booster con acchiappo Mechazilla effettuato senza problemi.
--------------------- Sesto Test: 19 Ottobre 2024 Ore 23:00 Italiane
Il piano di volo del test è il medesimo di IFT-5 e sarà l'ultimo a usare la prima versione di Starship. Numeri seriali: Booster 13 e Ship 31. Dal successivo, IFT-7, vedremo all'opera la versione due! Ci saranno comunque delle differenze dal test precedente. Innanzitutto, la Ship tenterà la riaccensione dei Raptor in orbita. Questo non è ancora mai stato fatto, ed è una capacità vitale da dimostrare il prima possibile. Anche lo scudo termico ha visto delle modifiche migliorative, specie sulle protezioni secondarie. Infine, delle sezioni di piastrelle sono state del tutto rimosse, lì dove in futuro ci saranno i ganci per afferrare anche la Ship al volo. In quanto al rientro atmosferico, la Ship seguirà una traiettoria più aggressiva, intesa per portare al limite le superfici di controllo (i flap) e raccogliere dati per gli atterraggi futuri. Il lancio pomeridiano invece che all'alba (come avvenuto finora) permetterà di avere luce sul sito di ammaraggio nell'Oceano Indiano e osservare meglio quanto accade durante la manovra.
Obbiettivi e risultati test:
V - Riaccensione dei Raptor in orbita V - nuovi test sullo scudo termico, nuova traiettoria di rientro più aggressiva.
+ il booster questa volta non ha ricevuto l'ok per acchiappo con mechazilla, è invece atterrato correttamente in mare.
--------------------- Quinto Test: 13 Ottobre 2024 Ore 14 Italiane
Obbiettivi e risultati test:
V - Rientro del primo stadio a terra e non piú in mare. Una volta rientrato, dovrebbe essere preso AL VOLO dai bracci (chopstick) di Mechazilla
---------------------- Quarto Test: 6 giugno 2024 La traiettoria sarà simile a quella del terzo lancio, con un ammaraggio di Starship nell'Oceano Indiano. L'obbiettivo confermato è il rientro del Booster e quello della Ship.
Questa volta però, con la Ship sembra che vorranno eseguire un landing burn, cioè un'accensione dei motori della Ship subito prima di toccare l'acqua. Questa manovra è indicata nella timeline ufficiale del lancio, ma non è ancora stata confermata da SpaceX. Infatti, eseguire un landing burn vorrebbe dire raddrizzare la Ship e non eseguire un ammaraggio di fianco, come previsto per il terzo volo. Uno degli aggiornamenti confermati per il quarto volo sarà l'espulsione dell'anello superiore del Super Heavy, usato per proteggerlo durante la fase di hot staging. Questo anello sarà espulso poco dopo la separazione dei due stadi, per diminuire la massa del booster durante la discesa.
Obbiettivi e risultati test: tutti gli obbiettivi sono stati raggiunti!
V - Atterraggio controllato del Booster (water landing) con simulazione atterraggio verticale in mare V - Rientro della Ship in atmosfera V - Atterraggio controllato della Ship (water landing), forse con bally flop e atterraggio verticale in mare V - Espulsione dell'anello superiore del Super Heavy (Booster)
----------------------- Terzo Test effettuato:
"Questo nuovo tentativo sarà più ambizioso dei precedenti, con obiettivi come il rientro controllato di Starship (test impatto con l'atmosfera) e la riaccensione di un motore Raptor nello spazio. L'inizio della diretta è previsto alle ore 12.30, mentre il decollo dovrebbe avvenire alle 14:00, sempre secondo il nostro fuso orario. E stavolta ci sono alcuni obiettivi ambiziosi, che ricapitoliamo a seguire.
Obbiettivi e risultati test: V - Combustione di successo di entrambi i stadi (Super Heavy e Starship). V - Apertura e chiusura dello sportello del carico di Starship. ? - Trasferimento di propellente durante la fase di volo inerziale dello stadio superiore. V - Prima riaccensione di un motore Raptor nello spazio. V/X - Rientro di Starship dallo spazio e impatto con l'atmosfera (mai testato) con eventuale ammaraggio nell'Oceano Indiano (nuova traiettoria di volo)." X - Ammaraggio booster Super Heavy
vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv
NON è UN TOPIC PRO O CONTRO MUSK Ricordiamo a tutti che Space X è stata fondata da un gruppo di persone, non solo da Elon Musk; a capo di Space X c'è Gwynne Shotwell (Presidente e Chief Operating Officer); Elon Musk ha altre funzione in quanto CEO.
Occhio che il Saturno 5, quello della Luna, era alto 111 m, questo è 121 m, e rispetto al nonno di quasi 60 (sessanta) anni fa non è che sia poi così tanto più grande.
Però il Saturno 5 aveva il 2° stadio di diametro minore del 1° ed il 3° stadio ancora minore del 2°, ossia aveva il baricentro molto indietro, nella parte posteriore del missile, ed era una struttura sicuramente più stabile dinamicamente, la punta del missile era leggera, e uno schema conico, affusolato
Questo trabiccolone qui ha diametro costante, è uno schema cilindrico: non conosco la distribuzione dei pesi, dunque è difficile dire dove è posizionato il baricentro, ma a vederlo da fuori, a me, sembra una struttura dinamicamente meno stabile del Saturno 5, i Tedeschi, a mio avviso personalissimo, avevano fatto un lavoro migliore ...oltre mezzo secolo fa.
Io dico che sulla Luna ci sono andati i Tedeschi con un equipaggio americano, fecero tutto i Tedeschi, rapiti in Germania e portati in USA.
Adolfo era matto da legare ma era anche estremamente bravo ed aveva creato ottime scuole che sfornarono dei geni, che resero la tecnologia tedesca la migliore del pianeta, erano mezzo secolo avanti agli altri su tutto, sulla missilistica, sulla metallurgia, sulla lavorazione dei metalli (rotomartellatura, tempra ad induzione, etc), sulla fluidica ed elettronica (siluro a ricerca automatica acustica), sull'ottica (tutto quello che conosciamo dell'ottica, incluso il trattamento anti riflessi lo dobbiamo alla Zeiss), etc,.
Adolfo fu però sfigato, perché gli scapparono i Fisìci, quelli bravi, che erano ebrei (e lui gli ebrei gli grigliava), altrimenti i Tedeschi facevano anche la bomba atomica prima degli altri ed oggi si sarebbe parlato, ahimè, tedesco in tutto il mondo.
Nonostante che, ovviamente, la storia ed il film Oppenheimer la raccontino diversamente, la bomba col fungo agli Americani gliela abbiamo fatta noi, con Fermi, che aveva la moglie ebrea, scappò pure lui, ed i Tedeschi in fuga dalla griglia, Einstein in testa, ma ce ne erano altri.
Gli americani dimostrarono sempre riconoscenza a Fermi, dedicandogli il "Fermilab", uno dei più importanti laboratori di studio delle particelle subatomiche, a Chicago, dove lui fece la fissione dell'U235 che portò subito al fungo.
I missili cilindrici sono normalmente quelli piccoli e medi, fino agli ICBM, ma quelli proprio grossi, anche i Russi li fanno ancora oggi conici, schema tedesco: gli USA hanno rotto gli schemi tradizionali con questo trabiccolo qui.
Vediamo se gli americani, oltre mezzo secolo dopo , e con una schema nuovo, sulla missilistica, ce la fanno a battere i Tedeschi con questo trabiccolo qui, che per adesso non ha dato prova di funzionare.
la differenza tra saturn e starship. Ricordo che quest'ultimo ha l'obbiettivo futuro di diventare riutilizzabile (tutti i due pezzi) ed è 2 volte più potente del Saturn5... I primi due test non sono stati un fiasco, è il modus operandi di Space X.
fin qui tutto ok, il booster è sparito in fase di ammaraggio e spaceship è in orbita, pronto per provare l'impatto con l'atmosfera. Qualche piastrella dello scudo protettivo è saltato. Riprese incredibili comunque.
Che spettacolo! Già enormemente meglio rispetto al secondo test, che a sua volta era stato un grande passo avanti rispetto al primo. Se poi tra una mezz'ora il rientro di Starship andrà come da programma, sarà la ciliegina sulla torta.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.