| inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:14
Buonasera, possessore di Canon EOS5 MKII e relative ottiche con mount EF, vorrei acquistare una delle prime fotocamere reflex analogiche Canon meccaniche con mount EF ( in pratica che ci possa le ottiche che già ho e non doverne comprare altri ) al massimo con batteria per esposimetro, per ricominciare a fotografare in analogico. Di quelle insomma che "non si fermano mai " del tipo Yascica FX3 per intenderci. Avevo pensato ad esempio alla Canon AE1..ma sembra che scatti con elettronica e solo quindi con batterie...e non so se compatibile col mount EF... Purtroppo non so proprio su che corpo macchina andare e cercare. Chiedo aiuto a voi che siete esperti. Attendo le vostre risposte e vi ringrazio fin da ora infinitamente. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:25
Non esiste. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:36
Esatto... Il sistema EOS ed il mount EF sono nati proprio per corredare le macchine che allora erano ancora a pellicola di tutte le comodità che l'elettronica potesse concedere al mondo della fotografia, autofocus in primis, per cui cercare una EOS totalmente meccanica è come cercare un'auto di oggi che non abbia né ABS né controllo di trazione, semplicemente non c'è. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:03
La Canon AE1 (e similari, AT, AV, A1...) monta lenti con attacco FD e non EF, oltre a questo per funzionare (otturatore controllato elettronicamente) ha bisogno di batteria. Se vuoi una Canon meccanica, c'è la precedente FTb, la batteria in questo caso alimenta solo l'esposimetro interno. Vi è un piccolo caveat... la FTb impiega una batteria PX625 da 1.35 volt, fuori commercio da tempo, ci sono soluzioni ma non sono "immediate". Nessuna (che io sappia) delle successive EOS - dunque attacco EF - può funzionare senza alimentazione. In sintesi, non vi sono soluzioni per utilizzare le tue lenti EF su macchine a pellicola interamente meccaniche. Con la consapevolezza di dover acquistare anche almeno una lente, se vuoi una macchina "meccanica" a pellicola ti direi di cercare una Pentax MX, una Olympus OM1, una Nikon FM o Nikkormat FT2, magari già corredata della sua lente "kit" da 50mm. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:15
...dove EF sta per electronic focus. E come ti hanno già detto anche il diaframma è solo elettronico nelle ottiche EF. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:40
Grazie a tutti gentilissimi ho compreso benissimo... Enrico Chiambalero ha detto: “ Se vuoi una Canon meccanica, c'è la precedente FTb, la batteria in questo caso alimenta solo l'esposimetro interno. Vi è un piccolo caveat... la FTb impiega una batteria PX625 da 1.35 volt, fuori commercio da tempo, ci sono soluzioni ma non sono "immediate". Nessuna (che io sappia) delle successive EOS - dunque attacco EF - può funzionare senza alimentazione. „ Una tipo FBb, che mi sembra almeno dalle foto, abbastanza "leggerina e bruttina" ovvero sembra e dico sembra col senno del poi..."plasticosa", ma professionale ( a quei tempi intendo ) magari anche senza esposimetro, e che abbia batterie che si trovino tutt'ora, nonchè bellina come AE-1, Nikon FM etc...? Quale sarebbe la prima Canon che ha il mount EF ma a pellicola se esiste? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:50
La prima Canon con attacco EF, a pellicola, si chiama EOS 620 ed è una Auto Focus.
 Da una decina d'anni uso una EOS 300V e mi sono sempre trovato bene, forse solo il mirino è un po' piccolo.
 Su questa ci monto le ottiche che usavo con la 5D mk2 (me l'hanno rubata). Se invece vuoi una Canon meccanica con messa a fuoco manuale non potrai montarci le tue ottiche EF |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:53
"Una tipo FBb, che mi sembra almeno dalle foto, abbastanza "leggerina e bruttina" ovvero sembra e dico sembra col senno del poi..."plasticosa", ma professionale ( a quei tempi intendo ) magari anche senza esposimetro, e che abbia batterie che si trovino tutt'ora, nonchè bellina come AE-1, Nikon FM etc...?" Ciao, non ho capito se ti è chiaro che analogiche con attacco EF meccaniche non ne esistono. La Ftb ha attacco FD, e ti assicuro che è tutto fuorché plasticosa.... Qui l'elenco delle EOS a pellicola global.canon/en/c-museum/camera.html?s=film&s2=eos Queste si,.sono plasticose.... Se ti capita una buona occasione ti consiglio una EOS 30 o 33, e se te lo puoi permettere una EOS 1v. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:20
Teofilatto ha detto: “ EOS 30 o 33 „ queste le ho avute entrambe da giovane...ricordo che c'era ( la 30 o la 33 ) che imprimeva la data sulla pellicola ed anche una con l'eye control mi sapresti dire i modelli esatti? Mentre la EOS 1v se non ricordo male a quei tempi era il top di gamma delle analogiche...o erro? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:27
Non sbagli... ma l'Eye Focus era solo su EOS3/5/30/50e E la EOS30 è una gran macchina...
 |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:30
Quella che imprimeva la data sulla pellicola? |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:39
“ ma professionale ( a quei tempi intendo ) magari anche senza esposimetro, e che abbia batterie che si trovino tutt'ora, nonchè bellina come AE-1, Nikon FM etc...? „ Se proprio vuoi una Canon e sei disposto a mettere mano al portafoglio, cerca una F1. Funziona anche senza batteria ed era la professionale dell'epoca. Sempre lenti FD e non EF. Ma... due riflessioni. Con la pellicola la foto dipende da 1) pellicola (e successivi sviluppo e stampa 2) lente e ovviamente fotografo... per cui - ambizioni collezionistiche a parte - una macchina vale l'altra. Altra riflessione... le batterie (escluse le citate PX625 da "surrogare" in qualche modo) sono in tutti gli altri casi di comunissima reperibilità e costi; inoltre, a parte problemi legati a qualche macchina in particolare, durano parecchio; pure la mia Olympus OM4Ti che ha notoriamente il problema di scaricare le batterie, almeno 6 mesi li fa... Per cui, se vuoi usare la pellicola e ti piacciono le Canon, cerca una AE1 con il suo 50 o 35 FD, falla revisionare preventivamente da un riparatore, mettici un rullino e scatta. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:39
Trovata penso la fotocamera che dovrebbe essere la Canon EOS 30V Date. Problema velocemente ricerca....ma non si trova nemmeno su tutto ebay...! |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 22:41
Oppure ovviamente - ancora più facile - una Eos sulla quale montare le tue lenti ed avere pure l'autofocus. Estetica "vintage" a parte. Ecco, magari con queste macchine anni 90 hai il problema della batteria che non dura tantissimo... oltre al fatto che sono (per me) orribilmente plasticose. Soprattutto le Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |