| inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:14
Salve, faccio questa domanda perché i topic simili sono un pò datati o esprimono parei. Se già c'è un topic pertinente e aggiornato alle leggi attuali, mi scuso e se per favore potete linkarmelo. Come da titolo, io vorrei sapere cosa dice la legge attuale riguardo a fare foto e pubblicare le stesse di minori di età di 16 o 17 anni. Mi era stata fatta questa domanda, ed io ho risposto che serve una liberatoria con la firma di ENTRAMBI i genitori per legge. Tuttavia, mi sono accorto che le leggi in questi ultimi anni sono cambiate con l'avvento della tecnologia, e da quello che ho capito, i minori dai 16 anni in poi possono autonomamente dare il consenso a farsi fare delle foto e alla pubblicazione, secondo le norme europee, e addirittura in Italia dai 14 in poi. Quindi chiedo a chi lo sa, è effettivamente così? Una sedicenne può firmare una liberatoria dando il consenso per farsi fare foto e pubblicarle o è obbligatorio per la LEGGE attuale che uno o entrambi i genitori firmano la liberatoria (poi uno o entrambi)? Grazie ps logicamente prendiamo in considerazioni foto tranquille. |
user249402 | inviato il 10 Marzo 2024 ore 18:58
Per i minorenni, tutti, la liberatoria deve esser firmata da entrambi i genitori o dal tutore legale. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 23:15
“ Una sedicenne può firmare una liberatoria dando il consenso per farsi fare foto e pubblicarle „ Sì, già dai 14 anni, ma attenzione a come compili la liberatoria, deve essere chiara e facilmente comprensibile. Minori con più di 14 anni |
user70065 | inviato il 11 Marzo 2024 ore 7:16
Liberatoria firmata da entrambi e genitori,specialmente se sono separati,presenza di un genitore durante lo shooting,quando il o la minore avrà compiuto 18 anni potrebbe revocarti la liberatoria senza problemi.. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 9:13
Il Naif, bastano i 14 anni come da link |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:45
Quindi è effettivamente così. Però vedo che c'è ancora disaccordo sulla questione. Comunque grazie. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:59
Tizio il link che ho postato mamma ad un articolo che cita anche la normativa, anche io ero rimasto alla doppia forma ma... |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:46
Comunque sia, nel caso in cui io facessi un favore, e quindi non usassi le foto ma le dessi solamente alla persona interessata, che se volesse le posta sui social, la liberatoria sarebbe necessaria? |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 17:02
Io, salvo strettissimi rapporti di fiducia, non fotograferei, salvo occasioni familiari o di gruppo, una/un minorenne detto questo se tu non utilizzi e non conservi le fotografie scattate non dovresti avere problemi. In ogni caso fatti firmare la liberatoria e, se puoi, anche dai genitori, Due is megl che uan |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 17:25
la liberatoria va sempre utilizzata a maggior ragione quando il periodo è di trapasso e cambia anche il soggetto ovvero prima sono i genitori a gestire la cosa in seguito lo sarà il maggiorenne/la maggiorenne. Io ho avuto 3 occasioni in studio e non mi sono nemmeno proposto, alla fine ho rifiutato ed una sola di queste è poi tornata a chiedermi foto avendo raggiunto la maggiore età. Ho scattato in diverse sessioni di vario genere ed in molte di queste c'era un genitore nonostante il figlio/a maggiorenne. Non ci trovo nulla di male e non mi faccio problemi ad agire con i genitori intorno ma di contro la liberatoria a mio avviso bisogna averla sempre e comunque perchè tu sei i buona fede ma le cose cambiano, le famiglie si separano, i figli si fidanzano ecc ecc... Forse sarebbe meglio se tu ci spiegassi il problema liberamente così da evitare le semplificazioni e trattare direttamente l'argomento |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:30
Ma niente di chè. Dovevo fare delle foto ad una persona ad una fiera dove si vestono da personaggi di anime, manga, film ecc. Pensavo fosse maggiorenne e gli ho detto ok tranquillamente, poi mi è venuto il dubbio, ed ha 16 anni. Io non ho mai fotografato persone non maggiorenni, quindi volevo sapere effettivamente cosa diceva la legge, perchè quando gli ho chiesto la liberatoria con la firma di entrambi i genitori, lei ha detto che non conosce nessuno che richiede tale documento che richiede i dati personali, e se era proprio necessario. Non voglio dirgli una cosa che non è vera, ci passerei solo da ignorante, magari deriso da uno dei tanti "fotografi" nel settore che manco le chiedono le liberatorie. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:51
Sulla firma dei genitori direi che non è più obbligatoria per i 14enni, la norma parla chiaro. Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 "Articolo 8 Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione (C38) 1. Qualora si applichi l'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore a tali fini purché non inferiore ai 13 anni..." DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 "Art. 2-quinquies (Consenso del minore in relazione ai servizi della societa' dell'informazione). - 1. In attuazione dell'articolo 8, paragrafo 1, del Regolamento, il minore che ha compiuto i quattordici anni puo' esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione. Con riguardo a tali servizi, il trattamento dei dati personali del minore di eta' inferiore a quattordici anni, fondato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento, e' lecito a condizione che sia prestato da chi esercita la responsabilita' genitoriale. 2. In relazione all'offerta diretta ai minori dei servizi di cui al comma 1, il titolare del trattamento redige con linguaggio particolarmente chiaro e semplice, conciso ed esaustivo, facilmente accessibile e comprensibile dal minore, al fine di rendere significativo il consenso prestato da quest'ultimo, le informazioni e le comunicazioni relative al trattamento che lo riguardi..." Ciò comunque non ti esime dall'obbligo della liberatoria o di atto equivalente. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:54
“ Dovevo fare delle foto ad una persona ad una fiera dove si vestono da personaggi di anime, manga, film ecc. „ Se è Romix stai attento ci sono minorenni che indossano costumi al limite del porno senza che i genitori ne siano a conoscenza e rischi guai anche con la liberatoria della ragazzina, quindi occhio al costume indossato e alla situazione in cui farai le foto, se in studio o comunque in luoghi non frequentati da molte eprsone procurati degli, meglio delle, assistenti che possano fungere da testimoni. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:12
No no, fino a lì ci arrivo anche io, senza legge o altro. Sarebbe stato in fiera ed il costume è super coprente (pantaloni con sopra tipo una tunica) ed oltre alle persone della fiera, per quello che ne so, ci sarebbero stati amici di lei (maschi e femmine) ed una donna con me. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:34
Ottimo allora. In ogni caso sempre liberatoria se le vuoi usare anche tu... altrimenti sarebbe inutile scattarle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |