RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sonno della fotografia aumenta l' attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il sonno della fotografia aumenta l' attrezzatura





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 21:54

La mancanza di idee, di cultura fotografica o più semplicemente di un qualsiasi interesse collegabile alla fotografia, e lo sono tutti o quasi, genera un aumento direttamente proporzionale, se non più che proporzionale, dell' attrezzatura, nella disperata quanto vana speranza che il mezzo possa produrre le idee.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 22:11

"genera un aumento direttamente proporzionale, se non più che proporzionale, dell' attrezzatura"

E.....chi lo dice?

Dovresti aggiungere "secondo me".

Se in momento di "stanca" fotografica uno compra un trabiccolo nuovo per riaccendere la passione, secondo me, è comprensibile, ma del tutto inutile, io non l'ho mai fatto.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 22:19

Diciamo che se si è focalizzati sul fine, tendenzialmente si è meno distratti dal mezzo, ovvero si utilizza il mezzo necessario e sufficiente per raggiungere il fine.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 22:46

Alessandro Pollastrini


Quando scrivo qualcosa senza citare la fonte il " secondo me" è pleonastico.
Ed è ovvio che quanto ho scritto si basa sull' esperienza personale, corroborata poi da quanto leggo sul forum.

Altrimenti avrei scritto " secondo Feininger..."

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 1:19

Quoto Bruno.
Ma poi basta fare una controprova: andate a vedere le foto degli utenti infognati nelle discussioni di tecnica e attrezzatura. Tendenzialmente sono foto di test, foto della domenica, foto generiche, dozzinali ed anonime.
Già solo da questo si può riscontrare quel che dice Kwlit: la rincorsa ai nuovi giocattoli, gli innumerevoli aggiornamenti sulle novità dei vari marchi ecc., sono spesso fissazioni proporzionali alla mancanza di idee e personalità sul piano fotografico.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 2:11

A me piace l'attrezzatura, specie gli adattatori che mi dan l'illusione di poter far uso di sistemi diversi in un sincretismo tecnofilo, una crasi di plastica, metallo, vetro e silicio che si riflette nel significante rispetto al signif... ma qui Caneca mi càzzia di brutto... ;-) ;-) ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 2:30

"Il significato è un sasso in bocca al significante" MrGreen
Ma la passione per la tecnologia ci può anche stare, ma nel mondo fatato della fotografia amatoriale questa prevale quasi sempre quando il mezzo è un fine feticistico e non un tramite funzionale al fine.
Ad uno che vuole esprimere qualcosa attraverso la foto, non gliene frega un razzo né del marchio né del prossimo performante sensore od obbiettivo che uscirà. Poi certamente ci saranno rari casi in cui le due cose viaggiano in parallelo; ma mi pare abbastanza chiaro che, mediamente, chi vive con la famosa scimmia e vuole sempre cambiare o ampliare il corredo, non ha nessun interesse o necessità di dire qualcosa.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 2:45

Ad uno che vuole esprimere qualcosa attraverso la foto, non gliene frega un razzo né del marchio né del prossimo performante sensore od obbiettivo che uscirà.

+1000, ovviamente. Ho introdotto post tecnici, talora - e un po' me ne vergogno pure - ma la difesa del marchio o la corsa al consumo anche no, grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 7:29

Detta in una parola, le foto si fanno col cervello, la sola attrezzatura non basta, e se c'è il cervello buono, si fanno buone foto, se il cervello buono non è, non si fanno buone foto, qualsiasi sia l'attrezzatura.

Il Viagra in fotografia non esiste, ma taluni pensano che comprando roba nuova sia come prendere il Viagra, la comprano, ne restano ovviamente delusi e, fotograficamente parlando, gli si ammoscia ancora di più, diventano così collezionisti di trabiccoli e la Fotografia viene seppellita sotto l'attrezzatura, per sempre.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 7:51

Non diventano collezionisti, fanno il reso MrGreen

Anche io do il mio contributo a una generalizzazione da manuale.

Io sono sempre stato a corto di idee fotogratiche eppure sono rimasto con la 600D comprata nel 2011... Sarò l'eccezione che conferma la regola? MrGreen

user206375
avatar
inviato il 09 Marzo 2024 ore 8:02

In realtà è un tema tragicomico, non riconoscere i propri limiti e tentare con ogni MEZZO di superarli.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:14

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:30

Ricca'
tentare di superare i propri limiti è bello e necessario altrimenti, in ogni campo, non si crescerebbe mai. Se per crescere ci si affida all' attrezzatura invece è perder tempo e soldi

user206375
avatar
inviato il 09 Marzo 2024 ore 23:24

Kwilit,

La mia era una mezza battuta
Penso che alla maggior parte delle persone che cambia sistematicamente attrezzatura, della fotografia , intesa come arte visiva, forma di espressione o comunicazione, importi molto poco, importa il bello, o la tecnologia..
La macchina fotografia vista come un giocattolo.
Fai click e hai creato.
Con il nuovo giocattolo fare click è ancor più facile e divertente e la foto sarà ancor più bella, con il modello successivo ancora meglio.
E non c'è nulla di male, ognuno si diverte come meglio crede,

Riguardo i limiti.
Ho suonato per tanti anni, vedevo gente dannarsi, soffrire perché non riusciva a partorire qualcosa di decente .
Non ho mai capito il senso, perché si facessero così tanto male.
Farsi una cultura fotografica, riflettere, approfondire puó aiutare, ma fino ad un certo punto.
Prima o poi si sbatterà comunque contro un muro ,quello del talento, passione, della creatività che secondo me è innata.
E a quel punto o si accettano i propri limiti e si vive la fotografia con spensieratezza, o si cerca un'altra passione, arte, dove ci si riesce ad immergersi ed esprimersi meglio..

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 23:29

Oh Riccardino, forse per una volta siamo d'accordo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me