| inviato il 08 Marzo 2024 ore 8:54
Ciao a tutti, Ho da poco acquistato una Canon R6 Mark II per fare foto di avifauna. Ho scelto questo corpo macchina rispetto alla R7 perché dopo diverse ricerche sembra che la R7 faccia più fatica con l'autofocus e la R6 dovrebbe gestire meglio anche i livelli di luminosità. Detto questo la mia intenzione era di prendere il 200-800 ma non mi risulta disponibile da nessuna parte e mi chiedo quando mai tornerà sul mercato. Canon Italia aveva parlato di un possibile restock verso Aprile ma non hanno dato nessuna certezza al riguardo. Pur essendo consapevole della differenza di prezzo a questo punto stavo valutando se non prendere il 100-500 e più avanti mettere il moltiplicatore 1.4x. Sto rivalutando appunto questo obiettivo visto che molti nelle recensioni fanno notare che il 200-800 è un obbiettivo scuro che è meglio usare in buone condizioni di luce, che io non sempre ho. Con la combo 100-500 e 1.4x non so a quanto vada l'apertura ma di sicuro se si fa scuro fuori potrei sempre togliere il moltiplicatore e guadagnare qualcosina. Immaginandomi di inverno in un bosco già verso le 4 di pomeriggio non ho più luce, forse a quel punto con un 100-500 riesco ancora a fare qualcosa. Aspettare mesi senza sapere quando tornerà disponibile il 200-800 o prendere il 100-500 liscio e solo più avanti il moltiplicatore? Voi cosa mi consigliate di fare? Pazientare o prendere ciò che è già disponibile? Non voglio scendere a compromessi solo per questioni di tempo, sia chiaro. Vi prego anche di farmi sapere se voi avete più informazioni su quando sarà disponibile il 200-800, grazie. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:32
guarda, io uso la combo RF 100-500 con l'1.4x con R6. Viste le foto di avifauna leggera che scatto di tanto in tanto di fatto sembra come non avercelo, cioè come Q.I. l'obiettivo non pare risentire minimamente dell'aggiunta del moltiplicatore, se non che per il cambio di diaframma da f/7.1 a f/10 alla massima lunghezza focale. Ovviamente f/10 è comunque buietto ma te ne accorgi solo al calar della luce, in pieno sole non ci fai neanche caso. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:33
A breve spero di pubblicare qualcosa di recente, così magari ti fai un'idea... |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:34
“ Aspettare mesi senza sapere quando tornerà disponibile il 200-800 „ Il 200-800 non è (quasi) ancora uscito. Solo alcuni fortunati hanno avuto accesso alle prime forniture. Si parla di aprile, io aspetterei... |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:44
Su per giù siamo lì, sono entrambi bui, non ci sono rimedi. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 16:12
R6 avrà una tenuta iso mostruosa, gli iso possono salire senza problemi. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 16:16
"tenuta iso mostruosa" Solita tenuta iso da ff. Ringraziamo "riduzione rumore" camera raw piuttosto. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 16:28
Sin lenti estremamente diverse. Una è una allround con cui fai closeup, paesaggio e naturalistica, l'altro un supertele abbastanza estremo che secondo me è una buona scelta se e solo se si scatta al90% avifauna e si è certi che 500 o 600mm son pochi. Entrambi son bui come la notte, per cui non direi che è quello un parametro di scelta |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 20:47
Capisco che i due obbiettivi non siano progettati esattamente per la stessa cosa, però io farei principalmente avifauna o comunque foto naturalistiche e per questo sto cercando di capirci meglio. Continuo a vedere video e recensioni in cui vengono comparate per via della qualità e della lunghezza che una offre già di suo mentre l'altra ottiene con il moltiplicatore. Capisco la differenza di prezzo ma capisco anche che da solo il 100-500 è molto più compatto e versatile di un 200-800, anche perché di suo non credo sia poi così facile usare l'800 a pieno zoom, o sbaglio? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 20:57
Se devi seguire un uccello in volo secondo me 600 mm son meglio di 800..ma avendo lo zoom puoi scegliere.. Considera che tra qualche mese lo street price import del 200-800 sarà secondo me sui 2100/2200..100-500 e 1.4x ti costerebbero circa (sempre import) quasi 3000 euro.. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 22:08
Lo so, infatti il mio dubbio è anche dal punto di vista economico, ma visto che non li prendo entrambi ma prendo quello che farebbe meglio al caso mio mi trovo indeciso tra queste due ottime scelte. Parto con dire che fino ad ora per le foto ho sempre usato una Canon EOS 100D con un 70-300 della Sigma, quindi a prescindere sarei contento col salto di qualità |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:44
Se non hai fretta, attendi il 200-800. Per wildlife io uso il 100-500 con la R7 e non ho mai riscontrato problemi di AF, ma se ormai hai la R6II, tanto vale attendere. Odio cordialmente gli extender.
 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:50
GLi exetender su zoom non sono il massimo della vita, certamente. Però sembra abbastanza apputrato da numerose prove che la nitidezza del 100-500 con 1.4 è sul campo decisamente indistinguibile da quella del 200-800. Pare anzi che il 200-800 abbia un pochino di problemi di aloni su zone molto luminose (c'è un video di Wegener che lo mostra abbastanza chiaramente). Certamente il 100-500 con 1.4x è un f10 e si ferma a 700..Poi trattandosi di zoom moltiplicato chiudere 1/3 stop non fa male...PEr cui il 200-800 ha un certo vantaggio alla focale massima Ma perdi tanta flessibilità e portabilità.. Unico grossissimo difetto del 100-500 con 1.4x è che non è completamente collassabile...Questa è una brutta pecca... |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 22:53
Mi sa proprio che a questo punto aspetterò il 200-800, sempre sperando che sia disponibile a partire dal prossimo mese. Mi rattrista un po' non averlo di già perché ora ho solo un 50mm fisso e non è che possa farci molto con quello, ma sono convinto che ne valga la pena attendere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |