| inviato il 03 Marzo 2024 ore 9:43
Vorrei un consiglio su quale Fujifilm prendere. Non voglio investirci troppo è un esperimento dato che non ho mai avuto Fujifilm anche se spero di trovarmi bene e di tenerla. Non mi interessa l'ultimo modello, ma la prenderei usata. Mi interessa per foto di famiglia, vacanze, panorami, ... non faccio street. Non mi interessano i megapixel, anzi meno ce ne ha meglio è, ma preferisco che riesca a tenere decentemente gli ISO. Più leggera è meglio è. Ad esempio una vecchia x-t10 è ancora valutabile o è meglio guardare a qualcosa di più aggiornato? Come ottica leggendo pensavo al classico xf 18-55 o al più economico xc 16-50. Successivamente gli affiancherei un xf 35mm 1.4 o qualcosa di simile. Consigli? |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 11:08
Ti consiglierei X-T1 o X-T2 se preferisci il mirino centrale, altrimenti X-E2/S per un mirino simil telemetro. Mi limito a queste macchine perché da come scrivi il budget è limitato altrimenti puoi salire con i numeri di serie su entrambe le linee prodotto suggerite. Però, se vuoi dei file ancora più "nostalgici" (riferendomi espressamente ai JPEG) e non ti spaventa la relativa lentezza operativa potresti provare la X-E1 o X-Pro1! Buona domenica. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 11:28
Ciao, ti consiglio l'X-T30 |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 11:31
@ Gipas69 Non voglio spendere un budget alto per il nuovo e gli ultimi modelli, ma posso comunque alzare un po' il tiro rispetto la x-t10. Cioè vorrei qualcosa di maturo, senza inseguire le ultime novità che per l'uso amatoriale che ne faccio sarebbero non sfruttate. La x-t1 che è un po' più pesante rispetto la x-t10 con cui ho aperto il thread cosa aggiunge? Solo la tropicalizzazione? Che sarebbe utile, ma rinunciabile. Mentre la x-t2 ha il sensore successivo, a parte l'aumento della risoluzione, è preferibile? La x-e2s mi piace molto come form-factor, sicuramente la valuterò. Che differenza c'è nella resa con la precedente x-e1? Della x-pro1 mi spaventa un po' la filosofia del mirino. Ho paura che sia poco versatile. Grazie della risposta e buona domenica anche a te. @ Cocosauro Grazie, è proprio una delle prime su cui ho riflettuto. Perché la consigli? Come già detto l'innalzamento della risoluzione non sarebbe un aspetto che mi interessa, perché preferirla alla x-t10? |
user96437 | inviato il 03 Marzo 2024 ore 11:46
A mio parere la XH1 è tuttora un'ottima macchina ma è considerata "pesante" ed ingombrante. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 11:47
Xt30 |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 12:13
“ La x-t1 che è un po' più pesante rispetto la x-t10 con cui ho aperto il thread cosa aggiunge? Solo la tropicalizzazione? „ Anche io ti consiglierei la xt1.Vado a memoria rispetto alla 10 ha una costruzione migliore, maggiori controlli fisici (ghiera ISO e quella dell'esposimetro, quindi hai un maggior controllo senza entrare nei menù), un mirino migliore |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 12:50
Partirei dalla xt2 |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 12:57
Xt2 anche per me. Mia prima Fuji, amore istantaneo |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:02
Valuterei una XT20 visto che hai citato la XT10. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:07
XT2 o XT30 |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:15
X-E3, una delizia. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:17
X-T3 per entrare alla grande nel mondo Fuji. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:29
Xe3 leggerissima |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:03
Mio consiglio X-T30+18-55: ancora attualissima come sensore e af, piccola e leggera. Se vuoi risparmiare ulteriormente X-T20, un po' meno performante come af. X-T3 è come la X-T30 ma migliore grip, mirino, ghiere, tropicalizzata, ovviamente un po' più pesante e grossa (e senza flash, che a volte può servire). Stesso discorso per X-T2 vs X-T20. X-S10 se vuoi stabilizzazione sul sensore, buona ergonomia, display articolato (che personalmente non amo), per contro perdi il look e il feeling tipico di Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |