| inviato il 02 Marzo 2024 ore 19:19
Buonasera ragazzi, so che questa è una domanda molto banale ma sono curioso delle vostre risposte e magari di accendere un po' un discorso per scoprire varie opinioni :) |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 19:21
Risposta banale... Si usa per illuminare in mille modi e contesti Aiuta ad illuminare / controllare le luci di una scena |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 19:25
Si usa (o si usano) quando si vuole il controllo sull'illuminazione della scena da riprendere. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 21:34
Si usa per fare luce, Fotografia praticamente. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 21:48
Ma che domanda è? Si usano uno o più flash quando per qualche motivo c'è bisogno di un controllo della luce oltre a quella già presente nella scena ritratta, che sia semplicemente per scarsità di luce ambiente o che sia per controllare uno o più aspetti dell'illuminazione di qualsiasi parte della scena ritratta che sia, in interni, in esterni, in studio o in qualsiasi tipologia di contesto o di genere. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:01
Il flash è un erogatore di luce, se conosci il significato del termine "fotografia", hai già la risposta |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:27
Ho anch'io qualche domanda. A cosa serve un grandangolare ? Ed un teleobiettivo? E quegli strani aggeggi a tre gambe che si allungano e si accorciano? |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:34
Serve per accecare momentaneamente i soggetti fotografati puntandolo nei loro occhi alla massima potenza e fotografando così anche la retina, di un bel color rosso. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 17:17
Era solo per tirare fuori una conversazione che magari poteva essere utile a gente che evidentemente non è così esperta come voi nel fare delle foto e forse era agli inizi con la fotografia e con questo strumento magari aveva bisogno solamente di consigli base. Ma scusatemi se ho pensato che ci fossero in questo gruppo persone buone che non insultavano o perculavano la gente che magari ha solo voglia di imparare cose per voi banali. RICORDATEVI CHE ANCHE VOI SIETE STATI INESPERTI E QUESTE DOMANDE VE LE SIETE SICURAMENTE FATTE. Non insultate o snobbate chi vuole solo imparare. Scusate ancora per la domanda imbarazzante e per aver pensato che qui fossimo liberi di fare qualsiasi domanda per noi interessate. Ma ehi.. viva la libertà di espressione :) un saluto a tutti i geni nati con la supponenza e arroganza nel cuore |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 17:58
Cercati i tutorial di Tealdi e stai sereno....take It easy |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 17:59
Tranquillo Leonardo, ignora i soliti poveri leoncini da tastiera e fai tesoro degli esempi di Last e dei pareri costruttivi fin qui pervenuti. In studio si usano anche veri e propri schemi di illuminazione (cerca "schema illuminazione fotografia" e vedrai a cosa mi riferisco, Tealdi stesso come ricordato qui sopra è un ottimo riferimento in merito). Fuori dallo studio anche, dipende da un sacco di fattori e dallo scopo che ci si prefigge come ha scritto Last. Il motivo più ovvio dell'uso in esterna di giorno è quello di non bruciare ciò che sta sullo sfondo, pur tenendo esposizione corretta e gradevole sul soggetto. Se può aiutarti in qualche modo, ti porto il mio percorso con il flash: inizialmente, come molti alle prime armi, lo detestavo... Pensavo rendesse poco naturale la foto nella maggioranza dei casi...poi, vedendo come lo si deve o lo si può usare, vedendo foto di tanti bravi autori e cercando come venivano e vengono fatte le foto coi flash ho cambiato del tutto idea (dribblando i suddetti disturbatori seriali del forum). Morale della favola, ora ho un piccolo flash che si orienta verso l'alto e un piccolo faretto led, ma mi sono scoperto più volte a spulciare le offerte per dei flash con numero guida più alto e orientabili ai lati, oppure scorrere offerte per delle luci più interessanti o dei diffusori. Poi lascia perdere che ci ragiono, penso che non avrò mai tempo di usarli e svuoto i carrelli degli shop online, ma il succo è che sono passato dall'odio all'interesse. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:04
Non prendertela Leonardo, credo che alcuni abbiano creduto che la tua fosse una domanda provocatoria quindi hanno reagito in maniera ironica ma dai più hai avuto delle risposte abbastanza esplicative. Dalla mia posso dirti che il flash lo si utilizza genericamente per controllare la luce ed in particolare per fare si che la luminosità della scena rientri nel range di variabilità gestibile dal sensore della fotocamera (restando in ambito digitale); pensa ad esempio ad un soggetto che vuoi fotografare in controluce: senza un flash che lo illumini devi scegliere se sottoesporre pesantemente il soggetto o sovraesporre (bruciare) lo sfondo, quindi col flash puntato sul soggetto esponi per lo sfondo (che non verrà bruciato) ed avrai il soggetto non sottoesposto. Quello descritto é solo uno dei tantissimi modi di utilizzo. Ciao. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:09
Leonardo, perdona ma sei partito male. Prima cosa, c'è una netiquette che fa si che se scrivi in maiuscolo vuol dire che STAI URLANDO. Secondo, dare dell'arrogante e del supponente cosi', non è garbato. Ora io so che scriverai che "hanno iniziato loro " ma perdonami di dirti che come risposta sarebbe infantile. Hai scritto che ti abbiamo insultato... dove? Paraculato? Perdonami ma se hai una sensibilita' cosi' accentuata da non riuscire a sopravvivere per una presa in giro io cambiarei pianeta, non forum. Ora veniamo invece alla tua domanda. Penso che tu sia all'inizio, senno' non avresti scritto questa domanda. Nulla di male, pero' è una domanda abbastanza inconsueta: tu lo sai gia' a cosa serve un Flash. Non sai l'uso che i fotografi ne fanno del flash. Bene ti ho esposto varie soluzioni di uso. Devi pero' capire che la cosa piu' importante è conoscere la luce e dopo il flash. Io andrei per gradi. Poi, quando vorrai usarlo ti consiglio di cercare qualcuno che lo sa utilizzare o senno' fai un corso : il flash è facile usarlo, usarlo bene è decisamente difficile. Li chiamano "lampisti" : maniaci del flash in parole povere ( tra cui un mio amico qua dentro ). E' una categoria di fotografi tecnicamente evoluti. Pero' non lo si puo' spiegare in un post. Buona serata. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:13
@leonardo credi davvero che si possa imparare facendo domande su un forum? Il flash è cosa difficile, richiede studio e impegno pratico, ma a cosa serve tutti lo sanno. Oggi si delegano le scelte a un forum, ma anche quando qualcuno ha risposto correttamente alla domanda, tu cosa hai imparato? Se vuoi ottenere risultati forse è meglio trovare una strada più seria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |