RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior macchina/sensore per paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior macchina/sensore per paesaggi





avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 2:06

Mi affido ai professionisti ma anche ad amatori con esperienza, la mia è una pura curiosità.
Quale può essere la migliore macchina attualmente sul mercato per paesaggi, natura e architettura?
Quando dico migliore mi riferisco ovviamente alla qualità dei file, dettaglio ecc.
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 3:13

In ambito FF trovo molto buoni i file della Sony A7rIII. In modo specifico per la paesaggistica.
Ma anche quelli della A7rIV E V o delle macchine che adottano questa famiglia di sensori.
Poi vanno considerati anche gli obiettivi. Quindi l'intero sistema.
Per esempio in architettura i decentrabili giocano un ruolo significativo che va oltre la pura risoluzione.

In generale tutti i sensori di ultima generazione offrono risultati di alta qualita.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 8:55

Se parliamo di prezzi ancora accessibili:

Fujifilm GFX 100 II, €8.000 solo corpo

Il meglio in assoluto:

Phase One XF IQ4, €55.000 solo corpo.

Le full frame sono tutte uguali.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:22

Stampa max A4, foto diurne: Nikon D200.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:27

Da utente Canon ti direi per paesaggistica, full frame Nikon D850.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:37

Niklo13, buttare lì un modello o una marca non ha senso, poi landscape e architettura non sono proprio la stessa cosa. così come colore, bw, diurno, notturno, ecc

io direi che non c'è grande differenza rispetto ad altri generi. serve buon dettaglio, gamma dinamica e gamma cromatica. quello che cercano tutti in tutti i generi.

quindi servono pixel buoni e grossi. per questo FF mediamente dense e ancora meglio il medio formato sono le macchine ideali. però tra una marca e l'altra non farei una classifica. le macchine in commercio oggi sono tutte ottime.

tra l'altro con la ricomposizione in panorama e il bracketing anche il discorso risoluzione e gamma dinamica vengono meno e rimettono in gioco sensori datati e sensori più piccoli o meno performanti

resta che alla fine quello che conta è il fotografo, il luogo e l'ambiente

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:43

Domanda rivolta a tutti: ma per miglior sensore si intende quello che produce un unico file lavorabile senza bisogno di multiesposizione? chiaramente per paesaggi e architettura.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:27

Io tutta questa differenza tra le mie macchine non è che la veda! ? Tra le mirrorles, Sony A7IV, Panasonic S1, Panasonic S1R, Panasonic S5 II, Nikon Z6... Sì, la S1R ha più dettaglio, a parità di ottica, ma tutte tirano fuori file di qualità, con ottiche buone. Su Sony uso il 16-35 f4 Zeiss, su Pana il 14 1.8 Sigma, Su Nikon il 14-24 f2.8 con adattatore.

Cioè, oggi come oggi, dove si casca, si casca bene, con pro e contro "millimetrici" per ogni marchio.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:59

Senza indicare la destinazione finale dell'immagine ripresa, è solo un "pour parler" piuttosto stucchevole. E l'ottica?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:37

Buon dettaglio e un buon obiettivo. Questo serve per l paesaggio

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:52

Canon 5 DS-R + un fisso Sigma ARt e/o in casa Canon EF 24-70/2.8 L Mk. II ... in my opinion! Poca spesa; enorme resa (second hand mkt., ovviamente!)! GL
P.S.:Chiaramente, la "mejo alternativa" sarebbe "quella che costa 'chiu", come cantava Domenico Modugno: Phase One c/ ottiche Schneider?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 13:58

per me corpi fuji gfx e lenti fuji Tilt shift

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:07

"La più grossa che riesci a portare"

Ansel Adams se non sbaglio

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 14:16

ma per quanto grossa (il sensore) se la scena lo richiede (alta dinamica) non c'è verso, la si fa sia col FF che col MF tanto per capirci.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:02

"La più grossa che riesci a portare"

Nel mio caso , questa regola vale per i teleobiettivi : porto "il più grosso che riesco a portare".
Se l' escursione è breve porto il teleobiettivo grande e pesante, se è lunga e faticosa porto quello più leggero.
Se il meteo prevede foschia o turbolenza atmosferica porto solo la fotocamera compatta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me