| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:53
Carissimi, Dopo qualche anno di fotografie fatte, mi ritrovo con un'amatissima Canon M50 ed un corredo così fatto EF-M 15-45 kit EF-M 22 f2 EF 50mm f1.8 FD 135mm f3.5 (didattico vintage, ho imparato con lui a fare sport in manuale) Yongnuo 35mm f2 (a prendere polvere) EF-S17-55 f2.8 (quelle volte che fotografo ad eventi di amici mi viene molto comodo). Visto che ho poco materiale di qualità e che le ottiche adattate mi fanno perdere il senso di avere un sistema EF-M che avevo scelto per compattezza, sto meditando dopo 6 anni di cambiare sistema, e dopo varie valutazioni, la scelta ricadrebbe tra: OM-System Panasonic G Fujifilm Faccio principalmente fotografia per strada (chiamarla street è un insulto a chi la fa sul serio) e vorrei specializzarmi nel ritratto per portare poi le competenze del ritratto per strada. Ciò che cerco è un sistema che sia affidabile (quindi professionale, non voglio più materiale entry level, ottiche comprese, per quello scarto Sony aps-c, canon aps-c, Nikon aps-c), e che abbia le seguenti caratteristiche: Compattezza (motivo per cui scarto il full frame) Supporto nel tempo E su quest'ultima mi vengono dubbi: ad oggi m43 è più completo in termini di ottiche rispetto a Fuji, ma quanto dura? OM system è un'incognita, Panasonic con FF chissà quanto investirà sul formato piccolo, Fuji sembra l'unica che possa assicurare longevità con la baionetta X. Contando che non voglio cambiare sistema ogni 5 anni, secondo voi, quale sistema dei tre sopra citati rimarrà più a lungo? Ho l'impressione che Fuji possa colmare il gap in termini di completezza di corredo in pochi anni e a sensazione mi da più sicurezza sul lungo, anche se m43 è decisamente più compatto, non ci sono paragoni, a qualità paragonabile. Accetto consigli e critiche, anche secche e dirette. Grazie mille, buona luce a tutti! |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 9:22
tra i 3 sistemi citati io andrei su fuji, macchina e ottiche di qualità, per la longevità con tutto quello che fuji fa non credo ci siano problemi in futuro. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 9:47
Grazie Zary, ci stavo pensando in effetti, perdo in compattezza ma al momento è l'unico sistema che mi sembra affidabile sul lungo termine... Vorrei vedere cosa rilascia il m43 quest'anno, in termini di corpi macchina e ottiche, e da lì capire se presto vanno a dismettere... Se non rilasciano nulla di sostanzioso penso che Fuji rimarrà la sola alternativa al full frame se si vuole un sensore più compatto e qualità professionale |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:37
“ Accetto consigli e critiche, anche secche e dirette. „ Hai modo di indicare un bdg? |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 23:00
Diciamo che pescando dall'usato mi piacerebbe stare sui 2000 € per: Corpo macchina con due batterie 35mm equiv. FF 50mm equiv. FF Tele tra 80mm e 90mm equiv. FF |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 23:52
Canon RP+batteria+rf35mm+rf50mm+viltrox85mm = 1700 Cheap, extracompatto, FF

 |
user112805 | inviato il 03 Marzo 2024 ore 0:30
Sono di parte ma anche per me Fuji. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 0:47
Perchè Fuji ha dei gap sul corredo ottiche? Lo hai letto o sapresti fare un esempio? Io direi che semmai le sue ottiche non sono troppo a buon mercato ma esistono alternative di terze parti. |
user112805 | inviato il 03 Marzo 2024 ore 1:07
Fuji perchè sono pienamente soddisfatto sia della macchina una XE3, che ho scelto principalmente per le dimensioni, e per le ottiche un ottimo 14 2.8 e due zoom che, anche se non sono il top di gamma, fanno egregiamente il loro dovere. Fra le ottiche compatibili ci sono le ottime Voigtlander, però con maf manuale, oltre a Tamron, Samyang e Viltrox. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 1:32
Quello che hai va benissimo e ci fai di tutto...risparmia sti soldi finché la macchina non si rompe. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 7:14
Sì sicuramente se ne parla quantomeno tra un anno e passa di cambio corredo, col Canon M mi trovo bene ma so che prima o poi dovrò cambiarlo Per quanto riguarda secondo me la "lacuna di Fuji" dove vedo meglio m43 sarebbe qualora volessi un altro zoom luminoso nel futuro, il 16-55 di Fuji non è stabilizzato ed è vecchiotto, e dovrei provarli ma il 12-40 oly pro e il 12-35 Pana Leica sembrano ottimi, robusti, tropicalizzati, compatti, e non ti ci sveni. Per quanto riguarda RP, buon corredo leggero ma secondo me a parità di prezzo su corredo con sensore più piccolo guadagno in qualità, tropicalizzazione e robustezza generale delle ottiche. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 7:49
Ciao tra i corpi da te citati possiedo tutto tranne fuji, inutile mettermi a dire cosa posseggo basta leggere il mio corredo. Se posso andare contro corrente ti consiglio un corredo OMD per te una EM5 con 12-40 pro 45 1.8 e sei apposto. Corredo compatto affidabile e longevo. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 8:08
Io ho dismesso il corredo Fuji e sono passato al micro 4/3 proprio per la compattezza del sistema, la sua qualità e la varietà delle sue ottiche. In merito alla continuità del sistema, per me è un falso problema, c'è tanto di quel materiale disponibile che puoi scegliere per molti anni anche in caso di stop al suo sviluppo. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 10:21
Veramente l'Olympus 12-40 è del 2013 il Fujifilm 16-55 del 2015 Le fotocamere Fujifilm in commercio sono per lo più stabilizzate. Io ho dal full frame al micro 4/3 le dimensioni sono molto relative ad esempio tra la mia G9 e la Panasonic S1 siamo li mentre la A7Rii é più compatta. Certo che se prendi una GM5 hai una macchina minuscola.è il mio corredo Rayan Air . Se sei già orientato al micro 4/3 perchè chiedi? |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 10:34
Ciao Gainnj, grazie. Ciò che mi fa paura del M43 è quello che ho già vissuto con il sistema M, un abbandono sia da parte di Panasonic che virerà sul FF sia da parte di OM SYSTEM che sembra puntare più sulla caccia fotografica, avifauna e su ottiche che non mi servono. Sapere di avere un sistema longevo dà sicurezza in termini di capillarità della rete di assistenza qualora mai se ne avesse bisogno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |