| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:30
Faccio paesaggi con la Nikon Z7ii. Ho già un obiettivo Nikkor 70-200mm AF-S f/2,8 ma mi sto sempre più dedicando a piccoli paesaggi, c.d. intimi, e sento il bisogno di un tele più lungo, qualcosa tra i 400 o 500mm. Cosa mi consigliate? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 13:47
Tutto dipende da quanto vuoi spendere e se vuoi avere delle focali variabili o cercare di utilizzare il buon lato qualità ottica di qualche fisso. Sul campo lungo con le focali lunghe ci devono essere le condizioni perfette altrimenti tutto si vanifica, sulle medie e corte i problemi calano tanto. Per provare sulle Z e se non ti fa problema una messa a fuoco manuale ci sono tanti tele nikon datati che ancora sono buoni. Sulla Z6 ogni tanto ci monto il 300 4.5 ED e il 500 4 AI-P, lenti dalla resa "antica" che mi piacciono molto. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:17
Io su D850 uso sia Sigma 100-400 che Nikon 200-500. Non possiedo la Z7 II, ma credo che con adattatore FTZ/FTZ II tu li possa usare con soddisfazione per l'uso paesaggistico. Se per te è importante ridurre i pesi e gli ingombri, tra i due obiettivi sopra citati ti consiglio il Sigma 100-400. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:28
E' difficile scegliere tra il fisso= qualità e lo zoom= composizione. Sto ancora cercando la mia strada come paesaggista e sto sperimentando quindi, forse, lo zoom mi sembrerebbe più adatto in questo momento. O sbaglio? Aggiungo che non ho problemi con il peso perchè scatto sempre con il treppiede. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:44
@Giuseppe Guadagno: Se non hai problemi di peso, allora tra i due obiettivi che citavo ti consiglio il Nikon 200-500, sia perché arriva sino a 500, e poi perché ha un'ottima qualità ottica (forse non sarà super-veloce in AF, ma questo non interessa per uso paesaggistico). Comunque, io ho riportato la mia esperienza con obiettivi F che possiedo. Ma Nikon produce anche degli ottimi tele nativi Z: potresti ad esempio valutare il 180-600. Riguardo il discorso zoom vs. fisso, io per paesaggio preferisco gli zoom, per la maggior libertà di composizione e la maggiore versatilità. In un libro sulla fotografia di paesaggio che acquistai, l'autore esprimeva la stessa preferenza per gli zoom. Detto ciò, non escludo che vi siano bravissimi paesaggisti che prediligono i fissi. Tra l'altro, ad esempio, per paesaggi notturni il Nikon 20mm f/1.8 sarebbe un'ottima scelta (parlando lato grandangolare). |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 16:38
In caso di zoom serve vedere la resa a medie e lunghe distanze, per esempio anche se costoso il nikon af-s 200-400 non era il top su quei frangenti. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 10:02
@Giuseppe, se la spesa non è un grosso problema, un 100-400 con un TC 1.4 fanno sicuramente al caso tuo. La lente pesa e ingombra come il 70-200 (solo leggermente più “cicciotta”). Hai qualità e versatilità, e con il TC hai praticamente il 180-600 (vedi la comparativa sul sito di Nasim). Se vuoi mandami un MP che ti giro un paio di raw di Z7II con il 100-400 e poi giudichi da te. Personalmente non adatterei una lente F su Z7II, se fosse possibile. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 16:14
Sì Amigaman lo Z180-600 mi tenta molto ma è forse eccessivo per i paesaggi? Leopizzo del 100-400 la metà delle sue prestazioni sono già coperte dal 70-200; del 200-400 ne sento parlare poco bene all'opposto del 200-500 di cui mi sembra che tutti esprimano pareri favorevoli. Potrebbe essere quella la mia scelta giusta? |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 7:57
Son due ottiche completamente differenti. Se vuoi evitare di svenarti e di portare come un mulo, il 100-400 Sigma (attacco F) ha ancora oggi ottime prestazioni e dimensioni ridotte. Non è il 100-400 S, ma si difende bene: da una comparativa in rete (non ricordo dove) il Nikon risultava solo leggermente migliore del Sigma. Perderesti la tropicalizzazione, la lente sarebbe con materiali più “cheap” e l'AF un po' meno reattivo, ma per paesaggio potrebbe andar bene. Il 200-500 è mastodontico e per 100mm in più non lo prenderei. Pesa anche quasi il doppio del Nikon e del Sigma e, anche se fai paesaggi, voglio vederti usarlo a mano libera! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 1:07
@Giuseppe Guadagno: “ del 200-400 ne sento parlare poco bene all'opposto del 200-500 di cui mi sembra che tutti esprimano pareri favorevoli. Potrebbe essere quella la mia scelta giusta? „ Confermo quanto ho scritto sopra circa il 200-500, che possiedo ed uso con D850, ed è otticamente eccellente. È sì pesante, ma hai scritto sopra che per te il peso non è un problema poiché scatti con il treppiede. Io te lo consiglio. Poi valuta tu le altre alternative, giacché ciascuno di noi ha le proprie specifiche esigenze. Buona scelta. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 21:31
Ho avuto il Nikkor Z 100-400mm S per oltre un anno e saltuariamente l'ho usato anche per paesaggio e mi ha piacevolmente sorpreso. Usato prima con z7II e poi con z8. Il 70-200 S moltiplicato con il TCZ-2 non rende come il 100-400 liscio e per me 400mm nel paesaggio sono già abbastanza estremi, prima mi fermavo a 300 con il Nikkor AF-S 300 f/4. L'ho trovato anche valido per occasionali close-up a fiori, farfalle, insetti Alessandro |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 21:56
Usare un supertele nel paesaggio si può fare ma... riprendendo solo soggetti relativamente vicini, diciamo a qualche centinaio di metri. All'infinito i soggetti diventano inevitabilmente confusi a causa delle turbolenza atmosferica ed allora avere una lente da 10k euro ed una da 100 euro produce risultati molto simili. Dopo questa premessa, veniamo alla scelta della lente: Sui supertele, io posseggo un 80-400, un 70-300 ed un 500 a specchio. Pensare di andare a spasso per fare paesaggio con un catafalco come lo 80-400 mi fa scappare ogni voglia, il 500 reflex è ragionevolmente compatto e si lascia trasportare, ma è un po' limitato e poi è una lente da effetto, qualitativamente è un reflex, buono nella sua classe ma... scarso, in paragone ad un normale zoom attuale. Tra tutti io preferirei lo AFP VR 70-300 -che posseggo- e che unisce una grande versatilità ad un'eccellente trasportabilità e grande qualità d'immagine. Di andare a spasso con lenti che pesano 1-2 kg (e magari anche col cavalletto) non se ne parla proprio... sarebbe come una penitenza, per me... che oltretutto non sono per nulla sedentario e sono ben allenato |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:06
Concordo che usare i tele o super-tele per paesaggi distanti non produce in generale buoni risultati, il mio uso è stato quasi sempre in presenza di foschie / nebbie ad una distanza sui 200 - 300m di soggetti che non erano avvicinabili altrimenti, il tele non mi ha tradito Alessandro |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:40
e il buon vecchio 80-400 G ? pesa poco, focale fino a 400, nemmeno troppo gigante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |