user213929 | inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:02
Usata regolarmente per la stampa A3 , A4 , su opaco e lucido , con carte da 250 gr , ora mi chiedo a cosa siano dovute le righe verticali sulla stampa , visto che gli inchiostri sono nuovi , l'allineamento testine , pulizia ugelli -carrello -lastra inferiore eseguiti e continuano ad uscire , inoltre il processo di asciugatura della stampa sembra non avvenire mai , dopo 2 h gli inchiostri non attecchiscono e si creano sbavature , è possibile sia dovuto alla carta non ottimizzata , sta sera provo con la sua originale e Comunque non prenderò più cartucce e carta originali , un errore di stampa mi costa un occhio dalla testa su servizi commissionati , grazie a chi mi aiuterà a risolvere |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:14
Ho avuto lo stesso identico problema. Secondo me è la carta. È lucida vero? |
user213929 | inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:31
Si … su opaco zero o per lo meno meno visibile , mio padre mi ha detto che il tasso di umidità influisce e di mandare in temperatura l'ambiente prima della stampa |
user213929 | inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:40
Potrebbe essere che la spugnetta sotto il carrellino dei serbatoi d'inchiostro si sia inumidita ed impregnata di troppo inchiostro per la mole eccessiva di stampa ? |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:41
Occhio alla carta, oltre una certa grammatura va usato l'alimentatore manuale. Per quanto riguarda le sbavature… che carta usi? Sei sicuro sia adatta agli inchiostri a pigmenti? |
user213929 | inviato il 16 Febbraio 2024 ore 23:19
la carta lucida ci vuole Canon premium troppa viscosità non fa attecchire l'inchiostro se non c'è il microclima adatto , la capacità igroscopica del luster non è ottimale , mentre l'opaco qualunque esso sia essendo poroso assorbe meglio sempre se il tasso d'umidità lo permette |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 5:50
Ombra Grigia intendo che marca e tipo di carta usi, non si capisce. |
user213929 | inviato il 17 Febbraio 2024 ore 8:57
Canon Photo premium Matte pro A4 e A3+ nessun problema riscontrato con cartucce compatibili e originali , sempre nei colori con i compatibili il CO è leggermente meno vibrante del Canon per il resto uguale , gr 210 .. mentre con carta hp lucida disastro mi produce righe verticali evidenti e il colore non si fissa , con la epson premium lucida da 250 gr mi tiene di più il colore ma non lo fissa e produce meno righe , le carte compatibili che ho citato sono per inkjet , poi ho notato che la spugnetta è zuppa di colore ma penso sia normale , volevo lavarla in acqua tiepida ma non sono riuscito a toglierla , ad ogni modo con la carta sua non da di questi problemi , in effetti mai dato anche sul lucido premium di canon a meno che non sbagliassi come una triglia lessa il verso della carta , inoltre stampare full page senza bordi non essendo precisa come una a laser credo che si accumuli più residuo durante la stampa , la uso quotidianamente come devo comportarmi con la manutenzione per non avere problemi ? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 9:57
Allora, Intanto con macchine di questo livello eviterei assolutamente inchiostri compatibili…. In secondo luogo bisogna verificare se le carte hp ed Epson che usi sono compatibili con i pigmenti, tant'è che con le originali Canon non hai problemi. A parere mio stai usando una combinazione di inchiostri e carte a dir poco disastrosa ottenendo solo stampe di scarsa qualità ed il rischio concreto di danneggiare la stampante: inzuppamenti ed inchiostro ovunque non è normale. |
user213929 | inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:17
No la pellicola trasparente sopra il carrello non è macchiata , però la carta davvero non va bene , userò solo quella originale , l'inchiostro compatibile MBK si comporta bene non ho avuto problemi fino ad ora , ovvero per due stampe A3+ poi se dici che a lungo andare impiastra perché cambia la fisica dell'inchiostro dovuta alla densità allora credo che spenderò 70 euro in più e riprenderò canon |
user213929 | inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:18
Inoltre la prova di stampa degli ugelli è perfetta |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:14
La prova ugelli non prova nulla, un inchiostro non originale può avere specifiche tecniche non compatibili: viscosità, cromatismi, stabilità chimica nel tempo, ecc…. Detto questo per una buona stampa ci vogliono inchiostri originali, carte di qualità (Canon, canson, Hahnemühle, ecc….) e profili corretti. Devi inoltre verificare la compatibilità delle carte con gli inchiostri (dye o pigmenti) e la loro grammatura: quasi sempre, visto lo spessore, vanno poi caricate nell'alimentatore manuale per evitare rigature e piegamenti. |
user213929 | inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:17
Intendi quello posteriore ? Prossimo servizio ricompro quelle originali |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:21
Esatto, il foglio entra dritto. Nelle impostazioni della stampante c'è poi un'opzione “evita rigatura carta” che alza la testina per utilizzare carte particolarmente spesse ma onestamente non l'ho mai usata. Prendi un campionario canson che è molto buona e trovi già i profili da scaricare nel sito. Comunque se guardi nel manuale trovi le grammature supportare dall'alimentatore automatico e manuale. |
user213929 | inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:28
Ora provo con spessore altezza testina alta e vediamo cosa succede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |