RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street photography e privacy


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Street photography e privacy





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:02

Sono appassionato di street photography e vorrei sapere le regole sulla privacy. Nello specifico quando all'interno della foto ci sono uno o più soggetti che comunque non sono il "soggetto" della foto. Premetto che non mi riferisco a primi piani di persone sconosciute.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:19

Puoi fotografare chi ti pare,ma non puoi pubblicarle se il soggetto è riconoscibile e se sei sprovvisto di liberatoria. Se invece le persone che rientrano nel fotogramma non sono palesemente il soggetto allora il problema non si pone.
In caso di manifestazioni pubbliche invece puoi fotografare chi vuoi e pubblicare. Anche gli artisti di strada (vabè,sul perchè fotografarli si può aprire un dibattito) nel momento in cui si mettono a fare una performance sono fografabili e pubblicabili.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:26

La regola non è la riconoscibilità o meglio lo è solo se il soggetto è il soggetto principale. La domanda da porsi per capirlo è: ha senso la foto senza quel soggetto? Se non ha senso ed il soggetto è riconoscibile non puoi pubblicare senza consenso.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:23

aggiungo anche che nel caso di minori, anche per la pubblicazione è necessaria autorizzazione formale dei tutori legali che poi in caso di problemi tendenzialmente diventa carta straccia

c'è inoltre l'aspetto commerciale, dove è sempre necessaria liberatoria firmata se sì vuole usare quella foto per motivi economici

detto questo, consideriamo anche che secondo tutti questi ragionamenti non si potrebbero mai fotografare persone, ma è altresì vero che in condizioni normali, laddove la foto non vada a ledere la dignità del soggetto ritratto, al massimo è sufficiente procedere a rimuovere la foto pubblicata. questo può essere in parte mitigato/evitato con il giusto atteggiamento in fase di scatto, non scattare in maniera furtiva che può essere scambiato per un comportamento ambiguo

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 0:58

è una legislazione abbastanza intricata.
Basta dire che Berengo Gardin va in giro con un foglio stampato legislativo che mostra a chiunque provi a impedirgli la fotografia in un luogo pubblico.
Piu' o meno dovrebbe essere cosi : puoi fotografare chiunque in luogo pubblico, ma se poi pubblichi le foto e ne ricevi una rendita dovresti avere avuto precedentemente la liberatoria, senno' infrangi la legge.

In pratica fuffa.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 1:32

è una legislazione abbastanza intricata.


Di piùMrGreenMrGreenMrGreen


ma se poi pubblichi le foto e ne ricevi una rendita dovresti avere avuto precedentemente la liberatoria


Quindi Se Pubblico E ricevo una rendita, DoVrei avere una Liberatoria... la cosa è sempre alquanto Fumosa.

Ma sopratutto cè differenza se utilizzo una Macchina Fotografica o uno Smartphone ?!?!?

Ciao,
Virginio;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 1:53

dipende sempre l'uso che ne fai.

pero' ripeto siamo sempre in un terreno molto fumoso, ambiguo e interpretabile.
Per dire se un fotoreporter a Gaza fotografa uno che scappa dai bombardamenti e immediatamente col satellitare lo trasmette all'agenzia e da li al giornale e la foto viene pubblicata è ovvio che la liberatoria sara' quasi impossibile averla.
Giusto?
Sbagliato?

E le foto street piu' famose della storia non sarebbero mai state pubblicate in quanto il 100% senza liberatoria.
Anche qua, giusto? sbagliato?



Direi che la privacy vale quasi esclusivamente su lavori di ritratto.

Sul resto è molto opinabile.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 7:17

Grazie a tutti per i commenti, mi sembra di capire che l' argomento sia un "campo minato". Minorenni e primi piani è chiaro che ci voglia la liberatoria. Ma nel caso in cui per esempio scatto una foto ad un evento pubblico,tipo carnevale, halloween, persona che suona per strada etc e oltre al soggetto principale (persona vestita da Ar×, un oggetto) ci sono persone (maggiorenni) di profilo o palesemente di "contorno" al soggetto, devo considerare sempre la liberatoria sulla privacy oppure no?

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 8:45

in questo caso specifico i problemi nascono esclusivamente se l'immagine va a ledere la sua dignità, ad esempio se nello sfondo c'è uno che si scaccola o e se magari becchi un assessore con l'amante

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 8:50

In realtà non c'è scritto da nessuna parte che per fotografare i minori è richiesta la liberatoria. Valgono le stesse regole degli adulti.
Per le persone di contorno non è richiesta la liberatoria.
Aggiungo che purtroppo è vietato pubblicare senza liberatoria a prescindere dalla rendita.
La società ha raggiunto livelli non indifferenti di follia..telecamere ovunque e poi la gente si incazza se la fotografi

No yordan non è così. Perché se io sto facendo la foto ad un tizio con il suo consenso e nel fotogramma entra per caso un tizio che urla con il sedere di fuori o l'assessore con l'amante non sono per nulla responsabile
Se poi per buon senso evito di pubblicare la foto del matto perché è palesemente un comportamento che può ledere la sua dignità non potrei di certo immaginare che i due tizi per mano siano amanti.
In questi termini non potrei nemmeno fotografare una piazza, chissà quanti amanti riprenderei per puro caso.
Se non vogliono essere sgamati ci sono i motel

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 10:24

La rendita non c'entra nulla. Se è riconoscibile ed è soggetto principale ed "essenziale" della foto ci vuole il consenso.

@Stylo: anche se sono di contorno e mi riprendi in condizioni che ledono la mia dignità non puoi pubblicare. Il discorso "amanti" non è lesivo della dignità. Ma se mi riprendi ubriaco mentre sto vomitando e sono riconoscibile, in quel caso il problema si pone.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:01

Webrunner la cosa non è così semplice. Va valutata la foto e il contesto e se é lesivo della dignità lo stabilisce solo il giudice.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:28

esatto : tra l'altro se vai su Internet in siti sull'argomento tratti da avvocati avrai mille interpretazioni.

www.dirittodellinformatica.it/diritto-autore/copyright-focus/larte-del


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2024 ore 13:35

A quanto ho capito IO, dopo infiniti 3D sulla privacy e l'intervento di un utente avvocato, non si possono pubblicare volti riconoscibili senza il consenso. Poi ci sono molteplici differenze tra: la rendita (si può chiedere un risarcimento e la rimozione), la pubblicazione senza rendita (solo rimozione senza risarcimento) o nel caso della lesa dignità rimozione e multa. Poi c'è il giornalismo in cui non vale la privacy (esempio di prima Gaza) per il diritto di informazione, poi c'è il "pubblico interesse", anche banalmente su un social, esempio io fotografo l'albero di Natale in piazza, i soggetti intorno se non in primo piano possono essere pubblicati. Pubblicare minori riconoscibili, si incombe in multe pesanti... curiosità: in Francia è vietato pubblicare anche sui social foto dei figli. In Italia, serve il consenso (anche tacito) di entrambi i genitori. C'era un caso, in cui uno/a di una coppia divorziata pubblicava foto di un figlio senza il consenso dell' altro genitore, che ha perso il pubblicante... il tutto a grandi linee, in quanto non sono un avvocato. Ma se uno si incapponisce, ha soldi e tempo da perdere, addirittura c'è la teoria estrema, che un utente non potrebbe custodire dati sensibili privati altrui nemmeno in un suo hard disk...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 2:07

Dopo numerosi post sull'argomento (senza mai uscirne a capo) credo che ognuno sia libero di seguire il proprio pensiero (attenersi alla legge o meno). La legge sulla privacy è doverosa conoscerla, poi si è liberi di infrangerla o meno assumendosi le proprie responsabilità. Ci sono mille modi per fotografare in strada, a me ad esempio interessa immortalare la quotidianità delle persone che non significa ritrarre soggetti presi a caso (sapere cosa voler fotografare ritengo sia fondamentale). Le immagini da un mio punto di vista devono avere un senso, se lo scopo è raccontare/documentare qualcosa. La liberatoria la ritengo necessaria in casi specifici (in genere dove i soggetti sono stati immortalati in situazioni più delicate).





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me