RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 11-24 f/4 usato o 10-20 f/4 nuovo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 11-24 f/4 usato o 10-20 f/4 nuovo?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:21

Mi trovo a dover scegliere tra questi due obiettivi, che userei con una Canon R5.
A favore dell'11-24 f/a c'è il fatto che si tratta di una lente progettata alla vecchia maniera, con molte lenti e senza la necessità di un software che corregga le distorsioni. Poi, usato, costa circa 1.200 euro in meno del secondo. A sfavore c'è il peso (più del doppio del concorrente), l'ingombro e il fatto che è fuori produzione. Doverlo usare con l'anello adattatore non lo ritengo un problema.
A favore del 10-20 f/4 c'è la leggerezza e la compattezza. A sfavore c'è il prezzo molto più elevato e il fatto di dover passare sempre e comunque attraverso un software: poche lenti (scarse?) e molto software.
Qualche parere.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:28

Secondo me hai già deciso: l'EF 11-24mm è quello che fa per te.

P.S. www.lenstip.com/453.6-Lens_review-Canon_EF_11-24_mm_f_4L_USM_Distortio qui dicono che a 11mm l'EF ha una distorsione evidente. Però si può sicuramente correggere con il software.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:29

Lo sta provando Juza e lo sta confrontando con l'11/24:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4736618

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:31

Quanto cammini con il corredo?
La tua schiena come è messa?
Ti farebbe differenza la spesa maggiore?
Quanto peso dai al fatto che uno sia fuori produzione e l'altro l'ultima novità?
Quanto ci tieni ad "essere figo" ed avere l'ultima uscita?

Portare in giro un uwa da 1200 grammi, SI SENTE.
Lo so perché possiedo il Sigma 12-24 Art, che è altrettanto grande e pesante, e difficile da filtrare (lastre da 150, e relativo holder, tutta roba INGOMBRANTE e PESANTE, soprattutto l'holder)

Quando lo comprai scelsi il Sigma perché costava la metà e andava uguale, ma pesi e ingombri erano simili.

In ogni caso attenderei il test di Juza di 10-20 e 11-24 proprio su R5.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:17

@Catand: grazie per la segnalazione del test di Emanuele. Intanto scarico i primi file che ha postato e poi aspetterò fine mese per decidere.

@Ignatius: il test LensTip è molto interessante. Attualmente uso proprio il Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6 II DG HSM, che, a 12 mm ha, per la distorsione a barilotto, un valore di -2,67%. Se acquisto l'11-24 avrei 4,1° in più di angolo di campo, ma li pagherei con una distorsione a barilotto di -7,34%. Se i dati del test sono corretti, non farei un grande affare.

@Alvar Mayor: cammino tanto e la schiena non è messa così bene. La spesa farebbe la differenza, ma anche un 11-24 usato non viene regalato. Il fuori produzione non mi sembra un problema reale e di "essere figo" non mi importa nulla: ho una raccolta di quasi 40.000 foto di architettura e arte e un bel supergrandangolare è da sempre il mio sogno.

Attendo il test/confronto e poi ci risentiamo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:33

Aggiungo, tanto per incasinarti ancora di più: e un Canon 17 TS no?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:43

Direi di no: il 17 TS è votato alla sola architettura, mentre un 10 mm apre spazi anche alla creatività.
Inoltre, i 130,3° di angolo di campo li ha solo un 10 mm.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:53

Li hai anche con il 17 TSE i 10mm, basta fare stitch di 3 scatti con lo shift ;-)

Ho avuto l'11-24 e lo utilizzavo prima su 5DIV e poi su R5 e se sulla Reflex poteva anche essere ben bilanciato, sulla R5 era decisamente sbilanciato in avanti

Lo avevo sostituito proprio con il 17TSE che ti stanno consigliando e mai scelta fu migliore... il TSE lo trovavo decisamente più pratico e non è vero che si usa solo per architettura

Tieni anche conto che l'11-24L con quell'enorme lente frontale e lo schema decisamente complesso, soffriva notevolmente il controluce

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:58

"Li hai anche con il 17 TSE i 10mm, basta fare stitch di 3 scatti con lo shift" E' vero, grazie di avermelo ricordato.

In ogni caso, le foto che scatto alle architetture mi servono per studio e catalogazione di opere d'arte più che per ottenere "belle foto". Scatto quasi esclusivamente nei viaggi che faccio, durante i quali molte volte mi faccio aprire monumenti e luoghi normalmente chiusi al pubblico. Chi me li apre di solito ha poco tempo e in quel poco tempo devo fare più scatti possibile. L'uso del cavalletto, nei rari casi in cui sarebbe consentito, comporterebbe una perdita di tempo troppo elevata.

Grazie comunque dei pareri. Era da un po' che non frequentavo il forum, ma vedo che è ancora fonte, oltre che di buoni consigli, anche di stimoli interessanti che fanno riflettere ed evitare scelte poco ponderate, derivate molte da pericolosi entusiasmi.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 0:53

Non capisco questa cosa di "dover passare attraverso un software".....mica lo devi fare tu, fa tutto la macchina....tanto anche l'11-24 devi passare da delle correzioni, mica penserai che non abbia distorsioni e vignettature....per me gli svantaggi dell'11 sono principalmente il peso e la presenza di una lente frontale enorme che, oltre a dare qualche problema in più di riflessi come ha detto Zeppo, è anche a perenne rischio di rigatura....ne so qualcosa anche con il 14mm e il 20mm Art della Sigma, che quando li monto vado in ansia continua.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 6:16

Non ho bisogno alcuno di andare oltre gli 80/90°, per cui a ottiche del genere non penso proprio, in linea di principio però, se dovessi trovarmi nelle tue condizioni di necessità sceglierei l'11-24, perché considero le ottiche corrette via software una tru.ffa bella e buona, se però l'11-24 ha davvero una distorsione del 7%, quindi abbisogna comunque di una correzione che a questo punto dovresti fare tu, allora meglio il 10-20 che almeno corregge da sé.
Altrimenti fra i 126° dell'11, e i 130° del 10, scelgo i 122° del 12 mm Sigma... che va bene uguale, distorce meno dei due Canon e costa una frazione ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 6:36

Paolo, io invece ho scelto di rimanere con i 14mm (s)corretti del 14-35 Sorriso

Trovo che il range 14-35 sia perfetto e che i 14mm, seppur corretti via software, siano già un grandangolo più che sufficiente...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:32

Se vuoi un consiglio spassionato, orientati verso il 10-20. StiPazzi se viene corretto via software, e se hai scaricato i raw di Juza puoi ben notare che la lente è nitida. Ho avuto l'11-24, ha un fascino esagerato per via della mastodontica lente frontale, ma è un ferro impegnativo. per paragone il vetro davanti è poco più piccolo come diametro di quello del 200/1.8 o 500/4, non so se mi spiego.

Tanto comunque le foto da dentro a un computer ci devono passare qualsiasi sia il loro utilizzo, quindi perchè rinunciare a 1 mm (che tra 10 e 11 fa davvero la differenza) e soprattutto il peso? Come dice il buon Zeppo su reflex l'11-24 è pesante ma (a mio avviso abbastanza) ben bilanciato, mentre su R5 se non hai il battery grip diventa davvero spostato in avanti, considerando anche l'adapter EF-RF che non aiuta a bilanciare per niente.

Una cosa invece a favore della vecchia versione è la compatibilità con le reflex, se hai un secondo corpo con il 10-20 ti attacchi al Pazzo :)

Aspetta di leggere la recensione completa di Juza considerato che sarà fatta proprio su una fotocamera uguale a quella che possiedi poi decidi anche se io non avrei molti dubbi.

La domanda che ti devi fare, sempre come suggerisce Zeppo è se ti serve davvero il range di focali 10(o 11)-14, perchè con un 14-35 avresti si 4mm in meno ma 25 in più che in taluni casi "fa sempre buono"

Credo che moooolto più avanti (prima ho altre spese) il 10-20 sarà la mia prima lente RF

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 8:30

che tra 10 e 11 fa davvero la differenza)
*******************

Capirai che differenza Franco!
Sono 4°... partendo da 126° è meno del 3%, è un'inezia!
O davvero qui c'è qualcuno che crede che inquadrando la stanza dei Cavalieri della Tavola Rotonda farci entrare un centimetro im più per lato faccia la differenza?
Ma dai... se ce lo vogliamo raccontare ok, raccontiamocelo pure, però...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 8:35

Trovo che il range 14-35 sia perfetto e che i 14mm, seppur corretti via software, siano già un grandangolo più che sufficiente...
********************

Io invece avrei preferito i 15 mm CORRETTI del 15-35 ;-) un obiettivo onestamente migliore, e uno stop in più, valgono bene 4 gradi di angolo di campo in meno ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me