JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stando a sonyalpharumors, il 20 o 21 febbraio Sigma annuncerà il Sigma 15mm f/1.4 DG DN Diagonal Fisheye Art! Si tratta del fisheye più luminoso mai realizzato; sarà interessante vedere peso e dimensioni - sonyalpharumors ipotizza che sia enorme; io invece mi aspetto che abbia dimensioni abbastanza ragionevoli, inferiori a quelle del 14mm f/1.4 non-fisheye.
Oltre a questo, verrà annunciato il già citato 500mm F5.6 DG DN OS?Sports.
Anche a me onestamente sembra un puro esercizio di stile: un UWA così aperto e fisheye... mah... Sicuramente un'ottica che non c'è mai stata, in ogni caso. La vedo quasi più creativa per video che non per foto, viste le peculiarità.
Cui prodest? Forse, se non ha una coma assurda, l'impiego per l'astrofotografia (per la quale in origine erano nati i fisheye, tra l'altro). Non penso ne venderanno a vagonate.
a prima vista un Fisheye così aperto non sembra una gran trovata, ma come ogni volta che escono lenti estreme, poi qualcuno trova il modo di usarle con profitto. è sempre meglio avere nuove possibilità che non averle no ?
a me vengono in mente almeno 2 applicazioni interessanti. foto e video alla volta celeste (per monitorare tutto insieme) sia per osservazioni astronomiche (bolidi ad esempio) che per inseguire la via lattea o l'aurora. e poi in campo sub dove il Fisheye è una delle lenti più utilizzate e dove talvolta la luce artificiale non può essere usata.
“ a me vengono in mente almeno 2 applicazioni interessanti. foto e video alla volta celeste (per monitorare tutto insieme) sia per osservazioni astronomiche (bolidi ad esempio) che per inseguire la via lattea o l'aurora. e poi in campo sub dove il Fisheye è una delle lenti più utilizzate e dove talvolta la luce artificiale non può essere usata. „
Sembra figa... tanto poi bisogna vedere dimensioni, prezzo e qualità d'immagine:
Se riescono a fare una cosa non cosi ENORME come il 14mm 1.4 ART, ad un prezzo più basso, mantenendo sempre un'elevata nitidezza, allora potrebbe essere interessante per qualcuno, altrimenti la vedo dura!
bella l'idea io che fotografo Underwater ci penserò , ma prima bisogna provarlo per vedere se il risultato vale la spesa sony per quanto riguarda lenti fisheye non ha novità di sicuro !
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.