| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 19:38
Premessa. Ho un mac book pro m2 nuovo (dicembre 2023) con 32 gb di ram. Nulla da dire. Non ho intenzione di sostituirlo. Avendo ora la necessità di un portatile windows (da affiancare per motivi vari), cosa e' meglio per elaborazione video 4K, classico sw video (photoshop, lightroom, camera raw DXO ecc...), un Intel o un AMD ? In passato ho avuto AMD, poi sono passato ad Intel e sono rimasto fedele ad Intel. Intel tuttavia scalda, scalda, scalda troppo (tutti gli intel che ho avuto li ho sostituiti per problemi termici (dopo aver sostituito piu' volte, pasta termica e in alcuni casi dissipatore e ventola)). AMD mi sembra abbia raggiunto un livello tecnologico ormai ai top e abbia processori piu' prestanti, con minori consumi. Cosa potrebbe non dico raggiungere o eguagliare, ma non sfigurare troppo (in senso non assoluto ma considerando velocità, numero di cores, consumo, dissipazione termica) un m2 pro apple? L'obiettivo non e' di fare confronti. Mi sono purtroppo reso conto che non riesco a migrare definitivamente su Mac OS, e non mi sento di scegliere definitivamente o apple oppure windows 11, purtroppo windows 11 mi manca, molti sw che avevo su win, ora su mac non li trovo, e dovrei reinventarmi troppe cose con sw analoghi e non ne ho ne' la voglia e nemmeno il tempo, d'altro canto sono assolutamente soddisfatto di MacOS (per una serie di motivi oggettivi) e non voglio tornare a Windows 11. Anche per questo non riesco proprio a capire come possano esserci schieramenti tra chi ritiene che windows sia meglio e chi invece ritiene lo sia Mac OS. Secondo me sono complementari. Certe cose che con Mac riesco a fare, su win ci perdo molto piu' tempo, e viceversa; vale il discorso inverso. Purtroppo certi SW a cui ero affezionato non esistono nel mondo Mac, tornando a windows mi perdo invece certi vantaggi di Mac OS. Per questo pensavo di affiancare al mac un moderno portatile windows 11. Il che mi consentirebbe anche di parallelizzare certe attività. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:19
Oltre la CPU per quello che chiedi tu, da considerare anche la scheda video. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:27
Io mi concentrerei sulla scheda video, se parliamo di portatili ultrabook e schede video dalle prestazioni contenute il mac vince per rapporto consumi/prestazioni ed un pc windows sfigurerebbe, ma se si inizia ad avere schede video discrete di ultima generazione allora quest'ultimo potrebbe dare un distacco rilevante al mac a seconda del sistema. Lato processori direi che convincono tutte le ultime generazioni di AMD ed alcune di intel per cui è quasi più importante scegliere la serie giusta che il produttore; per dire in Intel c'è una bella differenza tra la serie 12.000 e la 13.000. Faccio una serie di domande per capire cosa possa servirti e che possono servire anche a chi risponderà dopo di me: 1)Budget 2)Dimensioni dello schermo e peso del portatile 3)Autonomia desiderata in ore 4)Tipo di carico di lavoro durante la giornata (si collega alla domanda 3) 5)Tipo di software utilizzati soprattutto se sai se sono ottimizzati per le architetture delle schede video che nell'ambito della manipolazione di flussi video ed AI sono estremamente più performati di un processore. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:30
Io ho Ryzen sul portatile ,e' una chiavica ,vai di intel senza nemmeno pensarci |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:33
“ AMD mi sembra abbia raggiunto un livello tecnologico ormai ai top e abbia processori piu' prestanti, con minori consumi. „ Intel è tornata in pista con la serie 13 e soprattutto 14. Sui portatili e le soluzioni termiche tuttavia non sono sufficientemente aggiornato, parlo soprattutto per soluzioni fisse. Non scarterei comunque nessun marchio a priori perché ognuno ha le sue particolarità; Intel ad esempio ha messo molti core, e anche se il numero dei "power" sembra uguale ai Ryzen, negli Intel ultimi ci sono anche molti di quelli "efficiency", che pur non dando un boost di forza bruta alle prestazioni globali, un aiuto forte lo danno in fase di parallelizzazione, che nei benchmark e nelle applicazioni video non è una cosa per niente secondaria. Come detto dagli altri prima di tutto rivolgiti alla scheda video, se i sw non ti supportano pienamente quella e soprattutto la scheda video che scegli non va d'accordo con tutti i sw e le codifiche da usare, un processore fine-di-mondo non serve a nulla da solo. “ Io ho Ryzen sul portatile ,e' una chiavica ,vai di intel senza nemmeno pensarci „ Sarà una chiavica il tuo, sul mio di lavoro invece va benissimo. Come andava bene anche l'Intel precedente. Generalizzare portando come prova definitiva di una possibile scelta altrui il proprio caso specifico senza aggiungere dettagli non aiuta: se invece citi il modello preciso del tuo portatile e l'uso che ne fai, magari capiamo perché è una chiavica nel tuo caso e capiamo se quella scelta in particolare possa o meno essere sbagliata per l'opener. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 22:47
Merlino che modello? Cosa non ti piace? Io potrei parlare male di Intel Ma so che la colpa è dei software e della rete lenta. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 23:19
Devi scegliere un notebook con una scheda video discreta, sarebbe meglio una esterna partendo dalla nvidia 3050 in su. Però la pecca di questi pc è che assorbono più energia. Un alternativa sono i nuovi Ryzen con la GPU integrata come la 680m e 780m ( meglio la seconda ). I Ryzen comunque non sono una chiavica. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:10
Amd Ryzen 7 4700U 2.00 GHz ,per me ripeto una chiavica di portatile ,poi se qualcuno si trova bene ben felice per voi ,io no |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:06
Alla fine sono solo computerini portatili, tipo quello che hai già della Apple, funzionano tutti uguali una volta scelta la fascia di prezzo, ed una marca di CPU vale l'altra, sono valide entrambe, a mio personalissimo avviso non merita su quella roba lì stare a spaccare il capello in quattro, hanno tutti prestazioni molto limitate rispetto ai computer fissi. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:18
Ok Merlino ma cosa non andava? È una cpu del 2020 economico da 15watt di tdp con scheda video integrata, 8 core 8 thread, clock turbo a 4 GHz. Il pari livello Intel della stessa fascia economica pensi faceva meglio? Non penso che per navigare avesse problemi, certo se l'usi per il denoise ai non ti puoi aspettare miracoli. Da vedere anche che disco aveva |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:21
Io ho un i7 nemmeno recente e non scalda nulla. Quello che conta è come viene costruito il portatile e con quali materiali. Da evitare la plastica se possibile |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:24
“ Alla fine sono solo computerini portatili, robetta tipo quello che hai già della Apple, dunque una marca di CPU vale l'altra, a mio personalissimo avviso, è inutile cercare di mettere la cravatta al maiale. „ Ecco, questi sono i commenti che non devi ascoltare perchè senza fondamento. Intanto non tutti i computer, ma sarebbe più sensato parlare di Soc, vanno allo stesso modo. Non puoi paragonare un CPU della linea Celeron a 2 core con uno della serie Ryzen a 8 core o equivalente Intel ( ma anche a 4 core ). Sono tanti i fattori che poi influenzano le prestazioni, come la GPU integrata o esterna( ma anche le GPU integrate non vanno tutte uguali ), la Ram, l'SSD e soprattutto il software. Poi la robetta della "Apple", Cpu che monta sia su notebook che pc fissi ( ma questo era anche dai tempi di Intel ), sono la rivoluzione degli ultimi anni. “ Amd Ryzen 7 4700U 2.00 GHz ,per me ripeto una chiavica di portatile ,poi se qualcuno si trova bene ben felice per voi ,io no „ Avrai problemi al sistema ( solitamente software ), perchè quella è un ottima CPU, compresa la GPU integrata. Però bisognerebbe conoscere il resto della configurazione. Uno dei problemi maggiori dei portatili è che dentro si inzozzano, quindi le ventole non funzionano più bene ( si ostruisce l'uscita dell'aria ) e le CPU si riscaldano e vanno in throttling. Fare una bella pulita interna, rimettere la pasta termica ( che dopo un poco di anni perde efficacia ) ti farà tornare il computer come nuovo. Se volete, potete controllare la temperatura della CPU con software come Core Temp, se vedete che arriva velocemente ai limiti del valore Tj MAX, vuol dire che la pasta e l'interno è sicuramente da sostituire e pulire. Con una pulizia e la pasta nuova il pc riscalda anche meno, un problema che può influire anche sugli altri componenti. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:25
Aggiungo che ci sono portatili che dal punto di vista della dissipazione sono progettati male e anche una cpu non energivora può scaldare il portatile e non poco |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:41
Intanto grazie a tutti per le risposte. Discorso fisso o portatile. Ho un desktop fisso, ma siccome non voglio stare ore al desktop, sono anni che sono passato al portatile. Il limite dei portatili, e' legato solamente a problemi di dissipazione termica (lo dico con cognizione di causa, dopo anni e anni di utilizzo). Di conseguenza o uno prende un portatile "tranquillo" con processori meno performanti (e che si scaldano meno), oppure il problema grosso dei portatili e' la dissipazione termica. C'e' poco da fare. Una volta risolto il problema della dissipazione termica (oggi esistono sistemi esterni di dissipazione per certe fasce di portatili collegabili in caso di necessità, utilizzati soprattutto per utilizzo games), se uno sceglie bene la CPU e la scheda grafica, sono assolutamente comparabili con un fisso (esperienza personale). Poi ovvio che un desktop consente soluzioni di dissipazioni termiche che un portatile non puo' permettersi (per motivi fisici). In ogni caso NON mi interessa un Desktop (Scelta personale, discutibile finche' si vuole, ma su cui sono intransigente per problemi miei di utilizzo e praticità). OK su discorso su scheda grafica aggiuntiva (non considero neppure le schede grafiche integrate nel processore da quando le hanno inventate direi, a meno di casi particolari che non richiedano prestazioni). Budget: 2000-3000 euro (piu' o meno) e con possibilità di due dischi M.2 (Prezzo variabile in base alle opzioni, tipo windows 11 PRO (no Home), due dischi, memoria RAM 32 GB minima espandibile, scheda video aggiuntiva e performante, ecc...). Anche espandibile successivamente (tipo lo compro con un disco e poi ci aggiungo un secondo disco). Dimensioni schermo 15-16 pollici (14 e' la dimensione del mio Mac Book Pro, 17 diventa troppo ingombrante). Autonomia, poco importante (spesso tengo connesso sempre la rete coi limiti legati al buonsenso per non danneggiare le batterie intendo ovviamente, nel senso che non va bene tenerlo sempre connesso all'alimentatore, ma lo scrivo solo per sottolineare che non e' un problema fondamentale l'autonomia assoluta), poi e' ovvio che dipende dal modello, uno vorrebbe autonomia infinta, potenza infinita, consumo nullo, dissipazione termica non necessaria ma non e' possibile. Piu' che altro buon alimentatore, attacco (spinotto) alimentatore lato PC affidabile (il mio 'vecchio' non tiene piu' e sostituire la presa e' un casino perche' e' saldata sulla motherboard). Utilizzo. Pesante (al punto che i miei portatili stanno accesi parecchio e li ho distrutti tutti dal punto di vista termico, tipo il Dell precedente ho dovuto sostituirgli due o tre volte, pasta termica, dissipatore, ventola, l'attuale Clevo ha la plastica cotta che si sbriciola (ricambi non si trovano piu', ventola va in qualche modo, si surriscalda, ho gia' in casa la pasta termica, ma se lo apro temo di non riuscire piu' a chiuderlo in quanto il case e' andato, lo accendo, lo utilizzo 15 minuti e poi lo devo spegnere per motivi termici). Per dare una sensazione fisica (qualitativa, non quantitativa). Il nuovo Mac Book Pro M2 Pro con 32 GB di RAM e 1 TB di SSD, ha una autonomia pazzesca, non scalda praticamente mai nemmeno dopo ore di utilizzo. Al piu' diventa appena percepibile al tatto che e' acceso perche' non e' freddo, ma la temperatura del case in alluminio e' sempre minima (almeno per il momento che e' nuovo). E rispetto al mio Clevo precedente e' velocissimo. Discorso Intel o AMD. Ho avuto per anni AMD, poi sono passato ad Intel (i7 dalla prima generazione all'ottava), ora stavo valutando i9 tredicesima o quattordicesima generazione. Poi ho visto nei giorni scorsi (prima non mi ero mai interessato al confronto) che gli ultimi AMD Ryzen hanno una tecnologia piu' moderna con chip piu' sottile e minore consumo energetico. Per questo ho aperto questo post, non avendo elementi concreti per decidere. Foto che elaboro (Raw NEF Nikon Z8 45mpx, ). Video 4K . Programmi utilizzati. Vegas Pro 16 Blackmagic Davinci Resolve versione base free (Su win utilizzavo anche il SW per generare mappe animate prodotto dalla MotionStudios Vasco Da Gama e Vasco StreetMaps) Utility varie di conversione video. Nikon NX Studio Photoshop PS e relativa AI (Cloud base fotografico, incluso Photoshop PS Beta) Lightroom Camera Raw DXO PureRaw 3 (spesso in batch su molti files) Dxo Photo Lab. C1 Capture One Le attività piu' pesanti (almeno per la mia esperienza) sono il rendering in 4K (soprattutto con molti effetti) effettuato con Da Vinci Resolve e/o con Vegas Pro. L'elaborazione in batch di numerose cartelle Raw della Nikon Z8 (45 mpx) con PureRaw 3 per la riduzione del disturbo. Grazie a tutti. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 13:23
Tieni presente che Intel sta uscendo con i nuovi processori della serie Ultra che sono stati riprogettati rispetto alla serie 14 aspetterei un altro mesetto prima di fare l'acquisto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |