RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità operativa delle ultime sony full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità operativa delle ultime sony full frame





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 0:03

Ciao,
Avrei bisogno di un'informazione.
Al momento ho una sony a7r II che però mi sta abbandonando. Vorrei prendere una fra a7cr e a7r IV (la V è fuori budget).
L'unico difetto importante della mia r II è sempre stata la "velocità operativa". Ad esempio, scattando in raw, per andare a rivedere gli scatti in macchina ci mette molto tempo e ancora peggio per fare un semplice zoom.
La fuji xe4 da battaglia che uso per le escursioni invece è praticamente immediata, come succedeva sulle reflex.
La mia domanda è: come se la cavano le ultime sony?
Grazie
Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 0:32

io ho la a7rii (che vendo tra poco, se qualcuno è interessato) e la a9 e devo dire che non c'è confronto, e la mia è del 2017. la a7rii era proprio un'altra generazione, inoltre produce file da 42mpx e quindi era molto lenta a fare quello che chiedi (e quanta batteria succhiava)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:14

Ho avuto la A7RII, ora ho (anche) una A7IV.
Finalmente funziona velocemente senza fastidi.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 8:32

le sony A7IV e A7RV sono già mooolto più rapide della A7RIV........le ho avute, non te lo dico per sentito dire.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 10:33

io A7IV, per me operativamente ok. MEtti schede veloci altrimenti avrai qualche -lieve- rallentamento causa svuotamento buffer.

Venendo da 7Z l'lunica cosa che sembra + lenta è l'avvio, per carità non ci mette secoli, ma è + lenta.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:31

Ok grazie mille per le informazioni.

Fra a7r IV e a7cr, più o meno a parità di prezzo e considerando che fotografo un po' di tutto tranne sport e naturalistica, quale scegliereste?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:55

Fra a7r IV e a7cr, più o meno a parità di prezzo e considerando che fotografo un po' di tutto tranne sport e naturalistica, quale scegliereste?


Se non hai bisogno di compattezza vai di RIV, hai anche miglior mirino e monitor (versione A) e doppio slot SD ... occhio però che lato AF la CR è più evoluta (utile in foto dinamiche d'azione), ha una miglior stabilizzazione, migliori funzionalità video ... come sempre dipende, a me i corpi C non piacciono, per altri sono il massimo!

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 20:11

Domani vado a provarle entrambe.

Per la R IV ho solo paura di prendere una macchina già un po' vecchia (essendo del 2019), mentre per la CR il corpo compatto (anche se con la fuji xe4 mi trovo benissimo, anche senza grip), la mancanza di alcuni tasti e del joystick... mentre la singola scheda sd non mi disturba

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:29

La RIV è “datata” ma il sensore è lo stesso che equipaggia anche la RV quindi lato QI le due macchine sono identiche, a livello funzionalità e prestazioni globali la RV è una sensibile evoluzione ma per situazioni statiche la RIV è ancora attualissima.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 21:38

Se puoi punta alla A7RV che, oltre alla qualità generale e prestazioni operative elevate, ha un EVF di qualità che non ti fa quasi rimpiangere un OVF. Per me è una qualità fondamentale da ricercare in una ML.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2024 ore 23:36

Purtroppo lo so che la RV sarebbe la scelta migliore, ma sfora di troppo il budget che mi sono prefissato.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:41

Il sensore della RIV è lo stesso della RV siamo d'accordo.......per la velocità operativa però c'è un abisso, ad esempio sulla RIV per ingrandire una foto dopo lo scatto, dal momento che premi il pulsante di zoom a quando ingrandisce passano 2 secondi, una cosa che mi dava un fastidio bestiale.
Anche la 7IV è notevolmente più rapida, non c'è paragone.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 10:04

Il sensore della RIV è lo stesso della RV siamo d'accordo.......per la velocità operativa però c'è un abisso, ad esempio sulla RIV per ingrandire una foto dopo lo scatto, dal momento che premi il pulsante di zoom a quando ingrandisce passano 2 secondi, una cosa che mi dava un fastidio bestiale.
Anche la 7IV è notevolmente più rapida, non c'è paragone


Infatti la RV ha il nuovo processore Bionz XR, come ho già scritto dipende sempre dall'esigenze dell'utente, comunque l'autore del thread ha specificato:

Purtroppo lo so che la RV sarebbe la scelta migliore, ma sfora di troppo il budget che mi sono prefissato.


quindi in mancanza di meglio si va a dormire con la moglie! MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:02

Oggi ho provato la R IV e mi è piaciuta. Purtroppo non avevano una a7c (nessun modello) da provare con mano. Conoscete un negozio fisico in provincia di MonzaBrianza o Milano dove poterle provare?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 11:30

La A7RIV è una bella macchina. Ho amici che la usano da anni in ambito professionale ottenendo ottimi risultati sia nelle classiche e lente cerimonie che in condizioni dinamiche tipiche delle discipline soportive.
La A7CR potrebbe essere un'alternativa valida alla A7RIV soprattutto per via dell'hardware più recente che verrà supportato probabilmente da più aggiornamenti firmware.
Dal punto di vista ergonomico devi provarla, come dici, perché è profondamente diversa nella sua impostazione.
Comunque non costa poco, l'ideale sarebbe un usato fresco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me