JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I costruttori di fotocamere hanno perso il trend prima di tutto per puro snobbismo come fece Kodak a suo tempo. In un epoca in cui anche un tostapane è smart fa sorridere che un oggetto tecnologico come lo sono le fotocamere odierne ancora non lo siano completamente. Gli apparecchi TV e le auto 15 anni fa avevano capito l'aria che tirava e si sono adeguati il mondo della fotografia no e si sono visti i risultati.
user198779
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:58
È un po' il proseguimento del Topic postato sopra che mi era sfuggito e oramai arrivato alla fine.
La via piu' veloce che ho sperimentato e' : Collegare il Mac/iPhone/iPad con l'usbc. Aprire Foto. Importare tutte le fotografie (raw) ed eliminarle sulla reflex. In breve sugli altri device me le trovo gia' disponibili. Eventuale PP sul Mac.
Il collegamento wifi/bluetooth e' una guerra. SnapBridge e' un'esperienza frustrante. Se funzionasse sarebbe tutta un'altra storia. Non possiedo WT-7. Per ora un bel cavo usbc e via. Ho scelto l'iPhone 15 Pro in primis per questo. Oltre a tutto il resto e' anche il mio pennone usbc smart.
Per la mia esperienza le camere, almeno le Nikon fino alla D850, non possono definirsi in alcun modo smart. A meno che non ci sia un produttore che spenda tanti soldoni nello sviluppo e ricerca questo non avverra' mai. E' probabile che prima che questo diventi realtà' qualche pazzo progetti e produca uno smartphone con sensore medio formato ed obiettivi intercambiabili....
user198779
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 12:44
Al prossimo giro tocca alle fotocamere semi pro a cedere il passo . Qualcosa si vedrà già nell'anno in corso complice l'intelligenza artificiale sempre più preponderante.
Notomb era un'altra era scusami il gioco di parole ed era di Samsung che giustamente ha "ripiegato" su cose che sa fare meglio. Sono Canon, Nikon, Sony e company che devono copiare gli smartphone ma ho paura che sia già troppo tardi.
user198779
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:26
Luigi io con snapbridge a 2 megapixel me le condivide in tempo reale su google foto .
user126772
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:32
La condivisione delle foto a 2 mpx non mi interessa. Poi nomini quella cosa che io non riesco a nominare guuuglaaa. Lo vedi, non riesco neanche a scriverlo. Voglio il backup dei raw.
user126772
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:34
Senza che io faccia nulla.
user198779
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:38
a me i raw non interessano più non tempo da dedicare alla post produzione. Nei primi anni del digitale ci ho perso un pò di tempo più per curiosità che altro .
user126772
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:43
Anche io. Pero' voglio il backup dei raw.
user96437
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 13:46
Io sono di parere contrario. Le fotocamere anzi videofotocamere dovevano tornare a fare le FOTOcamere e non scimmiottare i cagphone. Anche perchè sul quel terreno hanno perso in partenza, le piattaforme web sono studiate proprio per i cagphone. Comprendo che sia un discorso retrogrado dato che ora senza un AF-C che riconosce un autoarticolato non si sa come mettere a fuoco un TIR fermo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.