| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 16:43
Devo cambiare notebook per lavoro e uno dei due scelti sarebbe questo . www.asus.com/it/laptops/for-creators/proart-studiobook/proart-studiobo Il mio dubbio è se poi nell'ambito hobby possa usarlo per post produzione . REsterà affiancato al mio BENQ quando sono a casa, ma quando sono in giro avrò solo questo video cui affidarmi. Leggo "HDR" ed altre indicazioni che però non mi paiono ok per Photoshop e post produzione. Siccome è ben carrozzato potrebbe darsi che mi proverò a dedicare anche al reparto video con la mia R5 Canon. Che mi dite ? |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 18:31
Vedo che lo spazio colore, se non sbaglio, è a metà tra sRGB e AdobeRGB ovvero spazio colore dci-p3 |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 20:26
Non so che dubbio puoi avere su un mostro da 3000 Euro |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:48
“ Non so che dubbio puoi avere su un mostro da 3000 Euro „ |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:27
Sulla macchina in se direi che c'è poco da obiettare ... è una macchina per Cad 3D anche se la scheda video non è la blasonata Quadro (ma il mio software non ne beneficia ... già testato più volte e la videoludica ne esce sempre vincitrice) Il dubbio è sul monitor che, a quel che ne sono ha : 1) touchscreen ... mi ispira poco 2) spazio colore non ben chiaro ... pare sia a metà tra sRGB e AdobeRGB |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:29
L'hard disk è poco ma, come mi spiegava il nostro fornitore di IT, anche portandolo a 2Tb sposterebbe solo il problema senza risolverlo (parlo di psot produzione) Il suo consiglio è di un harddisk esterno. Alla mia obiezione che quando uso l'HDD USB la mia attuale macchina si inchioda, mi ha risposto che proporrà un collegamento con USB C2 che è veloce ma non appesantisce il resto del sistema quando è in funzione. Confermate ? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 16:42
Sul touch screen non puoi farci nulla, io ho un vecchio Thinkpad con il touch ma non crea problemi a parte il fatto che è lucido. Ecco il display lucido è un po' una seccatura per i riflessi che si creano Il gamut del display è chiaro, DCI-P3 più ampio di sRGB meno di adobe. Lo puoi usare tranquillamente per foto e video. Hard disk, ha due slot m2 puoi mettere due SSD da 2Tb, se non ti bastano la soluzione con prestazioni più elevate è un ssd in box Thunderbolt |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 17:11
Eh ... monitor lucido mi lascia un pò perplesso in effetti. Ma mi dice che visivamente i colori son accattivanti. forse per visionare filmati "demo"? Ps. cosa è questo SSD thunderbolt ? |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 17:30
Una cosa del genere: https://www.amazon.it/ORICO-Adattatore-Compatibile-trasferimento-Thund poi dentro ci metti un ssd di prestazioni adeguate. Altrimenti un qualunque SSD esterno, dipende dalle prestazioni che ti servono. Il trasferimento sarà più lento ma dubito appesantisca quel pc Ho avuto per diversi anni un notebook con display lucido, bello da vedere ma da usare per lavoro in certi casi è una vera seccatura a causa dei riflessi |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 18:46
L'alternativa che ho come scelta è questo : www.asustore.it/notebook-asus-gaming-rog-e-strix/1549-notebook-asus-ro Non ha "monitor lucido" e purtroppo ha l'AMD invee di Intel (dito purtroppo perchè il io cad ha avuto qualche problemino con AMD negli anni passati) Ps ok ho capito cosa intendi per SSD Thunderbolt : è quello che io chiamo USB-C (thunderbotl è solo per mac che io sappia) |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 20:12
Bella bestia anche questo |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 21:49
Sì, è una bella besta anche questa. Però 16Gb sono pochi. IMHO. AMD non credo sia un problema, non so il cad però finora non ho avuto problemi. Ho un Lenovo Legion da quasi 2 anni, Amd Ryzen 7 5800H, lo uso per sviluppo software e va benissimo. Ho portato la ram da 16 a 64Gb, installato 2 SSD da 1 e 2 Tb usb-c è il connettore, Thunderbolt è un protocollo di comunicazione sviluppato da Intel e Apple e adesso funziona su usb-c Però non tutte le porte usb-c supportano Thunderbolt, i pc Intel in genere hanno porte Thunderbolt mentre AMD fino a poco tempo fa no |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 8:17
GRazie ! Si, i 16Gb diventano 32 altrimenti non tengo nemmeno acceso PS ... vedo quello attuale e 16 son davvero pochi. Quanto ad AMD : anche il mio notebook attuale è un AMD e non ho alcun problema. Ma anni fa quando ero ancora in assistenza con il CAD, ebbi un problema con un PC e me lo fecero cambiare perchè era AMD. Messo Intel tutto ok. Questo è il mio cruccio. Quanto allo schermo : monitor lucido fors eè più attraente per gli occhi ma per la post produzione è buona cosa ? Simula più la carta fotografica lucida ? Non ho nessun video lucido quindi non so farmene una idea. Forse dovrei andare da Media World e vederli dal vivo. Grazie della spiegazione Thunderblolt ... non lo sapevo fosse anche su PC ! |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 8:28
Devo decidere col notebook ... ho davvero dubbio sul monitor anche perchè poi sarò davanti a sto pc tutto il giorno per lavoro sul CAD 3D e la sera quella mezz'oretta/oretta per post E' vero che il monitor del notebook sarò "secondo monitor" perchp via HDMI uso quello grande, ma non mi dispiacerebbe avere un monitor col quale poter fare post quando sono a spasso. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 8:27
Penso non vi interessi gran che, comunque ho optato per quello con monitor lucido. Sono passato da Media World per vedere qualche notebook con monitor lucido e penso non sarà sto dramma pe ri riflessi. In compenso i colori mi son apparsi più nititidi. Vedremo questo video che pare volto all'imaging. Quando arriva vi saprò dire. Ps. ho visto un mac ... ed oggettivamente è taaaaaaaaaaaaaaaaaaanto bello assai molto super bellissimo ! (Ma purtroppo i miei cad non funzionano se non sotto win) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |