| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 15:05
Ciao a tutti, Mio malgrado è arrivato il momento di cambiare PC. Ho da sempre utilizzato un portatile collegato a monitor esterno ma ora è arrivato il momento di velocizzare il processo di selezione su Lightroom e post su Photoshop. Chi può dare un consiglio? Vale la pena spendere un capitale (eventualmente anche un PC da assemblare) o è sufficiente l'acquisto di un desktop già assemblato ma che abbia tanta RAM e scheda grafica sufficientemente performante (anche se non al top)? Ringrazio in anticipo chi vorrà propormi soluzioni dettate dall'uso reale sul campo. Danilo |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 18:45
Nessun suggerimento? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:04
Credo che la discriminante sia, al solito, se vuoi utilizzare algoritmi AI per denoising, etc In quel caso è consigliabile una GPU dedicata, non necessariamente top di gamma e non necessariamente un PC fisso Cosa hai al momento di componentistica? |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:21
La cosa più importante in questi casi è capire quanto è il budget che in via di massima si vuole investire. Poi si decide calibrando a seconda delle esigenze. |
| inviato il 31 Gennaio 2024 ore 11:43
Credo che le cose da stabilire siano budget, come giustamente fa notare Domenico, e se notebook o desktop e in seguito valutare le possibilità in relazione ai bisogni |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 23:21
Dispongo di un portatile con monitor esterno che ha fatto il suo lavoro per tanti anni e continua a farlo ma 'senza fretta'. I tempi di selezione foto ed elaborazione anche di una sola foto sono dilatati. Utilizzo Lightroom + Denoise AI + Photoshop. L'idea è continuare ad utilizzare il portatile nei viaggi fotografici ma utilizzare un desktop a casa. Scheda grafica performante ma non necessariamente al top, Disco interno sufficientemente capiente, ram adatta all'utilizzo indicato. Vorrei stare sotto i 1200 (terrei il monitor attuale). |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 4:14
Allora direi qualcosa di questo tipo, o simili: agmstore.it/prodotto/pc-agm-i5-13600kf-ram-32-gb-3200mhz-1tb-nvme-pcie Ha una GPU più che adeguata e discrete dotazioni di CPU e RAM. Volendo arrivare alla cifra che dici tu puoi chiedere l' upgrade di una di queste due componenti: CPU i7 13700 (o AMD equivalente) o una RAM più veloce (la capienza invece va bene così) |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 13:09
Grazie @Illecitnom. Direi che la configurazione da te indicata è ciò che mi serve e il prezzo è adeguato. Ho un dubbio su i5 invece che i7, come peraltro hai indicato, ma il contorno è una bomba. Grazie mille per le indicazioni |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 14:53
Io andrei su nuova tecnologia, AMD5. Una cosa del genere, ho previsto una NVMe da 2TB ma volendo potresti aggiungercene una da 500Gb per il software e lasciare questa per i dati. MoBo; Scheda Video; alimentatore e Case MSI (sono fissato) ma con altre marche potresti risparmiare un po' (o spendere di più ). RAM DDR5 a 5600Ghz. Prezzi di Esseshop.it
 PS aggiungerei un paio di ventole in estrazione per controllare meglio l'airflow PPS i prezzi si riferiscono ai singoli pezzi per il montaggio c'è da aggiungere 69€ |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 17:26
Grazie @Il Signor Mario |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 17:38
Entrambe alternative valide! Ma meno di così con la nuova architettura AM5 non si riesce a spendere, a meno di non togliere la 4060, che conviene invece lasciare secondo me: una GPU più economica non la metterei, se si vogliono sfruttare le potenzialità dei software specifici di oggi. Con la "vecchia" architettura peraltro siamo lì come prestazioni, perché l'Intel preso in considerazione è un po' più prestante del Ryzen 5 7600X, nonché, scegliendo l'alternativa Intel, nel budget ci rientra anche l'acquisto del sistema operativo. Il pro della nuova architettura è che se un giorno vuoi puoi mettere un Ryzen serie 8000 (il socket sarà compatibile), mentre col socket LGA 1700 sembra che ci si dovrà fermare agli Intel di 14ma generazione. Altra cosa a favore della nuova architettura (PCIe5) è che potrai sfruttare periferiche PCIe5 quando saranno disponibili a costi umani (gli nvme attualmente costano un sasso e se ne trovano davvero pochi). Se il tetto di spesa è tassativo scegli pure l'alternativa Intel 13ma gen., altrimenti vai sul Ryzen con il socket AM5. Giusto per mettere giù un po' di fattori di decisione. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 20:48
Black ci sarebbe anche da dire che con una configurazione moderna avrebbe la RAM a 5600Ghz e non a 3600 e che potrebbe essere aggiornata a future scelte, per il SO Win 11 si trova con una decina d'euro e-price con licenza originale. Per il resto condivido appieno le tue osservazioni. |
| inviato il 02 Febbraio 2024 ore 21:20
Si ma attenzione a non guardare solo il dato dei MT/s (milioni di trasferimenti al secondo, una volta era indicato in MHz come il clock del processore) ... Man mano che aumentano i ratei di trasferimento, difatti, aumentano anche in modo assai sensibile i tempi di accesso alla memoria. Le ddr3 erano CL10-12, le ddr4 sono CL16-18 (o più), le ddr5 che vedo oggigiorno a prezzi umani sono... CL36 (a salire). Quindi ok per staging e destaging massivi da memoria volatile, ma nell'uso pratico una 3000 non andrà certo la metà di una 6000... Il guadagno garantito da quest'ultima sarà ben minore. Questo non significa che non sia meglio in senso assoluto una ddr5, parliamoci chiaro, per ora però le build pcie5 unite alle ddr5, per quello che costano, non manifestano quel chiaro vantaggio che il mondo dei vendors vorrebbe sbandierarci. Quando saranno più abbordabili sia le memorie che le schede madri (ma soprattutto gli nvme gen5!) che supportano pcie5 e ddr5, allora pcie4 e ddr4 comincerà davvero a non convenire più. Ma solo allora, purtroppo, per ora la forbice di prezzo fa sì che si debba ancora considerare l'architettura "uscente". |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 12:04
Se uno non ha intenzione di cambiare CPU ogni 2-3 anni la questione della compatibilita' con le nuove motherboard non e' un grosso limite, secondo me. Quanto alla RAM, aggiungendo 50 euro - arrivando quindi a 1190 euro PC con windows consegnato a casa - si fa l'upgrade a G.Skill 2x16GB PC 6400 Trident Z5 RGB. Le ho montate sul mio PCcon i7 13700K e funzionano bene ;-) Attenzione, verifica sempre prima che la CPU supporti RAM a frequenze cosi' alte. Faccio anche notare che la configurazione che ho segnalato io monta una Nvidia Rtx 4060 ti 16Gb che, a parte il discorso performance, ha esattamente il doppio di memoria di una 4060 standard. Questo per me e' un aspetto importante anche in previsione della longevità della GPU negli anni a venire. Infine, se hai intenzione di fare l'upgrade verso un i7 13700, valuta il potenziamento del sistema di raffreddamento. L'i7 di 13ma generazione viaggia molto veloce ma - in condizioni di stress (per me significa task numerici pesanti, non videogame) - raggiunge temperature sconsigliate ai deboli di cuore, intorno ai 100 °C ;-) Concordo anch'io con le considerazioni di Blackbird |
| inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:14
Tze', 100 gradi.... Io ho avuto un pentium iv 3.2Ghz hyperthreading... 100 gradi me spicciano casa. Ci cuocevo un uovo sul case. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |